Home » Approfondimenti storici » Pagina 12
Emily Dickinson il dolce dolore di vivere Emily Dickinson è oggi considerata una dei maggiori poeti lirici statunitensi. Eppure, ebbe una vita relativamente breve e solitaria, vissuta quasi tutta fra le mura della casa paterna. Come può una giovane donna così isolata arrivare a suggere così in profondità l’essenza della vita? Emily Dickinson, fra quelle…
La vita della regina Vittoria in 10 vestiti La regina Vittoria una dei sovrani più importanti e decisivi per la Storia inglese. Il suo regno, il più lungo di un monarca dopo quello dell’attuale Elisabetta II, è stato quello che ha traghettato il Paese verso la modernità in uno dei momenti storici chiave della società:…
Arredamento in epoca georgiana Arredamento in epoca georgiana: ma prima di tutto, a che periodo ci riferiamo? Quando parliamo di epoca o età georgiana ci riferiamo a un periodo della storia inglese che va dal 1714 al 1830 e che comprende anche il periodo della reggenza e del regno di Giorgio III, il primo dal…
L’arredamento in epoca Regency L’arredamento in epoca Regency si discosta dalla moda precedente e successiva, proprio come l’abbigliamento e il gusto architettonico. Ho cominciato a studiare l’arredamento ottocentesco per un motivo molto pratico: arredare le case nei romanzi. Anche se non mi perdo in dovizie di particolari nel descrivere stanze e locali, è fondamentale durante…
La morte verde – l’arsenico. Misteri vittoriani L’arsenico in epoca vittoriana veniva usato moltissimo, e non solo per uccidere i topi. Il mistero di Ann Amelia Turner e la lotta contro il veleno che uccise in silenzio. Ann Amelia Turner e l’arsenico nascosto Nel 1862, un medico molto famoso che esercitava la sua professione a…
Maternità nell’arte vittoriana Per la festa della mamma, oggi vi propongo una delicata carrellata di dipinti sulla maternità nell’arte vittoriana. Diventare madri era, nell’Ottocento, uno degli scopi principali della vita di una donna, secondo solo, sia in ordine di tempo sia per importanza, al matrimonio. Nonostante la gravidanza fosse considerato un periodo imbarazzante, che richiedeva alle…
Kate Greenway l’illustratrice dei sogni Kate Greenway è stata una delle più amate illustratrici vittoriane. Il suo stile è unico e inconfondibile, così come la sua storia… Kate Greenaway nacque il 17 marzo 1846 a Hoxton, Londra. Seconda di quattro figli, apparteneva a una famiglia lavoratrice: sua madre Elizabeth era una costumista e suo padre,…
Ruth Smythers e l’educazione sessuale vittoriana Instruction and Advice for the Young Bride – Istruzioni e consigli per la giovane sposa vittoriana Consigli per un matrimonio sessualmente represso, di Ruth Smythers (il sesso in epoca vittoriana 1) Ruth Smythers e l’istruzione sessuale vittoriana: Instruction and Advice for the Young Bride – Istruzioni e consigli per…
La primavera nell’arte ottocentesca La primavera: da sempre musa ispiratrice per tutte le arti, dalla pittura alla poesia, questa stagione ha suscitato negli anni degli artisti opere meravigliose e intramontabili. Sono molti i simboli che possiamo identificare nelle opere dedicate alla primavera: è un tempo di rinascita, di nuova luce, di speranza, di ritorno alla…
5 grandi misteri di epoca vittoriana Una carrellata dei cinque più grandi misteri, ancora irrisolti, dell’epoca vittoriana. E voi, ne conoscete altri? 1 – Jack il Saltatore. La leggenda, o meglio, la vicenda, di Jack il Saltatore inizia nel settembre del 1837, quando una donna di nome Polly Adams, passeggiando in un parco londinese, vide…
Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana Qual è il confine fra fiaba e racconto horror? Per chi conosce le fiabe classiche nelle versioni originali non è affatto scontata la risposta. La narrazione fiabesca recuperata in età vittoriana è infatti un patrimonio immenso formato da storie tramandate oralmente, talvolta con radici nella…
Laura Alma Tadema – nel cuore della casa Le pittrici vittoriane Laura Alma-Tadema, il cui nome completo era Laura Theresa Alma-Tadema (nata Epps) è stata una grandissima pittrice attiva a fine Ottocento. Specializzata in scene domestiche, Laura Alma-Tadema è stata forse oscurata dalla grandissima fama del marito, Lawrence, uno dei più amati artisti del periodo. Una gallery…
Le dimore in Jane Austen Pemberley Le dimore storiche più belle nei film sulle opere di Jane Austen Le location più belle del cinema dedicato a Jane Austen, viaggiando nei luoghi più magici sulle tracce dei libri più amati di sempre. Una menzione a parte merita Pemberley, la dimora di Mr. Darcy, che al pari…
The Clique – il realismo vittoriano The Clique fu un movimento artistico nato alla fine degli anni ’30 del XIX, periodo di grande fermento culturale, artistico e letterario in Inghilterra. Siamo agli inizi dell’epoca vittoriana, a dettare la legge in campo pittorico è la Royal Academy: tematiche, stili e gusti vengono decretati dagli accademici e…