Gustavo Adolfo Bécquer e il romanticismo spagnolo

Gustavo Adolfo Bécquer e il romanticismo spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer è forse il maggiore poeta e scrittore dell’epoca romantica spagnola. Nacque a  Siviglia il 17 febbraio 1836,figlio di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo. Perde il…

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere Emily Dickinson è oggi considerata una dei maggiori poeti lirici statunitensi. Eppure, ebbe una vita relativamente breve e solitaria, vissuta quasi tutta fra le mura della casa paterna. Come può una giovane donna così isolata arrivare a suggere così in profondità l’essenza della vita? Emily Dickinson, fra quelle…

La regina Vittoria in 10 abiti

La vita della regina Vittoria in 10 vestiti La regina Vittoria una dei sovrani più importanti e decisivi per la Storia inglese. Il suo regno, il più lungo di un monarca dopo quello dell’attuale Elisabetta II, è stato quello che ha traghettato il Paese verso la modernità in uno dei momenti storici chiave della società:…

La Maternità nell’arte vittoriana – l’arte racconta la vita

Maternità nell’arte vittoriana Per la festa della mamma, oggi vi propongo una delicata carrellata di dipinti sulla maternità nell’arte vittoriana. Diventare madri era, nell’Ottocento, uno degli scopi principali della vita di una donna, secondo solo, sia in ordine di tempo sia per importanza, al matrimonio. Nonostante la gravidanza fosse considerato un periodo imbarazzante, che richiedeva alle…

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni Kate Greenway è stata una delle più amate illustratrici vittoriane. Il suo stile è unico e inconfondibile, così come la sua storia… Kate Greenaway nacque il 17 marzo 1846 a Hoxton, Londra. Seconda di quattro figli, apparteneva a una famiglia lavoratrice: sua madre Elizabeth era una costumista e suo padre,…

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana Qual è il confine fra fiaba e racconto horror? Per chi conosce le fiabe classiche nelle versioni originali non è affatto scontata la risposta. La narrazione fiabesca recuperata in età vittoriana è infatti un patrimonio immenso formato da storie tramandate oralmente, talvolta con radici nella…

Amelia Dyer – Jill the Ripper – la morte nelle culle

Amelia Dyer – Jill the Ripper – l’assassina più spietata dell’epoca vittoriana Parlare di Amelia Dyer, nota anche come Jill the Ripper, ci riporta in un passato terribile e drammatico, a quegli aspetti dell’epoca vittoriana che ci piace poco ricordare. Ma l’Ottocento inglese non è stato solo crinoline e balli, letteratura e musica: è anche…

I club femminili in epoca vittoriana

I club femminili in epoca vittoriana I club femminili in epoca vittoriana sono una realtà meno nota dei corrispettivi dedicati ai maschi, per diversi motivi: L’associazionismo femminile nasce in un momento successivo e ha perciò una storia più breve; gli obiettivi dei club femminili vittoriani sono diverse da quelli maschili. In effetti, i club nascono…

Il club vittoriano – storia di un’istituzione centenaria

Il club vittoriano – storia di un’istituzione pluricentenaria Come nasce il club Il club vittoriano, in realtà, nasce molto prima e rimane ancora oggi un’istituzione importante nella società inglese. Scopriamo di più su questa realtà. (Le informazioni che trovate qui sono prese principalmente da Victorian web, riassunte e tradotte) I club nascono in Inghilterra come…

I medium vittoriani – spiritismo vittoriano 1

I medium vittoriani – spiritismo vittoriano 1 Lo spiritismo vittoriano Se la paura e la passione per i fantasmi sono vecchie come il mondo, lo spiritismo, ossia una vera e propria filosofia che si basa sull’esperienza di contatto con l’aldilà, è cosa assai recente, e come potete immaginare… nasce in epoca vittoriana. Ecco il nostro…