Sophie Gengembre Anderson

Sophie Gengembre Anderson Sophie Gengembre Anderson (1823 – 10 marzo 1903) è stata un’artista inglese di origine francese specializzata nella pittura di genere di bambini e donne, soprattutto in ambientazioni bucoliche. Ha iniziato la sua carriera come litografa e pittrice di ritratti, collaborando con Walter Anderson nei ritratti dei vescovi episcopali americani. Il suo lavoro, Elaine, è stato il primo acquisto pubblico di una…

La sposa o non la sposa? Le dichiarazioni d’amore

La sposa o non la sposa? Le dichiarazioni d’amore Regency & Victorian Le dichiarazioni d’amore nell’arte vittoriana ci raccontano dell’amore contemporaneo e dell’amore passato: molti artisti si sono cimentati nell’immortalare questo momento così importante nella vita delle persone e ciascuno ha voluto mettere in evidenza aspetti diversi. Eccovi il manuale per il perfetto gentiluomo che…

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine Le illustrazioni vittoriane: gli artisti, le opere, le tecniche dell’illustrazione in epoca vittoriana. Breve premessa La storia dei libri illustrati è molto lunga: le illustrazioni, infatti, accompagnano i testi dalla nascita della scrittura. Oggi siamo abituati ad abbinare i disegni solo a determinati prodotti editoriali, quali la…

John William Waterhouse il poeta dei colori

John William Waterhouse il poeta dei colori John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita. Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le…

Le scarpe Regency – che scarpe indossava Jane Austen?

Le scarpe Regency Nel nostro percorso attraverso la moda dell’Ottocento, manca un ultimo piccolo passo: le scarpe in epoca Regency e in quella vittoriana. In questi due periodi le calzature hanno una notevole evoluzione e si distaccano dai modelli precedenti. In particolare, L’epoca Regency, caratterizzata dalla leggerezza e dai richiami alla classicità ci ha lasciato…

Arthur Rackham Mago dell’Immagine

Arthur Rackham Mago dell’Immagine Fra gli illustratori vittoriani più importanti, il primo nome che viene spontaneo citare è Arthur Rackham, artista versatile, dal tocco inconfondibile e dalla capacità di trasmettere intense emozioni grazie alle sue tavole. Arthur Rackham nacque a Londra il 19 settembre 1867, nel quartiere di Lambeth. Appartenenva a una famiglia piuttosto numerosa:…

John Atkinson Grimshaw

John Atkinson Grimshaw – il profumo delle foglie d’autunno John Atkinson Grimshaw è oggi uno dei più amati pittori vissuti nell’epoca vittoriana. Il suo stile inconfondibile, le sue atmosfere suggestive lo rendono particolarmente rappresentativo di quegli aspetti dell’epoca vittoriani se non prettamente gotici, più misteriosi e enigmatici. John Atkinson Grimshaw deve principalmente la sua fama…

L’autunno nell’arte vittoriana

L’autunno nell’arte vittoriana In viaggio fra arte e poesia che raccontano l’autunno nell’arte vittoriana, L’autunno è fonte di grande ispirazione per gli artisti di ogni epoca: i suoi colori, la luce particolare, la potenza evocativa che hanno certi panorami regalano agli artisti innumerevoli spunti, non solo per i pittori, ma anche per scrittori e poeti.…

Eleanor Fortescue-Brickdale: l’ultima preraffaellita.

Eleanor Fortescue-Brickdale: l’ultima preraffaellita. Eleanor Fortescue-Brickdale nacque nella casa paterna, a Upper Norwood , nel Surrey, figlia di dell’avvocato Mattew Fortescue-Brickdale, il 25 gennaio 1872. La sua formazione artistica avvenne alla Crystal Palace School of Art , diretta da Herbert Bone; nel 1896 l’artista entro nella Royal Academy. Il suo primo grande dipinto fu The…

La campagna inglese nell’arte ottocentesca

La campagna inglese nell’arte ottocentesca La campagna inglese nell’arte ottocentesca: nella letteratura Ho imparato ad amare e sognare la campagna inglese grazie alla letteratura e ai film che mi trasportavano negli spazi selvaggi della brughiera, sui prati delle scogliere a picco sul mare. Jane Austen sceglie per quasi tutte le sue ambientazioni piccoli villaggi di…

Florence Harrison – le fate preraffaellite

Florence Harrison – Le fate preraffaellite Florence Harrison (1877-1955), secondogenita del capitano di marina Norwood Harrison, riceve gran parte della sua formazione in famiglia, a causa dei viaggi del padre. Ha modo, tuttavia, di frequentare per un periodo la scuola di Folkstone. Le sue prime illustrazioni vengono pubblicate nel libro Rhymes and Reasons (Blackie 1905),…