Home » Archivi per Antonia Romagnoli » Pagina 3

Il clero in epoca Regency – la chiesa anglicana nel primo 800 Il clero in epoca Regency – la chiesa anglicana nel primo 800 sci vengono raccontati con molti particolari da Jane Austen nei suoi romanzi, ma non solo: la sua stessa biografia ci offre molti spunti di informazione. Così, oltre a vari articoli e…

True crime, i crimini realmente accaduti, oggi vanno di gran moda: la storia del Dottor Cream è una delle più misteriose e ha lasciato una traccia attraverso ben due continenti; le sue vittime accertate sono 9, ma si suppone che siano molte di più, e in punto di morte alcuni testimoni lo hanno sentito pronunciare…

Medicina vittoriana – ecco perché ci rende felici oggi Medicina vittoriana – ecco perché ci rende felici oggi. Spesso ci piace guardare con nostalgia e un po’ di invidia la vita nell’800 (solo di alcuni ceti sociali!) per la fastosità degli abiti, la meraviglia delle ambientazioni, lo stile suggerito dai libri. le ragazze e le…

L’acquaforte – M.R. James Commento e… segreti L’acquaforte di M.R. James è un racconto pubblicato per la prima volta nella raccolta “i racconti dell’Antiquario” del 1908; è una ghost story del tutto sorprendente. La raccolta è la prima delle quattro di questo autore, poi unificate in un volume unico. Montague Rhodes tutto potrebbe sembrare, a…

Pink lemonade – la limonata rosa più amata in epoca regency Pink lemonade – la limonata rosa era molto amata in epoca regency perché dava un tocco di allegria alle feste e ai balli, ma soprattutto perchè era buonissima. Girovagando in rete potete trovare un sacco di ricette diverse, da quelle light senza zucchero, a…

Come si tenevano freschi in epoca Regency Come si tenevano freschi in epoca Regency? Premettiamo che questo caldo apocalittico, quello che stiamo affrontando in questi giorni è unico – speriamo – e non si è mai visto prima anche nella nostra amata Inghilterra, che 30° non li ha visti di frequente, anche nei secoli passati…

Persuasione di Jane Austen o quasi Persuasione di Jane Austen o quasi, perché in questo articolo non metteremo in discussione il romanzo della Nostra Autrice, ma parleremo insieme dell’ultimo film dedicato a Persuasione, prima raccontando qualche cosa del romanzo e poi seguendo sulle ali di un gabbiano, sfiorando le onde del mare le pellicole che…

Stubbins Ffirth e la febbre gialla- la orrida medicina nell’800 Si sa, la medicina nell’800 ha molta strada da fare e i pazienti dovevano sperare nella Provvidenza, ma allo stesso modo c’erano medici così volenterosi da affrontare su di sé le peggiori sperimentazioni pur di trovare cure, vaccini o rimedi alle malattie: questo è il…

La malinconia in epoca vittoriana e la depressione ai giorni nostri. Malinconia, melancolia, depressione… eccoci in viaggio verso il fondo misterioso della mente! Questo articolo è stato in parte tradotto e riadattato dal sito https://www.mimimatthews.com/ La depressione, mia fedele e sgradita compagna da qualche anno, mi ha portata a lavorare un po’ nella ricerca sull’800…

Il teatro vittoriano Il teatro vittoriano – un breve capitolo di un viaggio attraverso parole, luci e magia. La storia del teatro in Inghilterra è piuttosto travagliata: le sale furono aperte, chiuse e censurate poi riaperte con una grande attenzione ai testi e al fatto che nessuna donna calcasse le scene…. il dato principale fu…

Come scegliere i libri per bambini? Consigli per ogni fascia d’età. In epoca vittoriana, si sa, questa domanda non se la ponevano spesso. Ma oggi è importantissimo valutare per ogni bimbo non solo l’età ma anche la situazione in cui si trova: una fiaba può essere il veicolo giusto per aprire un dialogo difficile. Fin…

I libri per bambini in epoca vittoriana I libri per bambini in epoca vittoriana: di fronte alle belle illustrazioni di Beatrix Potter, o davanti alle pagine avventurose di Stevenson, ci sembra di poter affermare che la narrativa per ragazzi sia nata proprio nell’800. Ma non è così. Abbiamo parlato di stampa e delle difficoltà di…
Le Scienze nel 1800: colori, musica e scienza agli albori del metodo scientifico A partire dal Settecento, noto come Epoca dei Lumi, a tutto l’Ottocento, l’immenso castello di credenze popolari, tradizioni fasulle, di errori scientifici e medici erano destinati a crollare, dopo secoli di resistenza e obbedienza assoluta. Abbiamo visto come entrare negli ospedali fosse…

Come scrivere e spedire una lettera in epoca Regency Come scrivere e spedire una lettera in epoca Regency? Le mie amiche lettrici credo che ormai ne sappiano più di me, ma ve lo racconto perché dopo più di un anno di silenzio, il mio cuore ha cominciato a raccontarmi una storia. Breve, buffa: una commedia…