Blog

La primavera nell’arte ottocentesca

La primavera nell’arte ottocentesca La primavera: da sempre musa ispiratrice per tutte le arti, dalla pittura alla poesia, questa stagione ha suscitato negli anni degli artisti opere meravigliose e intramontabili. Sono molti i simboli che possiamo identificare nelle opere dedicate alla primavera: è un tempo di rinascita, di nuova luce, di speranza, di ritorno alla…

I gioielli vittoriani – simboli e significati

I gioielli vittoriani – simboli e significati I gioielli vittoriani sono espressione del gusto e della mentalità del periodo e spesso ci aiutano a comprendere l’epoca nei suoi aspetti più strani. L’epoca vittoriana, sotto molti aspetti, è un mondo a sé: ha generato tante caratteristiche dell’età moderna, ma per altri versi presenta modi di vivere…

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana Qual è il confine fra fiaba e racconto horror? Per chi conosce le fiabe classiche nelle versioni originali non è affatto scontata la risposta. La narrazione fiabesca recuperata in età vittoriana è infatti un patrimonio immenso formato da storie tramandate oralmente, talvolta con radici nella…

Laura Alma-Tadema – pittrici vittoriane

Laura Alma Tadema – nel cuore della casa Le pittrici vittoriane Laura Alma-Tadema, il cui nome completo era Laura Theresa Alma-Tadema (nata  Epps) è stata una grandissima pittrice attiva a fine Ottocento. Specializzata in scene domestiche, Laura Alma-Tadema è stata forse oscurata dalla grandissima fama del marito, Lawrence, uno dei più amati artisti del periodo. Una gallery…

The Clique – il realismo vittoriano

The Clique – il realismo vittoriano The Clique fu un movimento artistico nato alla fine degli anni ’30 del XIX, periodo di grande fermento culturale, artistico e letterario in Inghilterra. Siamo agli inizi dell’epoca vittoriana, a dettare la legge in campo pittorico è la Royal Academy: tematiche, stili e gusti vengono decretati dagli accademici e…

Amelia Dyer – Jill the Ripper – la morte nelle culle

Amelia Dyer – Jill the Ripper – l’assassina più spietata dell’epoca vittoriana Parlare di Amelia Dyer, nota anche come Jill the Ripper, ci riporta in un passato terribile e drammatico, a quegli aspetti dell’epoca vittoriana che ci piace poco ricordare. Ma l’Ottocento inglese non è stato solo crinoline e balli, letteratura e musica: è anche…

I club femminili in epoca vittoriana

I club femminili in epoca vittoriana I club femminili in epoca vittoriana sono una realtà meno nota dei corrispettivi dedicati ai maschi, per diversi motivi: L’associazionismo femminile nasce in un momento successivo e ha perciò una storia più breve; gli obiettivi dei club femminili vittoriani sono diverse da quelli maschili. In effetti, i club nascono…

Il club vittoriano – storia di un’istituzione centenaria

Il club vittoriano – storia di un’istituzione pluricentenaria Come nasce il club Il club vittoriano, in realtà, nasce molto prima e rimane ancora oggi un’istituzione importante nella società inglese. Scopriamo di più su questa realtà. (Le informazioni che trovate qui sono prese principalmente da Victorian web, riassunte e tradotte) I club nascono in Inghilterra come…

Un tè con Jane Austen

Un Tè con Jane Austen Un Tè con Jane Austen è il titolo dell’incontro che si è tenuto presso la Biblioteca Passerini Landi di Piacenza. Madrina dell’evento è stata Giusy Cafari Panico e l’incontro si è svolto in compagnia di Scarlett Douglas Scot (alias Solange Mela), e con la collaborazione del gruppo Regency & Victorian,…