Un elenco assolutamente poco serio dei tipi di lettore che ogni libro può incontrare.
Attento, che ci sei anche tu!
Quando si scrive un libro, o un racconto, si entra in una stretta relazione con un “tu”: è il lettore, ipotetico o reale a cui ci si rivolge.
C’è chi dice di scrivere per se stesso, ma anche in questo caso il testo ha come termine relazionale un lettore: è l’anima di chi scrive, a cui si anela comunicare qualcosa per fare chiarezza fra pensieri, sentimenti o idee, o anche solo per trovare una via preferenziale di autoconoscenza.… Continua...