Jane Austen – una vita come tante?

Jane Austen – una vita straordinariamente ordinaria Jane Austen: perché leggerla oggi? A 250 anni dalla sua nascita, si parla ancora tanto di  Jane Austen, scrittrice inglese attiva nella prima metà dell’800. Autrice di 6 romanzi editi, varie opere minori, sui suoi romanzi si è generato un intero genere letterario, anzi,di più: un intero immaginario…

Lo Schiaccianoci – una Storia e mille avventure

Lo schiaccianoci, non solo una fiaba Lo Schiaccianoci è noto ai più grazie al celebre balletto la cui musica è stata composta da Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1891, sulla base di un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, pubblicato nel 1816 nella raccolta di fiabe Kinder-Märchen, La Storia del principe Schiaccianoci e del  Re dei…

Julia Quinn – Cominciamo da Bridgerton – Le regine del regency 1

Julia Quinn – Cominciamo da Bridgerton – Le regine del regency 1 Oggi iniziamo una carrellata per conoscere meglio le  autrici più importanti e note di romance storico ambientato in epoca Regency, a partire dalla  vera regina del momento, Julia Quinn, autrice dei romanzi che hanno generato il fenomeno Bridgerton. Julia Quinn – come la…

Librerie e Biblioteche Regency – dove trovare libri ai tempi di Jane Austen

Librerie e biblioteche Regency Le librerie e le biblioteche Regency, due realtà molto diffuse e amate dalla popolazione. Scopriamone insieme i segreti. Con la diffusione di nuove e migliori tecniche di stampa, le migliorie nella fabbricazione della carta che arrivano fra la fine del 1700 e l’inizio dell’800, i libri diventano sempre più comuni e…

Gli Inglesi e l’Italia – gli anglobeceri e il viaggio nell’800

Gli Inglesi e l’Italia – gli anglobeceri e il viaggio nell’800 Gli inglesi e l’Italia sono un binomio dai risvolti assai curiosi. Si può dire che dal Settecento in poi, l’amore non sia mai andato diminuendo. Fino a generare una parola strana e suggestiva: anglobeceri. Sembra che il primo a giurare fedeltà al nostro Paese…

Celtic revival – il ritorno dei celti in età vittoriana

Celtic revival – il ritorno dei celti in età vittoriana Il revival celtico, più noto come celtic revival, è un movimento letterario e artistico che si sviluppa in tarda età vittoriana e che porterà un ritorno di interesse verso la civiltà e la cultura celtica. I celti nella storia I Celti in realtà non si…

La malattia di Emily Dickinson – il mistero della sua volontaria reclusione

La malattia di Emily Dickinson – il mistero della sua volontaria reclusione La malattia di Emily Dickinson è uno dei grandi misteri non svelati della letteratura. Tante le ipotesi, ma qual è la verità? Emily Dickinson è stata una delle poetesse di epoca ottocentesca considerate oggi fra i maggiori autori di liriche di tutti i…

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere Emily Dickinson è oggi considerata una dei maggiori poeti lirici statunitensi. Eppure, ebbe una vita relativamente breve e solitaria, vissuta quasi tutta fra le mura della casa paterna. Come può una giovane donna così isolata arrivare a suggere così in profondità l’essenza della vita? Emily Dickinson, fra quelle…

Natale a Pemberley – intervista a Miss Darcy

Tea time con Miss Darcy Natale a Pemberley – intervista a Miss Darcy Oggi Miss Darcy vi attende trepidante per un evento speciale. Sarà lei, infatti, a essere protagonista di un’intervista, in occasione dell’uscita di un’antologia che la riguarda personalmente: Natale a Pemberley, infatti, è una raccolta di racconti ambientati nella prestigiosa dimora dei Darcy, nata…