Home » Articoli vari » Pagina 2

La caccia alla volpe – una tradizione inglese antica e mai perduta Come la caccia, anche la caccia alla volpe ha una tradizione e una ritualità tutta sua. Questa è una di quelle usanze che vi racconto, ma da cui mi dissocio totalmente, a partire dall’allevamento dei cani allo scopo di renderli abili alla caccia,…

La giustizia nell’Inghilterra vittoriana – prima di Vittoria La giustizia nell’Inghilterra vittoriana era un poco più giusta di quella amministrata prima che la regina salisse al trono. Lo dimostra la letteratura del periodo, anche se leggendo Dickens non si direbbe, anzi, si affermerebbe proprio il contrario. Ma prima dell’era vittoriana andava proprio maluccio. E non…

Medici nell’800 Essere medici nell’800 significava, per buona parte del secolo, studiare per lo più nelle Università della gran filosofia e sezionare cadaveri nella speranza di capire qualcosa di come funzionasse nella realtà il corpo umano. Nel 1870 le facoltà di medicina non erano per nulla simili ai nostri standard moderni, a partire dal fatto…

Il coniglio pasquale – tradizione sconosciuta e un po’ magica Il coniglio pasquale è una tradizione molto amata nei paesi anglofoni e germanici, ma è pressoché sconosciuta in Italia. Da noi coniglietti, pulcini, rondini fanno parte della simbologia primaverile, ma nulla di più, e, al contrario di altre tradizioni festive, come l’albero di Natale, non…

Il bucato in epoca Regency e vittoriana Il bucato in epoca Regency e vittoriana si evolve come tutte quelle faticose attività che nella seconda età dell’800 trovano supporto nella tecnologia. Fino all’arrivo di prodotti industriali per il lavaggio, ma soprattutto delle prime lavatrici, lavare i panni era un dannato affare di famiglia. Vediamo insieme che…

Le pulizie di primavera nell’800 Le pulizie di primavera nell’800 erano una faccenda seria per l’intera famiglia e riguardavano tutti, o quasi gli strati sociali. Dalle case più ricche a quelle più povere ma dignitose, il lavoro da fare era tanto, perché la stagione invernale aveva messo a dura prova casa, arredamento e vestiario. Pensate…

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen? Abbiamo parlato di come i libri in epoca Regency fossero molto costosi per le difficoltà di produzione, prima che la rivoluzione industriale portasse innovazione nel settore della produzione della carta e della quantità di stampa prodotta; spesso erano i giornali il veicolo della letteratura nelle…

Bath – la spa romana rimasta ai tempi di Jane Austen Bath è una città che di per sé potrebbe definirsi un romanzo, o una poesia. È una città intrisa di Storia, e non solo perché Jane Austen l’ha resa celebre coi suoi romanzi, ma perché ogni via del centro, ogni albero dei parchi, ogni…

La prostituzione nell’Inghilterra del 1800 La prostituzione nell’Inghilterra del 1800 era considerata una piaga, una realtà innominabile, una necessità difficilmente regolabile. Certo, l’ascesa al trono della regina Vittoria portò anche nuove lotte a questa professione non troppo invisibile, che proprio nel periodo del suo regno assunse dimensioni preoccupanti e si potrebbe dire incontrollabili. Ma vediamo…

Avete fretta di sposarvi ma il vostro lui non è un Lord e non ottiene la licenza speciale? NOn vi resta che la fuitina. Miss Darcy ci accompagna nel mondo delle donne che fuggono per sposarsi, in epoca Regency, naturalmente. A domani con la nuova diretta! alle 20 e 45, sulla pagina facebook, seguirà articolo!!!

La magia nell’Ottocento – articolo di Fabrizio Valenza. Nell’800 la magia non è affatto scomparsa, ma la sua forma è cambiata. E fa più paura

Il clero in epoca Regency – la chiesa anglicana nel primo 800 Il clero in epoca Regency – la chiesa anglicana nel primo 800 sci vengono raccontati con molti particolari da Jane Austen nei suoi romanzi, ma non solo: la sua stessa biografia ci offre molti spunti di informazione. Così, oltre a vari articoli e…

True crime, i crimini realmente accaduti, oggi vanno di gran moda: la storia del Dottor Cream è una delle più misteriose e ha lasciato una traccia attraverso ben due continenti; le sue vittime accertate sono 9, ma si suppone che siano molte di più, e in punto di morte alcuni testimoni lo hanno sentito pronunciare…

Medicina vittoriana – ecco perché ci rende felici oggi Medicina vittoriana – ecco perché ci rende felici oggi. Spesso ci piace guardare con nostalgia e un po’ di invidia la vita nell’800 (solo di alcuni ceti sociali!) per la fastosità degli abiti, la meraviglia delle ambientazioni, lo stile suggerito dai libri. le ragazze e le…