Jane Austen – una vita come tante?

Jane Austen – una vita straordinariamente ordinaria Jane Austen: perché leggerla oggi? A 250 anni dalla sua nascita, si parla ancora tanto di Jane Austen, scrittrice inglese attiva nella prima metà dell’800. Autrice di 6 romanzi editi, varie opere minori, sui suoi romanzi si è generato un intero genere letterario, anzi,di più: un intero immaginario […]
Bedlam – Storia del Bethlem Royal Hospital

Bedlam – Storia del Bethlem Royal Hospital Bedlam o meglio il Bethlem Royal Hospital, è il più famoso manicomio d’Inghilterra. Deve la sua fama a parecchi primati: è stato il primoistituto di questo genere costruito in Europa, e dunque il più antico, anche se la sua struttura non fu dedicata alla cura delle malattie psichiatriche […]
Donne a righe nella moda vittoriana – Victorian stripes fashion

Donne a righe nella moda vittoriana – Victorian stripes fashion Donne a righe nella moda vittoriana: una delle fantasie più diffuse nella moda vittoriana è certamente la riga, declinata in varie versioni e colori. Quali possono essere stati i motivi che hanno reso gli abiti a righe così popolari in età vittoriana? Uno potrebbe essere […]
Medici Nell’800 e cure da horror

Medici nell’800 Essere medici nell’800 significava, per buona parte del secolo, studiare per lo più nelle Università della gran filosofia e sezionare cadaveri nella speranza di capire qualcosa di come funzionasse nella realtà il corpo umano. Nel 1870 le facoltà di medicina non erano per nulla simili ai nostri standard moderni, a partire dal fatto […]
La Pasqua in epoca Regency: Easter in Regency era

La Pasqua in epoca Regency: Easter in Regency era La Pasqua in epoca Regency era una festività importante, forse più sentita ancora del Natale. Numerose erano le tradizioni, anche antichissime, legate al periodo quaresimale e pasquale. Ora vedremo insieme alcune curiosità. Easter – origine del nome Mentre l’origine della parola Pasqua è ebraica e significa […]
Le pulizie di primavera nell’800

Le pulizie di primavera nell’800 Le pulizie di primavera nell’800 erano una faccenda seria per l’intera famiglia e riguardavano tutti, o quasi gli strati sociali. Dalle case più ricche a quelle più povere ma dignitose, il lavoro da fare era tanto, perché la stagione invernale aveva messo a dura prova casa, arredamento e vestiario. Pensate […]
Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen?

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen? Abbiamo parlato di come i libri in epoca Regency fossero molto costosi per le difficoltà di produzione, prima che la rivoluzione industriale portasse innovazione nel settore della produzione della carta e della quantità di stampa prodotta; spesso erano i giornali il veicolo della letteratura nelle […]
La prostituzione nell’Inghilterra del 1800

La prostituzione nell’Inghilterra del 1800 La prostituzione nell’Inghilterra del 1800 era considerata una piaga, una realtà innominabile, una necessità difficilmente regolabile. Certo, l’ascesa al trono della regina Vittoria portò anche nuove lotte a questa professione non troppo invisibile, che proprio nel periodo del suo regno assunse dimensioni preoccupanti e si potrebbe dire incontrollabili. Ma vediamo […]
True Crime 1800 – Dottor Cream l’avvelenatore

True crime, i crimini realmente accaduti, oggi vanno di gran moda: la storia del Dottor Cream è una delle più misteriose e ha lasciato una traccia attraverso ben due continenti; le sue vittime accertate sono 9, ma si suppone che siano molte di più, e in punto di morte alcuni testimoni lo hanno sentito pronunciare […]
Come scegliere i libri per bambini: consigli per ogni fascia d’età.

Come scegliere i libri per bambini? Consigli per ogni fascia d’età. In epoca vittoriana, si sa, questa domanda non se la ponevano spesso. Ma oggi è importantissimo valutare per ogni bimbo non solo l’età ma anche la situazione in cui si trova: una fiaba può essere il veicolo giusto per aprire un dialogo difficile. Fin […]
I libri per bambini in epoca vittoriana

I libri per bambini in epoca vittoriana I libri per bambini in epoca vittoriana: di fronte alle belle illustrazioni di Beatrix Potter, o davanti alle pagine avventurose di Stevenson, ci sembra di poter affermare che la narrativa per ragazzi sia nata proprio nell’800. Ma non è così. Abbiamo parlato di stampa e delle difficoltà di […]
Le case Magdalene – Magdalene Asylum

Le case Magdalene – Magdalene Asylum, quando la realtà supera l’horror Le case Magdalene, conosciute come Magdalene asylums, o Magdalene laundries (lavanderie Magdalene), erano un’istituzione nata a scopo benefico nel XVIII secolo. Inizialmente gestite in seno alle associazioni caritative protestanti, passarono progressivamente in gestione a congregazioni cattoliche. Che cos’erano le Case Magdalene? Le case Magdalene […]
L’attesa non è dolce
Ho perso per strada la poesia. Me ne sono accorta poco fa, quando ho ascoltato la canzone di Laura Pausini “Celeste”, che un’amica mi ha postato su facebook. Una canzone che è, appunto, pura poesia dedicata all’arrivo di una nuova vita, un inno d’amore a un figlio atteso. Ascoltavo le bellissime parole e sentivo la […]
Detective e investigatrici nella Londra vittoriana: la storia vera di Scarlett And The Duke

Detective e investigatrici nella Londra vittoriana: la storia vera di Scarlett And The Duke È da poco approdato sullo schermo, Scarlett and the Duke, un nuovo period drama ambientato a fine 800 che ci racconta di detective e investigatrici nella Londra vittoriana. Siamo a Londra a seguire le vicissitudini di una intraprendente signorina, che rileva […]