Che cos’è il Gotico letterario?

Gotico: che cos’è e perchè nasce questo genere letterario. Gotico e non solo: storia, costume e curiosità sul genere letterario più nero del nero! Il termine “gotico” fu coniato nel XVI secolo dal pittore, architetto e storico Giorgio Vasari, che lo utilizzò con un’accezione negativa per contrapporre l’arte rinascimentale a quella medievale. Quest’ultima veniva percepita…

Il crimine in epoca Regency

Il crimine in epoca Regency: omicidi, investigatori e misteri Introduzione Il crimine in epoca Regency è diffuso e misterioso come quello, assai più noto, dell’epoca vittoriana? Quanto cambia nell’arco dell’800 la tipologia di crimini e il modo di affrontarli? Scopriamolo! L’epoca Regency (1811–1820), che amiamo tanto per i suoi aspetti più raffinati, romantici, culturali, non…

Jane Austen a Bath – una storia… di non amore

Jane Austen a Bath – una storia… di non amore È una realtà universalmente riconosciuta che Bath sia la più famosa località inglese legata a Jane Austen, e che questo luogo ameno basi gran parte del suo turismo sul magnifico centro storico, che ancora oggi riflette tutti gli splendori dell’epoca Regency. Di Bath vi ho…

Jane Austen – una vita come tante?

Jane Austen – una vita straordinariamente ordinaria Jane Austen: perché leggerla oggi? A 250 anni dalla sua nascita, si parla ancora tanto di  Jane Austen, scrittrice inglese attiva nella prima metà dell’800. Autrice di 6 romanzi editi, varie opere minori, sui suoi romanzi si è generato un intero genere letterario, anzi,di più: un intero immaginario…

Lo Schiaccianoci – una Storia e mille avventure

Lo schiaccianoci, non solo una fiaba Lo Schiaccianoci è noto ai più grazie al celebre balletto la cui musica è stata composta da Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1891, sulla base di un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, pubblicato nel 1816 nella raccolta di fiabe Kinder-Märchen, La Storia del principe Schiaccianoci e del  Re dei…

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen?

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen? Abbiamo parlato di come i libri in epoca  Regency fossero molto  costosi per le  difficoltà di produzione, prima che la rivoluzione industriale portasse innovazione nel  settore della produzione della carta e della quantità di stampa prodotta; spesso erano i giornali il veicolo della letteratura nelle…

L’acquaforte – M.R. James Commento e… segreti

L’acquaforte – M.R. James Commento e… segreti L’acquaforte di M.R. James  è un racconto pubblicato per la prima volta nella raccolta “i racconti dell’Antiquario” del 1908; è una ghost story del tutto sorprendente. La raccolta è la prima delle quattro di questo autore, poi unificate in un volume unico. Montague Rhodes tutto potrebbe sembrare, a…