Lionel Percy Smythe il trionfo della campagna inglese vittoriana

Lionel Percy Smythe il trionfo della campagna vittoriana Lionel Percy Smythe è un pittore oggi poco noto, vissuto in pieno periodo vittoriano ed edoardiano. Nella sua pittura troviamo una campagna opulenta e incontaminata, nel quale il lavoro manuale diviene poesia di colore. Lionel Percy Smythe  – la vita Lionel Percy Smythe nacque a Londra nel…

10 curiosità su Dante Gabriel Rossetti.

10 curiosità su Dante Gabriel Rossetti. Dante Gabriel Rossetti è l’iniziatore e fondatore del movimento pittorico dei Preraffaelliti insieme a William Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais. Questo gruppo di giovani pittori, durante gli studi accademici, sceglie di opporsi ai modelli e alla mentalità accademica per aderire a un nuovo modo di vedere…

Ophelia di John Everett Millais – I fiori dei preraffaelliti

I fiori dei preraffaelliti – Ophelia di John Everett Millais Il significato dei fiori nella pittura dei preraffaelliti – l’Ophelia di John Everett Millais e il simbolismo floreale vittoriano. La pittura dei preraffaelliti è particolarmente ricca di particolari e studiato fin nei minimi dettagli per unire al realismo pittorico un simbolismo che rimanda in continuazione…

La Maternità nell’arte vittoriana – l’arte racconta la vita

Maternità nell’arte vittoriana Per la festa della mamma, oggi vi propongo una delicata carrellata di dipinti sulla maternità nell’arte vittoriana. Diventare madri era, nell’Ottocento, uno degli scopi principali della vita di una donna, secondo solo, sia in ordine di tempo sia per importanza, al matrimonio. Nonostante la gravidanza fosse considerato un periodo imbarazzante, che richiedeva alle…

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni Kate Greenway è stata una delle più amate illustratrici vittoriane. Il suo stile è unico e inconfondibile, così come la sua storia… Kate Greenaway nacque il 17 marzo 1846 a Hoxton, Londra. Seconda di quattro figli, apparteneva a una famiglia lavoratrice: sua madre Elizabeth era una costumista e suo padre,…

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana

Fiabe & Horror – la narrazione fiabesca in età vittoriana Qual è il confine fra fiaba e racconto horror? Per chi conosce le fiabe classiche nelle versioni originali non è affatto scontata la risposta. La narrazione fiabesca recuperata in età vittoriana è infatti un patrimonio immenso formato da storie tramandate oralmente, talvolta con radici nella…

Laura Alma-Tadema – pittrici vittoriane

Laura Alma Tadema – nel cuore della casa Le pittrici vittoriane Laura Alma-Tadema, il cui nome completo era Laura Theresa Alma-Tadema (nata  Epps) è stata una grandissima pittrice attiva a fine Ottocento. Specializzata in scene domestiche, Laura Alma-Tadema è stata forse oscurata dalla grandissima fama del marito, Lawrence, uno dei più amati artisti del periodo. Una gallery…

The Clique – il realismo vittoriano

The Clique – il realismo vittoriano The Clique fu un movimento artistico nato alla fine degli anni ’30 del XIX, periodo di grande fermento culturale, artistico e letterario in Inghilterra. Siamo agli inizi dell’epoca vittoriana, a dettare la legge in campo pittorico è la Royal Academy: tematiche, stili e gusti vengono decretati dagli accademici e…

John William Inchbold – il paesaggio preraffaellita.

John William Inchbold – il paesaggio preraffaellita. John William Inchbold nacque il 29 aprile 1830 a Leeds, nello Yorkshire, dove suo padre, Thomas Inchbold, era proprietario ed editore del Leeds Intelligencer. Dimostrò un precoce talento per il disegno, che o portò a trasferirsi a Londra, dove si dedicò al disegno per le opere litografiche di Day e…

Joseph Farquharson e la Scozia Vittoriana

Joseph Farquharson e la Scozia Vittoriana Il laird pittore Joseph Farquharson (4 maggio 1846 – 15 aprile 1935) fu un pittore scozzese che si dedicò principalmente a paesaggi bucolici scozzesi. È famoso soprattutto per i suoi paesaggi invernali innevati, spesso raffiguranti pecore, in scene suggestive di alba o tramonto. Nacque a Edimburgo, in Scozia, e…

Easter in art – la Pasqua nell’arte vittoriana

Easter in art – la Pasqua nell’arte vittoriana La Pasqua nell’arte vittoriana ci sorprende per la sua modernità e per il messaggio che ci trasmette. Oggi siamo immersi in una contro-cultura religiosa e spesso nemmeno conosciamo a fondo il senso della Pasqua. Per esempio, la parola “triduo” è sconosciuta a quasi tutti quelli che pure…