L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana

L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana: la classe non è acqua! L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana cambia le linee rispetto a quello dell’epoca Regency, di cui abbiamo parlato in questi due articoli: L’abbigliamento  maschile; Gli accessori. Passata l’influenza di Lord Brummell, il dandismo non tramonta del tutto, ma cambia stili e modelli. A partire dagli anni…

L’abbigliamento maschile Regency

L’abbigliamento maschile in epoca Regency Seconda parte Continuiamo il nostro viaggio nel tempo per vedere nei particolari l’abbigliamento maschile in epoca Regency. Quali sono gli accessori che un gentiluomo non può non avere nel guardaroba? Come si prepara per uscire e per apparire in società? Qui la prima parte dell’articolo. L’abbigliamento maschile Regency: Il cappello…

Il linguaggio del ventaglio in epoca vittoriana

Il linguaggio del ventaglio in epoca vittoriana Il viaggio nel tempo ci conduce di nuovo in epoca vittoriana, per scoprire i segreti della seduzione femminile, del corteggiamento e delle coppie in questo magico periodo. Abbiamo visto qui come il corteggiamento fosse un affare importante nella vita di uomini e donne, ma non fosse facile aggirare…

Breve storia del corsetto

Breve storia del corsetto Il corsetto è stato per le donne un importante articolo di abbigliamento, per molti secoli. Le sue forme sono state in continua evoluzione, al passo con le tendenze della moda. Perché il corsetto? L’obiettivo del bustino era modellare le forme, sostenendo o schiacciando il seno, stringendo la vita, esaltando i fianchi o…

Halloween o Ognissanti?

Halloween o Ognissanti? Un bel dilemma: festeggiare o non festeggiare? Lasciarsi trasportare dal gioco del terrore o prendere dalla nostrana tradizione religiosa soltanto? A quali valori dare importanza? È vero che permettere ai bambini questi festeggiamenti apre le porte a un neo paganesimo? Halloween, questo sconosciuto. Le mamme della mia età lo sanno bene, Halloween non…

Perché quando leggo (e scrivo) amo il lieto fine

Perché quando leggo (e scrivo) amo il lieto fine È da un po’ che desidero scrivere qualche post sulla scrittura. E ho deciso di cominciare… dal finale. Negli ultimi anni sono diventata selettiva nelle letture, prediligendo opere che mi assicuravano un lieto fine. Anche a costo di penalizzare la qualità o la varietà dei romanzi…

Morale e moralismo ai tempi del web

Il web e il giudizio Il web, lo sappiamo, è uno strumento di portata immane. Ogni informazione diventa a portata di click, chiunque può accedere a dati di ogni genere, trovare risposte a qualunque domanda. Rispondere a ogni dubbio. Ma a volte si trasforma in arma, arrivando a colpire quando meno uno se lo aspetta.…