Home » Approfondimenti storici » mondo vittoriano » Pagina 6

La malattia di Emily Dickinson – il mistero della sua volontaria reclusione La malattia di Emily Dickinson è uno dei grandi misteri non svelati della letteratura. Tante le ipotesi, ma qual è la verità? Emily Dickinson è stata una delle poetesse di epoca ottocentesca considerate oggi fra i maggiori autori di liriche di tutti i…

I teatri nella Londra Regency Nella Londra Regency, i teatri erano tanti e molto amati. La vita sociale non contemplava solo balli privati e pubblici: non tutto ruotava intorno ad Almack’s, ma le serate a teatro erano eventi sociali fondamentali. Ecco i teatri più importanti della Londra Regency. Teatro Royal Covent Garden Non tutti i…

La servitù in epoca regency La servitù in epoca regency era importantissima e i ruoli dei domestici codificati perché ognuno avesse mansioni definite, compiti e competenze. Scopriamo insieme il mondo… al piano inferiore. La servitù regency: perché al piano inferiore? Le case georgiane, come quelle che possiamo ancora vedere a Bath e in alcune zone…

Elizabeth Barrett Browning – La grandezza, l’amore, il dolore Elizabeth Barrett Browning nacque a Durham il 6 marzo 1806 in una famiglia molto benestante, arricchita grazie al commercio dalle piantagioni da zicchero del padre, in Giamaica. I primi anni della poetessa sono molto felici. La numerosa famiglia vive in campagna – in tutto i fratelli…

Orrori e paure dell’età vittoriana: la Storia del colera La storia del colera è legata principalmente a quella del secolo XIX, periodo in cui il morbo si diffuse e divenne protagonista di diverse pandemie e della vita quotidiana di milioni di persone. La Storia del Colera La parola “colera” è di origine greca, usata da…

Fiabe che raccontano storie vere: quando le fiabe incontrano la Storia Le fiabe e la realtà: ci hanno insegnato fin da bambini che non c’è nulla di più distante. Ma non è proprio così. A volte le fiabe ci raccontano storie vere, anzi fatti di cronaca del passato rimasti scolpiti nell’immaginario collettivo. Scopriamo insieme alcune…

5 curiosità sulla sessualità vittoriana 5 cose che non sapevi sul sesso e sulla sessualità vittoriana. Pudici e bacchettoni, oppure sporcaccioni? Com’era il sesso in epoca vittoriana? Ecco 5 curiosità che potrebbero stupirti! 1 – L’omosessualità in epoca vittoriana non era uguale per tutti Essere omosessuali nell’Inghilterra vittoriana poteva essere molto pericoloso: a partire dal…


L’abito da tè vittoriano – tea gown L’abito da tè è un capo d’abbigliamento che nasce intorno alla metà dell’800, come vestito “informale” femminile. Si tratta di un abito più comodo rispetto ai modelli destinati alla mattina, al pomeriggio, da sera e alle passeggiate, ed è privilegio della padrona di casa ricevere gli ospiti per…

La donna nell’800. La condizione della donna in epoca regency e vittoriana. La donna nell’800 vive un periodo di transizione molto importante, per lei è un secolo di cambiamenti e di una nuova presa di coscienza. Questi cambiamenti non sono uguali in tutti i paesi e in tutti gli strati sociali, ma il fermento di…

Figgy pudding e plum pudding – Christmas Victorian recipes Figgy pudding e plum pudding – antica tradizione inglese. Now bring us a figgy pudding Now bring us a figgy pudding Now bring us a figgy pudding And bring some out here Vogliamo un figgy pudding portane un po’ qui… non ce ne andremo finché non…

La porcellana Staffordshire La porcellana Staffordshire è molto nota (Staffordshire Porcelain) ai collezionisti e agli appassionati di antiche porcellane inglesi perché si può dire che in questa regione sia proprio nata la fabbrica più antica d’Inghilterra, ma non solo: qui ancora oggi risiedono le aziende dei più antichi e importanti marchi di porcellane e infine,…

Breve Storia della Porcellana Un breve percorso nella Storia della Porcellana, sogno e passione di tanti anglofili e prezioso ornamento delle tavole più raffinate… La porcellana – che cos’è La porcellana è un particolare tipo di ceramica, ottenuta da impasti con presenza di caolino e feldspato, attraverso cottura a temperature tra i 1300 e i…

Le mestruazioni nel 1800 – storia degli assorbenti e delle signore Le mestruazioni nell’800, come accade anche oggi, fin troppo spesso, erano per le donne un problema da gestire con estrema discrezione. In tutta la Storia, d’altra parte, l’età fertile pone alle signore tutta una serie di problemi. Scopriamo insieme alcune curiosità su come nel…