Jane Austen – una vita come tante?

Jane Austen – una vita straordinariamente ordinaria

Jane Austen: perché leggerla oggi? A 250 anni dalla sua nascita, si parla ancora tanto di  Jane Austen, scrittrice inglese attiva nella prima metà dell’800. Autrice di 6 romanzi editi, varie opere minori, sui suoi romanzi si è generato un intero genere letterario, anzi,di più: un intero immaginario femminile. Ma chi è Jane Austen, e perché leggerla oggi?

Jane austen Biografia

Jane Austen – Breve Biografia

Primi anni

Jane Austen nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon, nello Hampshire, da George e Cassandra Austen. Settima di otto figli.  poco più grande di lei era la sorella Cassandra, una delle figure piùimportanti della sua vita: sarà insieme a lei e alla madre che la scrittrice vivrà e sarà grazie alla corrispondenza fra le due sorelle che conosceremo i particolari della vita privata di Jane. E sarà sempre Cassandra che, dopo la sua morte, su desiderio della stessa, sceglierà di bruciare, purtroppo per  noi, gran parte delle lettere ritenute troppo personali, sapendo che col tempo e con la fama dell’Autrice non ci sarebbe stato altro modo di preservarne la privacy.

Jane austen Biografia

George Austen era un pastore germanico, e un uomo colto: volle anche per le figlie una buona istruzione e lasciò a loro disposizione la vasta biblioteca familiare, che contava ben 500 volumi. Fu il padre stesso, che gestiva una scuola, a impartire la  prima istruzione ai figli: Jane e Cassanda impararono da lui anche francese e rudimenti di italiano.

Jane Austen Gli studi

Come si  addiceva alle giovani di buona famiglia, le sorelle Austen furono  mandate in collegio a studiare. Prima a Oxford, per essere istruite da Ann Cawley (si  trattava di un’istitutrice privata), che le portò a Southampton più tardi quell’anno. Quell’autunno entrambe le ragazze furono rimandate a casa dopo aver contratto il tifo, di cui Jane quasi morì. Successivamente, nel 1785, le due ragazze andarono il  un secondo collegio,  alla Reading Abbey Girls’ School , diretta dalla signora La Tournelle. Si trattava di una scuola prestigiosa per signorine, in cui si insegnavano francese, ortografia, ricamo, danza, musica e teatro, ma la loro permanenza durò poco, in quanto la retta era troppo alta per la numerosa  famiglia Austen.

Dal 1786 in poi, Jane Austen non si allontanò più dal nucleo familiare, spostandosi quasi sempre insieme a membri della famiglia in ambienti domestici.

Jane austen Biografia
la famiglia Austen

L’attività letteraria della giovinezza

La giovane Jane Austen manifestò precocemente l’attitudine alla scrittura, uno  stile ironico, vivace e uno spirito fuori dal  comune, che la famiglia incoraggiò a sviluppare. I primi scritti di questa fase sono oggi raccolti nei “Juvenilia”, si  tratta di  racconti, parodie, accompagnati da disegni della stessa Jane.

In questi anni, Jane Austen poté avvalersi anche dei libri della  scuola del padre e di quelli di  un amico  di famiglia, fatto insolito per una giovane dell’epoca, così come insolito  era l’appoggio del  padre alle  sue attività letterarie. D’altra parte, in famiglia, proprio come accadrà in Mansfield Park, erano incoraggiate anche le recite teatrali messe in scena privatamente.

Jane austen Biografia
Una delle miniature disegnate da Cassandra per la Storia di Inghilterra scritta da Jane

All’età di soli 12 anni la stessa Jane si cimentò nella scrittura drammatica e scrisse tre brevi opere teatrali durante la sua adolescenza.

Jane Austen, insomma, viveva, a differenza di molte altre donne contemporanee, immersa in un mondo culturalmente molto attivo, orientato alla lettura e allo studio piuttosto che all’educazione femminile verso i doveri domestici e al solo matrimonio.

Juvenilia di Jane Austen

Tra i Juvenilia, ci sono alcune opere particolarmente interessanti:  il romanzo satirico epistolare Love and Freindship, scritto all’età di quattordici anni nel 1790, parodia dei romanzi sentimentali e la  Storia d’Inghilterra, di trentaquattro pagine accompagnato da tredici miniature acquerellate di sua sorella, Cassandra. Anche questa parodiava la scrittura storica popolare, in particolare la History of England di Oliver Goldsmith.

lady susan Jane austen Biografia

Fino ai vent’anni troviamo nei suoi scritti varie opere incompiute, esperimenti letterari che saranno le basi per i suoi successivi romanzi.

La prima opera finita arriva nel 1795, ed è il romanzo epistolare Lady Susan, l’ironica corrispondenza che ha come protagonista un’antieroina decisamente fuori dagli schemi di tutti i romanzi successivi.

Jane Austen Gossip

Tutti sanno che Jane non si sposò mai,  e grazie ai film ispirati alla sua vita e dalle sue lettere rimaste è opinione comune (puro gossip) che sempreintorno  ai vent’anni abbia conosciuto – vero – il giovane Tom Lefroy e abbia avuto una relazione con lui – non si sa – troncata da parenti che non vedevano di buon occhio il legame. Quello che si ricava  dalle lettere è che i due nutrissero una simpatia reciproca, che ai balli dessero un certo scandalo ballando spesso insieme – anche questo non era poi così difficile, in quel periodo, ma se anche questo fosse accaduto, non fu abbastanza grave da compromettere la reputazione e la serenità della ragazza – fino a che il giovane aspirante avvocato non se ne tornò a casa, dopo la breve visita ai parenti presso cui era ospite.

Tom Lefroy in età matura

Non si sa se alla conoscenza seguì un carteggio, perché di questo non è rimasta traccia. Lefroy, comunque, in seguito divenne avvocato, giudice, si sposò e Jane Austen non ebbe altre notizie cheattraverso amici  e parenti comuni. Secondo Jhon Halperin, biografo della scrittrice, ella non dimenticò mai l’amore giovanile, con il quale il matrimonio fu impedito con ogni mezzo possibile, e fino alla morte pensò a lui con rimpianto (e non si sposò per questo).

Jane austen Biografia
La casa di Bath dove Jane soggiornò maggiromente, ora Jane Austen center, museo.

Matrimonio e pregiudizi

Più certa è invece la strana vicenda che riguarda la proposta di matrimonio ricevuta dalla scrittrice nel  1802, in occasione di una visita ad amici. Il fratello delle  amiche di Jane Austen, Harris Brigg-Withers, si dichiarò e fu accettato, salvo poi un rrepentino ripensamento dellagiovane donna la mattina dopo.

Lo spasimante non era,  secondo i biografi, un uomo che potesse suscitare l’affetto o quanto meno l’attenzione di Jane, e probabilmente fu solo per la siicurezza economica che ilmatrimonio con lui le avrebbe dato che per un attimo ella era venuta meno ai suoi principi, espressi chiaramente nei suoi romanzi: almeno la stima era un fattore necessario a un matrimonio… e quello non era il caso.

Forse vi fu un altro amore, di breve durata – forse la liason terminò con un lutto precoce – ma anche questo non èconfermato a causa della mancanza dei carteggi del periodo.

Anche la  sorella Cassandra non si sposò mai,  e le due furono  compagne di vita fino allascomparsa prematura dell’Autrice: anche per lei, come troviamo in una sorta di ribaltamento in Persuasione, è la morte a rompere il fidanzamento con l’amato  Thomas Fowle, che per potersi sistemare con lei aveva affrontato un viaggio nelle Colonie che gli era stato  fatale.

Jane austen Biografia
Museo di Jane Austen: uno dei tavoli usati dall’autrice per la stesura delle sue opere

I primi romanzi

Lasciamo in pace il cuore della nostra amata Jane, comunque sia andata la storia con Tom, e torniamo alle sue carte, per le quali visse la sua purtroppo breve vita.

Dopo aver terminato Lady Susan, Austen iniziò il suo primo romanzo completo, che intitolò Elinor and Marianne. Siamo nel 1796 circa, e il manoscritto  della prima bozza è andato perduto, ma si sa che l’operaera scritta in forma epistolare, molto di moda  al tempo.

Nel 1797 termina un secondo romanzo, First Impression. Il  padre tenta di far pubblicare l’opera, ma viene rifiutata, e Jane riprende Elinor  e Marianne, portando revisioni sostanziali al testo, togliendo  la forma epistolare e scrivendo in terza persona, come in F. I., stile nel quale sembra trovarsi più a suo agio, visto che sarà quello di tutti i romanzi successivi.

Nel 1798 inizia il terzo  romanzo, dal titolo  provvisorio Susan, che  diverrà poi Nothangher Abbey, satira del romanzo gotico… e non solo!

Jane austen Biografia

Jane Austen a Bath

Nel 1801 il padre George, raggiunti i settant’anni, si ritira dal ministero, scegliendo di trasferirsi a Bath (questo “trasferirsi dopo un ritiro” lo ritroviamo anche in Persuasione), cittadina che piaceva a tutti gli inglesi, tranne che a Jane. Infatti l’unica opera che cercherà di scriverequi, I Watson, resta incompiuta. secondo  alcuni biografi il  soggiorno a Bath risulta così poco produttivo per Jane Austen per un altro motivo, e forse più consono al carattere della  scrittrice, che ama vivere quanto scrivere: la quantità di attrattive della cittadina, molto ricca dal punto di vista sociale, distoglie dalle carte l’Autrice, che coglie l’occasione fornita dal luogo non solo per divertirsi, ma  anche per osservare il campionario di umanità raccolto nella località termale. Inoltre, in questi anni Jane ebbe anche possibilità  di viaggiare nel  Sud dell’Inghilterra: altro tempo speso per raccogliere ciò che le sarebbe servito per scrivere, ma in un secondo momento.

Quando si  trattava di andare a far visita a  qualcuno, data la  scomoditàdei  viaggi, ci si fermavasempre alcuni giorni o  settimane: in questi vari viaggi,  Jane e Cassandra, con la madre, ebbero modo  di visitare Londra, Clifton, Warwickshire e altre città inglesi.

A Southampton,dopo la morte del padre nel 1805, le tre donne vissero dal 1805 al 1809.  Un altro lutto aveva colpito Jane, solo l’anno precedente: la sua migliore amica, Anne Lefroy, parente del  famigerato Tom, era morta nel 1804.

Jane austen Biografia

Cominciano le pubblicazioni

in questi anni, Austen vendette i diritti per pubblicare Susan a un editore, la Crosby & Company, che le pagò 10 sterline (equivalenti a 1.020 sterline nel 2023). La Crosby & Company pubblicizzò Susan, ma non la pubblicò mai.

Sarà da qui in poi il fratello Henry a occuparsi della carriera letteraria di Jane, poiché una donna non poteva trattare con gli editori.

La carriera letteraria di Austen iniziò ufficialmente con la pubblicazione anonima di Ragione e sentimento nel 1811, con la firma “by a Lady”. In realtà, l’anonimato era soltanto formale, tanto che lo stesso Reggente, suo ammiratore, le “concederà” di dedicargli Emma, pubblicato nel 1815.

Al successo del primo romanzo, seguì la pubblicazione di Orgoglio e pregiudizio nel 1813. iL marketing non è acqua,  e da By a Lady Jane  Austen divenne By the author of Sense and Sensibility.

I due romanzi ebbero un successo  tale  da garantirle una certa indipendenza economica, anche se senza il suo areree senza dititti di sorta furono  fatte le traduzioni in altre lingue.

fanny austen
La nipote Fanny Austen fu una delle predilette di Jane: la loro corrispondenza è oggi una fonte preziosa di informazioni.

Jane Austen conquista il pubblico

Nell’ottobre del 1813, il suo editore, Egerton fu in grado di iniziare a vendere una seconda edizione di Orgoglio e Pregiudizio.

Lo stesso editoore curerà la pubblicazione di Mansfield Park el maggio del 1814.

Ignorato per lo  più dai recensori dell’epoca, il romanzo fu tra quelli editi ad aver maggior successo coi lettori, tanto che i guadagni di questo sololibro superaronola  somma dei due precedenti. Ma perché? Ne parleremo in un prossimo articolo!

Al grande successo seguì “Emma”, che fu invece pubblicato da Murray, editore più noto, e con la dedica al Reggente da lui gentilmente richiesta inter posta persona, nel 1815.

“L’abbazia di Northanger” e “Persuasione” (entrambi pubblicati postumi nel 1818), consolidarono la sua fama.

Jane austen Biografia
Chawton

La malattia, la morte e le pubblicazioni postume

Mentre si dedicava alla stesura di Persuasione,  il suo ultimo romanzo completo, Jane Austen cominciò ad avere problemi di salute. L’opera procedeva – a giudizio di molti la migliore di tutta la  sua produzione – di pari passo  al declino della sua salute.

Dopo le  varie peregrinazioni, Jane e Cassandra si erano stabilite definitivamente a Steventon, con la madre anziana,  e qui la scrittrice, poteva dedicarsia una vita tranquilla e  più ritirata.

Mentre Murray preparava Emma per la pubblicazione, Austen iniziò The Elliots, pubblicato in seguito come Persuasion.

In quello stesso periodo la famiglia si trovò  in seri guai finanziari, a causa del fallimento della banca di Henry Austen, e Frank, il fratello che sosteneva la madre e le due sorelle finanziariamente, si trovò a non poter più provvedere loro.

Jane, sempre più debilitata  e sofferente, portò a termine Persuasione, iniziò un nuovo romanzo, dal titolo I Watson, ma la salute sempre più precaria non la sorreggeva più.

La tomba di Jane Austen nella cattedrale di Winchester

Jane Austen morì a Winchester, dove i fratelli l’avevano portatasperando di mitigare le sue sofferenze, il 18 luglio 1817 all’età di 41 anni. Henry, attraverso i suoi contatti ecclesiastici, organizzò la sepoltura della sorella nella navata nord della cattedrale di Winchester.

Nei mesi successivi alla sua morte, Cassandra, Henry Austen e Murray organizzarono la pubblicazione di Persuasione e di L’abbazia di Northanger in un unico  volume, preceduto da una nota del fratello Henry che svelava l’identità dell’autrice e ne celebrava la  vita.

La causa esatta della sua morte non è mai stata stabilita, anche se si suppone che si sia trattato, secondo la maggior parte dei biografi, del morbo di Addison, anche se i sintomi accusati alla fine sembrano riconducibili al linfoma di Hodgkin.

Il panorama a Steventon

Una vita ritirata, ma non solitaria

Jane Austen non si sposò mai e visse la maggior parte della sua vita insieme alla famiglia, soprattutto alla sorella e alla madre, prima a Steventon e poi a Chawton, dove si trasferì nel 1809. A Chawton, l’ultima dimora stabile, Austen ebbe modo di lavorare alla stesura dei suoi romanzi, terminate le peregrinazioni e trovata una stabilità che le permetteva di vivere una routine più tranqiulla.

Come la casa di Bath e la parrocchia di Steventon, anche la casa  di Chawton è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. La sua salute iniziò a deteriorarsi all’inizio degli anni 1810 e morì il 18 luglio 1817 a Winchester, all’età di 41 anni. Fu sepolta nella cattedrale di Winchester.

Coppia che ha capito bene il regolamento: prima fidanzamento, poi sposamento, poi consumento.

La vita dell’autrice non si è quasi mai discostata da quella  delle comuni donne della sua epoca: potendo mantenere una sufficiente stabilità economica, la mancanza di un matrimonio non ha impedito a Austen e a sua sorella piccole comodità, senza tuttavia mai vivere nel lusso.

Austen non ha mai vantato i suoi successi letterari, leggendo le opere soltanto in ristrette cerchie di amici e familiari. COnfrontontando la sua figura pubblica, rispetto a Dickens, possiamo vedere una profonda diversità: l’autore doveva gran parte della sua fama ai  tour e alle letture pubbliche, Austen non si dedicò mai a queste attività, ma rimase nell’ombra.

Una donna avrebbe datoscandalo, e lei mantenne sempre inalterata la sua reputazione. Anche sualla sua tomba non appare alcun accenno ai suoi scritti.

viaggi in epoca Regency

Spirito, ma non fama

Una donna poteva essere di spirito, mostrare arguzia, ma la fama letteraria aleggiò sempre intorno a lei come un alone indiretto, sebbene si sapesse benissimo che fosse l’autrice delle opere tanto  amate dal pubblico.

Oggi ciò che conosciamo di  Jane Austen possiamo saperlo dai ricordi dei familiari, soprattutto la nipote, dalle  lettere e direttamente dai suoi  romanzi,pervasi dalsuoi spirito e nei quali l”Autrice ha lasciato fra le righe non solo un vivido ritratto del  suo tempo, ma una traccia indelebile del suo pensiero. In Persuasione, l’ultima opera, connsiderabile il suo testamento spirituale, anche tanti episodi del suo vissuto vengono ripresi e trasformati in narrazione.

 

 

A proposito di Jane Austen:

Persuasione di Jane Austen o quasi

Jane Austen – Padri e paternità nei romanzi di Jane Austen

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen?

Le dimore in Jane Austen – Pemberley

https://www.jasit.it/