I titoli di cortesia inglesi – come rivolgersi ai nobili e ai personaggi di ogni ceto sociale.
I titoli di cortesia inglesi sono molto importanti, soprattutto per gli autori che si cimentano nei romanzi ambientati nell’Inghilterra d’altri tempi, perché importante è per gli inglesi l’uso corretti degli appellativi. Noi italiani siamo molto meno fiscali e abbiamo meno regole, ma un buon utilizzo dei titoli di cortesia è un biglietto da visita importante per gli scrittori agli occhi dei lettori più esperti.
Abbiamo parlato della nobiltà britannica, di come vengono definiti i vari titoli e come chiamare i vari parenti dei nobili: ora vediamo nel particolare come distinguere bene mogli, figlie, come si firmano i vari nobili per lettera e come possiamo gestire i titoli nei dialoghi.
Partiamo dal basso da un presupposto fondamentale: il voi, il lei e i titoli di cortesia
Gli inglesi non distinguono, né adesso né in passato, i titoli di cortesia e le forme di cortesia utilizzando i verbi. Il “voi” e il “lei” non appartengono alla loro cultura: solo la Regina e il Re sono “le loro maestà perché usano il plurale maiestatis, perciò ci si rivolge loro al plurale. Tutti gli altri sono singolare, tu o voi è lo stesso.
La distinzione si ha però in italiano, dove le forme di cortesia sono più confuse. I francesi, eDucatissimi e coerenti, hanno sempre dato del voi e continuano a farlo. In Italia, il “voi” è di uso più arcaico. Utilizzato fin dal Medioevo (Dante lo documenta, usandolo per rivolgersi a Beatrice), è stato utilizzato fino all’epoca fascista, durante il quale il “lei” era vietato, perché considerato di derivazione straniera. Oggi il voi rimane solo al Sud e in particolari forme di rispetto (per esempio la nuora verso i genitori del marito).
Il “lei” compare intorno al 1500, inizialmente usato per una forma di rispetto più alta del “voi”. Dopo il ventennio fascista però ha soppiantato il “voi” per una sorta di ripicca. Ecco perché oggi usiamo sempre il “Lei per rispetto” e il “tu per confidenza”, anche se le nuove generazioni sembrano portate a far sparire anche il lei.
Leggi: titoli nobiliari inglesi
Scrivendo romanzi storici, conviene usare il voi, che dà ai dialoghi un tono più compito.
D’altra parte, la storia ci insegna che fino a poche generazioni fa, spesso anche marito e moglie si davano del voi o del lei, e i figli usavano forme di cortesia verso i genitori, così come i bambini e i giovani verso tutte le persone di età superiore.
Detto questo…
Il signore e la signora (Mister, Mistress, Miss)
Mister Mr. Mr mr
Mister può essere abbreviato senza differenze sostanziali con o senza il punto, ma è preferibile usare sempre la maiuscola.
“Mio caro Mr. Bennet”, gli disse un giorno la sua signora, “hai saputo che finalmente Netherfield Park è stato affittato?” (orgoglio e pregiudizio, cap.1)
Già nell’incipit di Orgoglio pregiudizio ci viene chiarito che marito e moglie si chiamavano Mister e Missis – mistress – Mr. E Mrs. Col punto o senza, va bene uguale. Mister è facile: si usa per tutti gli uomini privi di titoli nobiliari. Nell’800 raramente si chiamavano le persone per nome, quando i rapporti erano fra adulti. Provate a pensare a quanto tempo ci avete messo per scoprire che Mr. Darcy di nome faceva Fitzwilliam. E il nome di Mr. Bingley? Lo usa solo la sorella.
Il nome di battesimo è dunque un privilegio che usano le persone cresciute insieme e pari (fratelli, compagni di scuola: vale anche per i nobili).
Gli amici uomini fra di loro si rivolgono l’uno all’altro usando solo il cognome o un’abbreviazione (diminutivo) dello stesso. Mr. Darcy e Mr. Bingley manifestano la loro intimità rivolgendosi l’uno all’altro col solo cognome senza Mr. – se uno dei due facesse di cognome qualcosa tipo “Reynolds” potrebbe essere chiamato col diminutivo Rey.
L’importanza di mettere o meno il titolo di cortesia è sottolineato più volte in Emma: Mrs. Elton, per esempio, fa infuriare Emma chiamando semplicemente Knightley l’amico di suo marito (Emma stessa, più intima della famiglia, lo chiama col Mr. davanti!).
“Che donna insopportabile!” fu la sua immediata esclamazione. “Peggio di quanto avessi immaginato. Assolutamente insopportabile! Knightley! Non potevo crederci. Knightley! mai visto in vita sua, e lo chiama Knightley!” (Volume secondo, capitolo 14).

Miss
La distinzione è semplice: Miss è nubile, corrisponde a signorina; Mistress, missis è la donna sposata o vedova, corrisponde al nostro signora.
Anche qui il punto può essere presente o assente; consigliata la maiuscola.
Se una signora/ina non vuole mostrare il suo stato civile può usare il più moderno Ms. però in passato la distinzione si faceva sempre.
Tendiamo a chiamare signora una donna nubile avanti con gli anni: nei titoli di cortesia inglesi nei libri storici no. Miss Bates resta miss anche se attempatella.
Si distingueva, all’interno di una famiglia con più figlie femmine in età da marito, quella maggiore dalle altre. La più grande (che in teoria doveva sposarsi per prima) era Miss + cognome (Miss Bennet), le minori Miss + Nome + Cognome (Miss Elizabeth Bennet).
Se si parla di Jane perciò si parla di Miss Bennet, e Miss Bennet resta se ci si rivolge a lei senza confidenza (complemento di vocazione formale). Ovviamente le sue sorelle la chiameranno Jane (vocazione informale) ma parlando di lei la chiameranno formalmente Miss Bennet.
Se si parla di Elizabeth sarà “Miss Elizabeth Bennet” e parlando con lei il complemento di vocazione sarà solo “Miss Elizabeth”.
Mistress e Missis
La signora sposata è Mistress, accorciato in Missis. Prende il cognome del marito e siamo a posto. Non la chiameremo Mrs. Jane, ma Mrs. Bingley.
Facile? Sembra, vero? Ma se abbiamo padre e figlio, entrambi sposati, o più fratelli maschi sposati come distinguiamo le varie mogli?
Il capofamiglia o il fratello maggiore potrà concedere alla moglie l’appellativo semplice di Mrs. + cognome, tutte le altre mogli diventeranno Mrs + nome di battesimo del marito + cognome.
Prendiamo i Ferrars di Ragione e sentimento. La madre è vedova ed è in vita: Mrs. Ferrars.
La moglie di Edward diventa Mrs. Edward Ferrars e quella di Robert Mrs. Robert Ferrars.
Quanti neuroni abbiam ancora a disposizione per proseguire?
Honourable – il magico onorevole
Onorevole, maschio o femmina che sia, è il titolo di cortesia più sfuggente e inutile della storia.
Si affibbia ai figli minori dei conti e a tutti i figli di baroni e visconti (insomma, a scalare verso il basso). Sono onorabili pure le loro rispettive mogli.
Il titolo onorevole, però si usa solo parlando di loro e nelle presentazioni (vi presento l’Hon. Mrs. John Wayne: significa che vi sto presentando una signora che è moglie di John Waine, il quale ha fratelli o è il primogenito di un signor Wayne ancora vivo; il marito in questione è onorevole e quindi figlio di un Conte o di un Visconte o di un barone. Tutto chiaro? Se non lo è, riparti dal via.). Gli onorevoli useranno l’appellativo nei documenti formali per firmarsi. È preferibile la formula lunga, con
onorevole – appellativo signor, signora ecc – nome – cognome (On. Miss Mary Wayne)
Se proprio rischiate di avere un attacco di nervi, potete omettere il nome di battesimo, lo ha omesso pure Jane Austen parlando dell’on. Miss Carteret, la cugina nobile in Persuasione.
Se parlo con una signorina onorevole, posso omettere onorevole e usare solo Miss nel complemento di vocazione. Questa è una buona notizia, no?
Gli onorevoli così detti per motivi politici – questioni più moderne – li possiamo chiamare onorevoli: come state, Signor Onorevole?
Ma giammai la signorina figlia del Conte verrà salutata dall’amica Kiky “Come state, mia casa signorina Onorevole Jenny?”
Scrivere lettere alla nobiltà
Il primo livello del gioco è finito. Passiamo al secondo. Se per caso avete guai con la nobiltà inglese, cliccate qui che ve la presento.
Adesso dobbiamo scrivere lettere e rivolgerci ai nobili col mitico complemento di vocazione, parlando con loro e non di loro. Meglio con uno schema, che dite?
Titoli di cortesia inglesi – Duca e famiglia
Duca e famiglia
- DUCA:
- Ecco a voi… Sua Grazia il Duca di Glastombury
- Lettera formale: “My Lord Duca…”
- Citato da terze persone: Sua Grazia, il Duca di …
- Intestazione lettera informale: “Caro Duca di …” (o “Caro Duca“)…
- Parlando con lui… “Vostra Grazia” per la prima volta in conversazione, poi solo “Sir” (o “Glastonbury”, se indirizzato da un amico o parente molto vicino).
- Parlando di lui… “Sua Grazia” (sto più in basso) o “il Duca” (pari)
- Firma della posta privata: Glastonbury
- MOGLIE del DUCA:
- Ecco a voi… Sua Grazia La Duchessa di Glastonbury
- Lettera formale: “Madam,”
- Citato da terze persone: Sua Grazia La Duchessa di Glastonbury
- Intestazione lettera informale: “Cara Duchessa di Glastonbury” (o, più familiarmente, “cara Duchessa”)
- Parlando con lei… “Vostra Grazia” (per inferiori) o “Duchessa” (pari) la prima volta in conversazione, seguita da “Madame” o “Ma’am”.
- Parlando di lei… “Sua Grazia” (sotto), o “The Duchess” (pari)
- Firma della posta privata: Georgiana Glastonbury
- MADRE del DUCA:
- Ecco a voi… Sua Grazia La Duchessa Madre di Cavendish o Sua Grazia Sarah, La Duchessa di Glastonbury (The Vedova Duchess)
- Lettera formale: “Madam,”
- Citato da terze persone: Sua Grazia La Duchessa Madre di Cavendish o Sua Grazia Sarah, La Duchessa di Glastonbury
- Intestazione lettera informale: “Cara Duchessa di Glastonbury” (o, più familiarmente, “cara Duchessa”)
- Parlando con lei… “Vostra Grazia” (sotto) o “Duchessa” (pari) la prima volta in conversazione, seguita da “Madame” o “Ma’am”.
- Parlando di lei… Sua Grazia (sotto), o La Duchessa, o La Duchessa vedova, o La Duchessa Sarah (pari)
- Firma della posta privata: Mary Cavendish
- FIGLIO MAGGIORE del DUCA (erede del titolo):
- Ecco a voi… (The Most Honourable) Il molto onorevole) Marchese di Barrow
- Lettera formale: “My Lord Marchese” o “My Lord”
- Citato da terze persone: Il Marchese di …
- Intestazione lettera informale: “Caro Lord Barrow”, (o, più familiarmente, “Caro Barrow”)
- Parlando con lui… “Lord Barrow” la prima volta in conversazione, seguito da “my lord” (o, più familiare, “Barrow”) .
- Parlando di lui… (The) Lord Barrow (o, più familiare, “cognome o nome”) .
- Firma della posta privata: Barrow
- MOGLIE del FIGLIO MAGGIORE del DUCA:
- Ecco a voi… La molto onorevole Marchesa di Worth
- Lettera formale: “Madam,”
- Citata da terze persone: La Marchesa di Worth
- Intestazione lettera informale “Cara Lady Worth “
- Parlando con lei… “Lady Worth ” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”.
- Parlando di lei… (The) Lady Worth (o, più familiare, “Jane Worth “) .
- Firma della posta privata: Jane Worth
- FIGLIA DEL DUCA:
- Ecco a voi…Lady Mary Worth
- Lettera formale: “My Lady” o “Madam”
- Citata da terze persone: Lady Mary Worth
- Intestazione lettera informale: “Cara Lady Mary Worth,” (o, più familiarmente, “Cara Lady Mary”)
- Parlando con lei… Lady Mary (o Mary, se indirizzata da un amico o parente molto vicino)
- Parlando di lei…(The) Lady Mary (Worth)
- Firma della posta privata: Mary Worth
- FIGLIO MINORE del DUCA:
- Ecco a voi… Lord Peregrine Drake
- Lettera formale: “My Lord,”
- Citato da terze persone: Lord Peregrine Drake
- Intestazione lettera informale: “Caro Lord Peregrine Drake,” (o, più familiarmente, “Caro Lord Peregrine” o “Caro Drake”)
- Parlando con lui… Lord Peregrine (o Peregrine o Drake, se indirizzato da un amico o parente molto vicino)
- Parlando di lui… (The) Lord Peregrine (Drake)
- Firma della posta privata: Peregrine Drake o solo Drake
- MOGLIE del FIGLIO MINORE del DUCA:
- Ecco a voi… Lady Peregrine Drake
- Lettera formale: “My Lady” o “Madam”
- Citata da terze persone: Lady Peregrine Drake
- Intestazione lettera informale: “Cara Lady Peregrine Drake,” (o, più familiarmente, “Cara signora Peregrine”)
- Parlando con lei… Lady Peregrine (un’amica stretta o un parente potrebbe rivolgersi a lei con il suo nome di battesimo)
- Parlando di lei… (The) Lady Peregrine (Drake)
- Firma della posta privata: Charlotte Peregrine
In ordine di grado abbiamo poi Marchese, Conte, Visconte, Barone.
Per il nobile e sua moglie i titoli di cortesia inglesi si semplificano un po’: per annunciarli usiamo tutto il titolo (con il “di” per Marchese e Conte – Conte di Rochester -, senza per gli altri che non sono legati a un territorio); per rivolgersi loro nella corrispondenza formale si usa Lord (Lord Rochester) e My Lord; alle loro mogli si fa riferimento con “Madam”. Nella corrispondenza privata continuiamo a usare Caro e Cara, col titolo. Ricordiamo che due nobili maschi fra di loro se sono amici omettono il titolo e usano solo il cognome (Caro Rochester).
Parlando di loro si parla di Lord + titolo (Lord Rochester) o del Conte di …
Nella corrispondenza si firmano col titolo senza appellativi davanti (Rochester); la moglie con il nome di battesimo e il titolo (Mary Rochester).
Il primo figlio ed erede del titolo (solo in linea maschile) usa il titolo più alto in suo possesso.
I nobili inglesi vengono anche presentati con i titoli di cortesia Righ Honourable (conti, visconti e baroni, con relative mogli); sotto questo grado (figli e figlie minori, privi di titolo) rimangono Most Honourable o Honourable: questo a noi tocca poco, perché in italiano si tende a semplificare tutto questo presentando col solo titolo nobiliare.
A partire dai figli maggiori dei visconti abbiamo semplici Mr. Mrs. e Miss.
Le madri dei nobili mantengono “madre” – Contessa madre di Rochester. Dovremmo mettere anche “la molto onorevole Contessa madre di Rochester”, ma nemmeno i traduttori ormai mettono più tutta la sfilza. Continueremo a rivolgerci a lei con Madam nella posta formale, con cara Contessa Rochester in quella privata. Si firmerà con Nome e titolo (Anne Rochester).
Sir e signora
Gli ultimi della carovana sono baronetto e cavaliere: i primi li troviamo fuori dal peerage nel loro albo apposito, il baronetage; i cavalieri non sono titoli ereditari perciò non li troviamo da nessuna parte. Sono tutti Sir, e useranno il Sir in tutte le occasioni, con nome e cognome: sir William Lucas. Per firmare la posta userà sir e nome (sir William).
La moglie è lady col cognome (lady Lucas). Si firmerà con soli nome e cognome.
Nella corrispondenza formale è Madam, ma non verrà mai chiamata Lady + Nome, ma solo Lady + Cognome.

Altri guai coi titoli di cortesia inglesi
Le donne creano un sacco di problemi coi titoli di cortesia inglesi perché acquisiscono di volta in volta cognomi e titoli del marito, ma poi restando vedove o risposandosi mischiano le carte.
Cerchiamo di respirare a fondo e tuffiamoci nel mare di titoli per donne mogli madri e vedove di nobili.
Le figlie dei nobili che hanno il titolo Lady + Nome mantengono il Lady e acquisiscono il titolo del marito se si sposano con un nobile (pari, inferiore o superiore) al padre, userà il titolo di cortesia del suo nuovo rango da coniugata.
Se una Lady si sposa con un commoner, un uomo privo di titoli, può scegliere se mantenere il trattamento Lady + Nome oppure se diventare semplicemente Mrs. + Cognome del marito. Di lei, tuttavia, si parlerà come di Lady + Nome.
In ogni caso, se Lady Jane figlia del Conte sposa Mr. Doe, non sarà Lady Doe, ma Lady Jane oppure Mrs. Doe.
Per esigenze più specifiche, in questa pagina sono schematizzati tutti i titoli di cortesia inglesi.
https://www.chinet.com/~laura/html/titles12.html
Qui di seguito gli schemi dei titoli di cortesia inglesi, nella traduzione più adatta ai romanzi d’epoca (ho omesso onorevole, per non complicare le cose, ma andrebbe negli annunci formali di tutti i nobili e consorte.
Matrimonio con: | Titolo del marito | Il suo titolo (corrispondenza formale) | Il suo titolo (corrispondenza sociale) | Il suo titolo (affrontato o menzionato nel discorso) |
Figlio maggiore del Duca | Il (on.) Marchese di Ware | (La) Marchesa di Ware | (La) Marchesa di Ware | Lady Ware |
Figlio maggiore del Marchese | Il (on.) Conte di Perrin | (La) Contessa di Perrin | (La) Contessa di Perrin | Lady Perrin |
Figlio minore del Duca | Mr. George Markham | Lady Clementina Markham | Lady Clementina Markham | Lady Clementina (Markham) |
Figlio minore del Marchese | Lord John Pitt | Lady Clementina Pitt | Lady Clementina Pitt | Lady Clementina (Pitt) |
Il figlio maggiore del Conte | Il Visconte Yardley | (La) Viscontessa Yardley o Lady Clementina Yardley | (La) Viscontessa Yardley o Lady Clementina Yardley | Lady Yardley o Lady Clementina (Yardley) |
Figlio minore del Conte | Christopher Fancot | Lady Clementina Fancot | Lady Clementina Fancot | Lady Clementina (Fancot) |
Figlio del Visconte | The Honble. Charles Rivenhall | Lady Clementina Rivenhall | Lady Clementina Rivenhall | Lady Clementina (Rivenhall) |
Figlio del barone | Thomas Blakeney | Lady Clementina Blakeney | Lady Clementina Blakeney | Lady Clementina (Blakeney) |
Cavaliere o baronetto | Sir Waldo Hawkridge | Lady Clementina Hawkridge | Lady Clementina Hawkridge | Lady Clementina (Hawkridge) |
cittadino comune | Mr. John Caldwell | Mrs. Clementina Caldwell | Mrs. Clementina Caldwell | Lady Clementina (Caldwell) |
Titoli di cortesia inglesi – Marchesi
Persona | Perepè perepè! Signori ecco a voi… | Intestazione lettera formale | Citato in lettera da terze persone | Intestazione lettera informale | Parliamo con lui… | Parlo di lui… | Firmare la posta privata |
Marchese | Il (on.) Marchese di Mallen | “My Lord Marchese” o “My Lord” | Il Marchese di Mallen | “Caro Lord Mallen,” (amici: “Caro Mallen”) | “Lord Mallen” la prima volta in conversazione, seguito da “My Lord” (o, più familiarmente, “Mallen”). | Lord Mallen (o, più familiarmente, “Mallen”). | Mallen |
La moglie del Marchese | La (onorovole) Marchesa di Mallen | “Madam,” | La Marchesa di Mallen | “Cara Lady Mallen” | “Lady Mallen” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | (The) Lady Mallen (o, più familiare, “Elizabeth Mallen”). | Elizabeth Mallen |
La madre del Marchese | La (on.) Marchesa Vedova di Mallen, o (on.) Frances, la Marchesa di Mallen | “Madam,” | La Marchesa Vedova di Mallen; o Frances, la Marchesa Vedova Mallen; o (arcaica) Marchesa Vedova Mallen | “Cara Lady Mallen” | “Lady Mallen” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | The Vedova Lady Mallen; o Frances, Lady Mallen; o (arcaica) Marchesa Vedova Mallen (o, più familiarmente, “Frances Mallen”) . | Frances Mallen |
Il figlio maggiore del Marchese | Il (on.) Conte di Dunlop | “My Lord,” | Il Conte di Dunlop | “Caro Lord Dunlop,” (o, più familiare, “Caro Dunlop”) | “Lord Dunlop” la prima volta in conversazione, seguito da “mio signore” (o, più familiare, “Dunlop”). | (The) Lord Dunlop (o, più familiare, “Dunlop”). | Dunlop |
Moglie del figlio maggiore del Marchese | La (on.) Contessa di Dunlop | “Madam,” | La (on.) Contessa di Dunlop | “Cara Lady Dunlop” | “Lady Dunlop” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | Lady Dunlop (o, più familiare, “Lucy Dunlop”). | Lucy Dunlop |
La figlia del Marchese | Lady Harriet Weston | “My Lady” o “Madam” | Lady Harriet Weston | “Cara Lady Harriet Weston,” (o, più familiarmente, “Cara Lady Harriet, “) | Lady Harriet (o Harriet, se indirizzata da un amico o parente molto vicino) | Lady Harriet (Weston) | Harriet Weston |
Il figlio minore del Marchese | Lord Trevor Weston | “My Lord,” | Lord Trevor Weston | “Caro Lord Trevor Weston” (o, più familiarmente, “Caro Lord Trevor” o “Caro Weston”) | Lord Trevor (o Trevor o Weston, se indirizzato da un amico o parente molto vicino) | (The) Lord Trevor (Weston) | Trevor Weston o Weston |
Moglie del figlio minore del Marchese | Lady Trevor Weston | “My Lady” o “Madam” | Lady Trevor Weston | “Cara Lady Trevor Weston” (o, più familiarmente, “Cara Lady Trevor”) | Lady Trevor (un’amica molto vicina o un parente potrebbe rivolgersi a lei con il suo nome di battesimo) | (The) Lady Trevor (Weston) | Charlotte Weston |
Matrimoni di figlie di Marchesi
Matrimonio con: | Il suo titolo formale | Il suo titolo (annunciato formalmente o indirizzato in corrispondenza formale) | Il suo titolo (annunciato in modo informale o indirizzato nella corrispondenza sociale) | Il suo titolo (affrontato o menzionato nel discorso) |
Figlio maggiore del Duca | Il (on.) Marchese di Ware | La (on.) Marchesa di Ware | La Marchesa di Ware | Lady Ware |
Figlio maggiore del Marchese | Il (on.) Conte di Perrin | La (on.) Contessa di Perrin | La Contessa di Perrin | Lady Perrin |
Figlio minore del Duca | Mr. George Markham | Mrs. Harriet Markham o Lady George Markham | Mrs. Harriet Markham o Lady George Markham | Lady Harriet (Markham) o Lady George (Markham) |
Figlio minore del Marchese | Lord John Pitt | Mrs. Harriet Pitt | Mrs. Harriet Pitt | Lady Harriet (Pitt) |
Il figlio maggiore del Conte | Il (on.) Visconte Yardley | La (on.) Viscontessa Yardley | La Viscontessa Yardley | Lady Yardley |
Figlio minore del Conte | (on.) Christopher Fancot | Mrs. Harriet Fancot | Mrs. Harriet Fancot | Lady Harriet (Fancot) |
Figlio del Visconte | (on.) Charles Rivenhall | Mrs. Harriet Rivenhall | Mrs. Harriet Rivenhall | Lady Harriet (Rivenhall) |
Figlio del barone | (on.). Thomas Blakeney | Mrs. Harriet Blakeney | Mrs. Harriet Blakeney | Lady Harriet (Blakeney) |
Cavaliere o baronetto | Sir Waldo Hawkridge | Mrs. Harriet Hawkridge | Mrs. Harriet Hawkridge | Lady Harriet (Hawkridge) |
cittadino comune | Mr. John Caldwell | Mrs. Harriet Caldwell | Mrs. Harriet Caldwell | Lady Harriet (Caldwell) |
Titoli di cortesia inglesi – Conti e Contesse
Persona | Perepè perepè! Signori ecco a voi… | Intestazione lettera formale | Citato in lettera da terze persone | Intestazione lettera informale | Parliamo con lui… | Parlo di lui… | Firmare la posta privata |
Conte | Il (on.) Conte di Withington | “My Lord” | Il Conte di Withington | “Caro Lord Withington”, (o, più familiare, “Caro Withington”) | “Lord Withington” la prima volta in conversazione, seguito da “mio signore” (o, più familiarmente, “Withington”) | Lord Withington (o, più familiare, “Withington”) | Withington |
Moglie del Conte | La (on.) Contessa di Withington | “Madam,” | La (on.) Contessa di Withington | “Cara Lady Withington” | “Lady Withington” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | (The) Lady Withington (o, più familiarmente, “Ancilla Withington”) | Ancilla Withington |
La madre di Earl | La (on.) Contessa vedova di Withington, o (on.) Elena, la Contessa di Withington | “Madam,” | La Contessa vedova di Withington; o Helen, la Contessa di Withington; o (arcaica) Contessa vedova Withington | “Cara Lady Withington” | “Lady Withington” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | The Vedova Lady Withington; o Helen, Lady Withington; o (arcaica) Contessa Vedova Withington (o, più familiare, “Helen Withington “) | Helen Withington |
Il figlio maggiore del Conte | Il (on.) Visconte Munthorpe | “My Lord,” | Il Visconte Munthorpe | “Caro Lord Munthorpe,” (o, più familiarmente, “Caro Munthorpe”) | “Lord Munthorpe” la prima volta in conversazione, seguito da “mio signore” (o, più familiarmente, “Munthorpe”) | Lord Munthorpe (o, più familiare, “Munthorpe”) | Munthorpe |
Moglie del figlio maggiore | La (on.) Viscontessa Munthorpe | “Madam,” | La (on.) Viscontessa Munthorpe | “Cara Lady Munthorpe” | “Lady Munthorpe” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | Lady Munthorpe (o, più familiare, “Nancy Munthorpe”) | Nancy Munthorpe |
La figlia | Lady Margaret Grisham | “My Lady” o “Madam” | Lady Margaret Grisham | “Cara Lady Margaret Grisham,” (o, più familiarmente, “Cara Lady Margaret, “) | Lady Margaret (o Margaret, se indirizzata da un amico o parente molto vicino) | Lady Margaret (Grisham) | Margaret Grisham |
Il figlio minore | Bertram Grisham (annunciato come (on.) Mr. Bertram Grisham) | “Signore” o “Gentile Signore” | The Honble. Bertram Grisham (annunciato come “Mr. Bertram Grisham”) | “Caro signor Grisham,” (o, più familiarmente, “Caro Grisham”) | Mr. Bertram Grisham, o Mr. Grisham (o, più familiarmente, Grisham) | Mr. Bertram Grisham, o Mr. Grisham | Bertram Grisham o Grisham |
Moglie del figlio minore | (on.) Mrs. Bertram Grisham (annunciata come “Mrs. Bertram Grisham”) | “Madam,” | (on.) Mrs. Bertram Grisham (annunciato come “Mrs. Bertram Grisham”) | “Cara Mrs. Grisham,” | Mrs. Bertram Grisham o Mrs. Grisham (un’amica o un parente molto vicina potrebbe parlarle con il suo nome di battesimo) | Mrs. Bertram Grisham o Mrs. Grisham | Judith Grisham |
Matrimonio di figlia di Conte
Matrimonio con: | Il suo titolo formale | Il suo titolo (annunciato formalmente o indirizzato in corrispondenza formale) | Il suo titolo (annunciato in modo informale o indirizzato nella corrispondenza sociale) | Il suo titolo (affrontato o menzionato nel discorso) |
Figlio maggiore del Duca | Il (on.) Marchese di Ware | La (on.) Marchesa di Ware | La Marchesa di Ware | Lady Ware |
Figlio maggiore del Marchese | Il (on.) Conte di Perrin | La (on.) Contessa di Perrin | La Contessa di Perrin | Lady Perrin |
Figlio minore del Duca | Lord George Markham | Lady George Markham | Lady. George Markham | Lady George (Markham) |
Figlio minore del Marchese | Lord John Pitt | Lady John Pitt | Lady John Pitt | Lady John (Pitt) |
Il figlio maggiore del Conte | Il (on.) Visconte Yardley | La (on.) Viscontessa Yardley | La Viscontessa Yardley | Lady Yardley |
Figlio minore del Conte | (on.) Christopher Fancot | Lady Margaret Fancot | Lady Margaret Fancot | Lady Margaret (Fancot) |
Figlio del Visconte | (on.) Charles Rivenhall | (on.) Mrs. Charles Rivenhall o The Lady Margaret Rivenhall | (on.) Mrs. Charles Rivenhall o The Lady Margaret Rivenhall | (on.) Mrs. Charles Rivenhall o The Lady Margaret (Rivenhall) |
Figlio del barone | (on.) Thomas Blakeney | Lady Margaret Blakeney | Lady Margaret Blakeney | Lady Margaret (Blakeney) |
Cavaliere o baronetto | Sir Waldo Hawkridge | Lady Margaret Hawkridge | Lady Margaret Hawkridge | Lady Margaret (Hawkridge) |
cittadino comune | Mr. John Caldwell | Lady Margaret Caldwell | Lady Margaret Caldwell | Lady Margaret (Caldwell) |
Titoli di cortesia inglesi – Visconti
Persona | Perepè perepè! Signori ecco a voi… | Intestazione lettera formale | Citato in lettera da terze persone | Intestazione lettera informale | Parliamo con lui… | Parlo di lui… | Firmare la posta privata |
Visconte | Il (on.) Visconte Newton | “My Lord,” | Il Visconte Newton | “Caro Lord Newton,” (o, più familiarmente, “Caro Newton”) | “Lord Newton” la prima volta in conversazione, seguito da “mio signore” (o, più familiare, “Newton”) | (The) Lord Newton (o, più familiare, “Newton”) | Newton |
La moglie del Visconte | La (on.) Viscontessa Newton | “Madam,” | La (on.) Viscontessa di Newton | “Cara Lady Newton” | “Lady Newton” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | (The) Lady Newton (o, più familiare, “Sophia Newton”) | Sophia Newton |
La madre del Visconte | La (on.) Viscontessa Vedova di Newton o (on.) Isabella, la Viscontessa Newton | “Madam,” | Viscontessa Vedova Newton; o Isabella, la Viscontessa Newton; o (arcaica) Viscontessa Vedova Newton | “Cara Lady Newton” | “Lady Newton” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | (Vedova) Lady Newton; o Isabella, Lady Newton; o (arcaica) Viscontessa Vedova Newton (o, più familiarmente, “Isabella Newton “) | Isabella Newton |
Il figlio maggiore del Visconte | (on.) George Pratt (annunciato come “Mr. Pratt”) | “Mr.” o “Gentile Signore” | (on.) George Pratt (annunciato come “Mr. Pratt”) | “Caro Mr. Pratt,” (o, più familiare, “Caro Pratt”) | Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | George Pratt o Pratt |
Il figlio maggiore del Visconte scozzese | Master di Newton | “Mr.” o “Gentile Signore” | Master di Newton | “Caro signor Pratt,” (o, più familiare, “Caro Pratt”) | Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | George Pratt o Pratt |
Moglie del figlio maggiore | (on.) Mrs. George Pratt (annunciato come “Mrs. Pratt”) | “Madam,” | (on.) Mrs. George Pratt (annunciato come “Mrs. Pratt”) | “Cara Mrs. Pratt,” | Mrs. Pratt | Mrs. Pratt | Eileen Pratt |
Il figlio minore | (on.) Cecil Pratt (annunciato come “Mr. Cecil Pratt”) | “Mr.” o “Gentile Signore” | (on.) Cecil Pratt (annunciato come “Mr. Cecil Pratt”) | “Caro Mr. Pratt,” (o, più familiare, “Caro Pratt”) | Mr. Cecil Pratt o Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | Mr. Cecil Pratt o Mr. Pratt (o, più familiarmente, “Pratt”) | Cecil Pratt o Pratt |
Moglie del figlio minore | (on.) Mrs. Cecil Pratt (annunciato come “Mrs. Cecil Pratt”) | “Madam,” | (on.) Mrs. Cecil Pratt (annunciato come “Mrs. Cecil Pratt”) | “Cara Mrs. Pratt,” | Mrs. Cecil Pratt o Mrs. Pratt (un amico o parente molto intimo potrebbe rivolgersi a lei con il suo nome di battesimo) | Mrs. Cecil Pratt o Mrs. Pratt | Grace Pratt |
La figlia del Visconte | (on.) Caroline Pratt (annunciato come “Miss Pratt”) | “Madam,” | (on.) Caroline Pratt (annunciato come “Miss Pratt”) | “Cara Miss Pratt” | Miss Pratt | Miss Pratt | Caroline Pratt |
Figlie del Visconte sposate
Matrimonio con: | Il suo titolo formale | Il suo titolo (annunciato formalmente o indirizzato in corrispondenza formale) | Il suo titolo (annunciato in modo informale o indirizzato nella corrispondenza sociale) | Il suo titolo (affrontato o menzionato nel discorso) |
Cavaliere o baronetto | Sir Waldo Hawkridge | (on.) Lady Hawkridge (annunciata come “Lady Hawkridge”) | (on.) Lady Hawkridge (annunciata come “Lady Hawkridge”) | Lady Hawkridge |
cittadino comune | Mr. John Caldwell | (on.) Mrs. Caldwell (annunciata come “Mrs. Caldwell”) | (on.) Mrs. Caldwell (annunciata come “Mrs. Caldwell”) | Mrs. Caldwell |
Titoli di cortesia inglesi – Baroni
Persona | Perepè perepè! Signori ecco a voi… | Intestazione lettera formale | Citato in lettera da terze persone | Intestazione lettera informale | Parliamo con lui… | Parlo di lui… | Firmare la posta privata |
Barone | (on.) Lord Featherstone | “My Lord,” | Lord Featherstone | “Caro Lord Featherstone”, (o, più familiare, “Caro Featherstone”) | “Lord Featherstone” la prima volta in conversazione, seguito da “my lord” (o, più familiarmente, “Featherstone”) | (The) Lord Featherstone (o, più familiare, “Featherstone”) | Featherstone |
Moglie del barone | (on.) Lady Featherstone | “Madam,” | Lady Featherstone | “Cara Lady Featherstone” | “Lady Featherstone” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | Lady Featherstone (o, più familiare, “Sophia Featherstone”) | Sophia Featherstone |
Baronessa a pieno titolo | (on.) Lady Featherstone o la (on.) baronessa Featherstone | “Madam,” | Lady Featherstone o La baronessa Featherstone | “Cara Lady Featherstone” o “Cara baronessa Featherstone” | “Lady Featherstone” o “Baronessa Featherstone” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | Lady Featherstone (o, più familiare, “Catherine Featherstone”) | Catherine Featherstone |
La madre del barone | La (on.) Lady Featherstone Vedova, o (on.) Louisa, The Lady Featherstone | “Madam,” | Lady Featherstone Vedova; o Louisa, Lady Featherstone | “Cara Lady Featherstone” | “Lady Featherstone” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | La Lady Featherstone Vedova; oppure Louisa, Lady Featherstone (o, più familiare, “Louisa Featherstone “) | Louisa Featherstone |
Il figlio maggiore del barone | (on.) Aubrey Stanley (annunciato come “Mr. Stanley”) | “Mr.” o “Gentile Signore” | (on.) Aubrey Stanley (annunciato come “Mr. Stanley”) | “Caro Mr. Stanley”, (o, più familiarmente, “Caro Stanley”) | Mr. Stanley (o, più familiarmente, “Stanley”) | Mr. Stanley (o, più familiarmente, “Stanley”) | Aubrey Stanley o Stanley |
Il figlio maggiore del barone scozzese | Master di Featherstone | “Mr.” o “Gentile Signore” | Il Master di Featherstone | “Caro Mr. Stanley”, (o, più familiarmente, “Caro Stanley”) | Mr. Stanley (o, più familiarmente, “Stanley”) | Mr. Stanley (o, più familiarmente, “Stanley”) | Aubrey Stanley o Stanley |
Moglie del figlio maggiore del barone | (on.) Mrs. Stanley (annunciato come “Mrs. Stanley”) | “Madam,” | (on.) Mrs. Stanley (annunciato come “Mrs. Stanley”) | “Cara signora Stanley,” | Mrs. Stanley | Mrs. Stanley | Emma Stanley |
Il figlio minore del barone | (on.) Frederick Stanley (annunciato come “Mr. Frederick Stanley”) | “Mr.” o “Gentile Signore” | (on.) James Stanley (annunciato come “Mr. Stanley”) | “Caro Mr. Stanley”, (o, più familiarmente, “Caro Stanley”) | Mr. Frederick Stanley o Mr. Stanley (o, più familiare, “Stanley”) | Mr. Frederick Stanley o Mr. Stanley (o, più familiare, “Stanley”) | Frederick Stanley o Stanley |
Moglie del figlio minore del barone | (on.) Mrs. Frederick Stanley (annunciato come “Mrs. Frederick Stanley”) | “Madam,” | (on.) Mrs. Frederick Stanley (annunciato come “Mrs. Frederick Stanley”) | “Cara Mrs Stanley,” | Mrs. Frederick Stanley o Mrs. Stanley | Mrs. Frederick Stanley o Mrs. Stanley | Elinor Stanley |
La figlia del barone | (on.) Hester Stanley (annunciato come “Miss Stanley”) | “Madam,” | (on.) Hester Stanley (annunciato come “Miss Stanley”) | “Cara Miss Stanley” | Miss Stanley | Miss Stanley | Hester Stanley |
Figlie del barone sposate
Matrimonio con: | Il suo titolo formale | Il suo titolo (annunciato formalmente o indirizzato in corrispondenza formale) | Il suo titolo (annunciato in modo informale o indirizzato nella corrispondenza sociale) | Il suo titolo (affrontato o menzionato nel discorso) |
Cavaliere o baronetto | Sir Waldo Hawkridge | (on.) Lady Hawkridge (annunciata come “Lady Hawkridge”) | (on.) Lady Hawkridge (annunciata come “Lady Hawkridge”) | Lady Hawkridge |
cittadino comune | Mr. John Caldwell | (on.) Mrs. Caldwell (annunciata come “Mrs. Caldwell”) | (on.) Mrs. Caldwell (annunciata come “Mrs. Caldwell”) | Mrs. Caldwell |
Titoli di cortesia inglesi – Baronetti
Persona | Perepè perepè! Signori ecco a voi… | Intestazione lettera formale | Citato in lettera da terze persone | Intestazione lettera informale | Parliamo con lui… | Parlo di lui… | Firmare la posta privata |
Baronetto | Sir William Lucas, BT. (annunciato come “Sir William Lucas”). | “Sir,” | Sir William Lucas, BT. (annunciato come “Sir William Lucas”). | “Caro Sir William Lucas,” (o, più familiarmente, “Caro Sir William,”) | Sir William | Sir William Lucas (o, più familiare, “Sir William”) | Sir William |
La moglie di Baronetto | Lady Lucas | “Madam,” | Lady Lucas | “Cara Lady Lucas” | “Lady Lucas” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | Lady Lucas (o, più familiare, “Mary Lucas”) | Mary Lucas |
La madre di Baronetto | La vedova Lady Lucas, o Lydia, Lady Lucas | “Madam,” | La vedova Lady Lucas, o Lydia, Lady Lucas | “Cara Lady Lucas” | “Lady Lucas” la prima volta in conversazione, seguita da “My Lady”. | La vedova Lady Lucas, o Lydia, Lady Lucas (o, più familiarmente, “Lydia Lucas ” ) | Lydia Lucas |
Il figlio maggiore di Baronetto | Mr. Lucas | “Mr.,” | Mr. Lucas | “Caro Mr. Lucas,” (o, più familiarmente, “Caro Lucas”) | Mr. Lucas (o, più familiarmente, “Lucas” o John) | Mr. Lucas (o, più familiarmente, “Lucas” o John) | John Lucas |
Moglie del figlio di Baronetto | Mrs. Lucas | “Madam,” | Mrs. Lucas | “Cara Mrs. Lucas,” | Mrs. Lucas | Mrs. Lucas | Blanche Lucas |
La figlia di Baronetto | Miss Lucas | “Madam,” | Miss Lucas | “Cara Miss Lucas” | Miss Lucas | Miss Lucas | Charlotte Lucas |