Home » Approfondimenti storici » mondo vittoriano » Pagina 10

Easter in art – la Pasqua nell’arte vittoriana La Pasqua nell’arte vittoriana ci sorprende per la sua modernità e per il messaggio che ci trasmette. Oggi siamo immersi in una contro-cultura religiosa e spesso nemmeno conosciamo a fondo il senso della Pasqua. Per esempio, la parola “triduo” è sconosciuta a quasi tutti quelli che pure…

Sophie Gengembre Anderson Sophie Gengembre Anderson (1823 – 10 marzo 1903) è stata un’artista inglese di origine francese specializzata nella pittura di genere di bambini e donne, soprattutto in ambientazioni bucoliche. Ha iniziato la sua carriera come litografa e pittrice di ritratti, collaborando con Walter Anderson nei ritratti dei vescovi episcopali americani. Il suo lavoro, Elaine, è stato il primo acquisto pubblico di una…

Safety coffin – le bare di sicurezza vittoriane Perché inventare una safety coffin? Bloody Mary. Per parlare di bare di sicurezza vittoriane (safety coffin) partiamo da una celebre leggenda metropolitana che ci aiuta a capire il clima in cui questi prodotti furono creati e pensati… Secondo la leggenda, in una cittadina degli Stati Uniti, a…

Ghost Stories in The Illustrated Police News The Illustrated London News è apparsa per la prima volta sabato 14 maggio 1842, ed è nota per essere la prima rivista settimanale di notizie illustrata al mondo. Fondata da Herbert Ingram, è uscita settimanalmente fino al 1971, poi con frequenza sempre minore, fino a cessare la pubblicazione nel 2003. La società continua…

La sposa o non la sposa? Le dichiarazioni d’amore Regency & Victorian Le dichiarazioni d’amore nell’arte vittoriana ci raccontano dell’amore contemporaneo e dell’amore passato: molti artisti si sono cimentati nell’immortalare questo momento così importante nella vita delle persone e ciascuno ha voluto mettere in evidenza aspetti diversi. Eccovi il manuale per il perfetto gentiluomo che…

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine Le illustrazioni vittoriane: gli artisti, le opere, le tecniche dell’illustrazione in epoca vittoriana. Breve premessa La storia dei libri illustrati è molto lunga: le illustrazioni, infatti, accompagnano i testi dalla nascita della scrittura. Oggi siamo abituati ad abbinare i disegni solo a determinati prodotti editoriali, quali la…

Nord e Sud – un romanzo di formazione Nord e Sud – il romanzo. Nord e Sud è un romanzo di Elizabeth Gaskell, in Italia ancora poco noto al di fuori dell’ambiente degli appassionati di letteratura inglese. Attualmente l’unica edizione italiana del romanzo è in cartaceo ed è edita da Jo March, che sta portando…

L’infanzia in epoca vittoriana L’infanzia in epoca vittoriana non era un periodo tutto rose e fiori. Abbiamo visto in questo articolo la difficile esistenza dei piccoli appartenenti alle classi più disagiate e i problemi di salute che potevano colpire qualunque bimbo dell’epoca. Oggi ci attende un viaggio nella primissima infanzia, le cui difficoltà accomunavano ricchi…

L’infanzia in epoca vittoriana – i bambini vittoriani poveri L’infanzia in epoca vittoriana, ma possiamo tranquillamente espandere la nostra affermazione anche alla prima metà dell’800, non era un periodo divertente: i bambini vittoriani non avevano vita facile. Subito bisogna tracciare un confine netto fra la vita dei bambini ricchi e quella dei bambini poveri: la…

Il tè del venerdì con Cordelia Gentili Inauguriamo il nuovo anno con un romanzo che a Miss Darcy piace molto, perché fa parte del “suo mondo”: Cordelia Gentili, infatti, ci racconta l’800, portandoci fra Roma e Parigi. Ciao Cordelia e benvenuta nel Salotto di Miss Darcy. Il tuo è uno pseudonimo, ma la nostra ospite…

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm Delle fiabe nell’Ottocento abbiamo già parlato in altre occasioni, sia cercando di analizzarne brevemente il percorso storico sia conoscendo alcuni fra gli illustratori che regalarono ai libri del periodo immagine meravigliose. Oggi, pensando alle fiabe, non possiamo fare a meno di associarle al nome dei Grimm, gli…

Mai più senza: 10 invenzioni vittoriane geniali (o quasi) Questi pazzi vittoriani hanno incarnato il principio “se puoi pensarlo puoi farlo”: in un’epoca in cui la tecnologia e le scienze hanno fatto il primo, vero e grandioso balzo in avanti, gli inventori hanno dato il meglio di sé per creare oggetti, innovazioni e prodotti in…

John William Waterhouse il poeta dei colori John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita. Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le…

Franz Xaver Winterhalter l’uomo che dipinse le regine Nel 1800, il nome del pittore Franz Xaver Winterhalter rimbalzava di corte in corte, la sua arte era contesa da tutte le teste coronate e da ogni personaggio di sangue blu che desiderasse lasciare ai posteri un proprio ritratto. Amatissimo per la grande abilità nel replicare ogni più…