Home » Approfondimenti storici » Pagina 6

L’anello di fidanzamento in epoca vittoriana L’anello di fidanzamento è una tradizione antichissima, per una volta non inventata in epoca vittoriana. Si può risalire alla tradizione di donare un anello alla futura moglie con sicurezza già dall’epoca romana, ma è probabile che si usasse anche prima. Alle fidanzate romane si regalavano addirittura due anelli, uno…
L’arte russa nel 1800 – breve storia della pittura russa ottocentesca L’arte russa nel 1800 fiorisce e regala alle generazioni successive grandissimi capolavori. Ecco un breve percorso della storia della pittura russa ottocentesca. Alcune precisazioni Raccontare L’arte russa nel 1800 in un articolo sarebbe impossibile: questo è solo un rapido percorso, a “pennellate” per comprendere…

Il brevetto da ufficiale in epoca Regency Che cos’è il brevetto da ufficiale che incontriamo nei romanzi storici? Eccovi tutta la storia del brevetto da ufficiale in epoca regency! La vita militare Regency era per veri duri. In letteratura, spesso si incontrano appartenenti al mondo militare, siano soldati, marinai o ufficiali. L’accesso ai gradi determinava…

Librerie e biblioteche Regency Le librerie e le biblioteche Regency, due realtà molto diffuse e amate dalla popolazione. Scopriamone insieme i segreti. Con la diffusione di nuove e migliori tecniche di stampa, le migliorie nella fabbricazione della carta che arrivano fra la fine del 1700 e l’inizio dell’800, i libri diventano sempre più comuni e…

La stampa nell’800 inglese – tipografi e tecniche di stampa La stampa nell’800 subisce gli effetti della rivoluzione industriale e sociale. Da elitaria diviene popolare: scopriamo il percorso dei libri nella Storia ottocentesca. La stampa nell’800 inglese – piccola premessa. Tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo, la lettura era un’abilità privilegiata…

Il caudle – o caudel – un corroborante alimento Regency & Victorian Il caudle o caudel è una bevanda molto nutriente, una via di mezzo fra bevanda e crema, dall’origine antica, tanto che il suo nome deriva da “calidus”, caldo in latino, passando attraverso il francese antico nordico caudel, forma ancora in uso. Un po’…

La dodicesima notte – l’Epifania in epoca Regency La dodicesima notte, quella dell’Epifania, è una festa speciale per gli inglesi, che fin dall’antichità hanno creato tradizioni e leggende legate a questo periodo particolare. I dodici giorni di Natale I dodici giorni di Natale sono quelli che vanno dal 25 dicembre al 6 gennaio, i giorni…

I Bridgerton da Julia Quinn a Netflix – l’anacronismo vince e convince “I Bridgerton” è una saga letteraria della bravissima Julia Quinn “regina” del romance storico. Oggi trasposta in serial e proposta da Netflix, sta attirando grande attenzione, elogi e critiche. Che ne pensa Miss Darcy? Miei cari Amici e Ospiti del mio Salotto, innanzitutto…

Storie di Natale classiche – i 5 libri vittoriani da rileggere per natale 5 libri vittoriani da rileggere a Natale – Le storie di Natale classiche le conosciamo un po’ tutti: se non le abbiamo lette, ne abbiamo vista almeno una versione per la televisione o al cinema. I libri che il nostro immaginario collega…

Santa Lucia – una santa fra storia, leggende e tradizioni. Santa Lucia è una delle sante più amate in Europa. Vissuta a Siracusa, dove è venerata con grande affetto, è protagonista dimolte leggende e tradizioni che attraversano l’Itala e l’Europa. Scopriamo la sua storia e i motivi per cui è così amata. La storia vera…

Il pettirosso nella tradizione – storia e leggende sul piccolo cock robin Il pettirosso – che ufficialmente si chiama Erithacus rubecula, è un piccolo passeriforme della famiglia dei Muscicapidae. La sua particolarità sta nel piumaggio del petto, d’un acceso arancione, che lo rende unico e molto riconoscibile. Il pettirosso nella tradizione: storia e leggende. Non…

La neve nell’arte del 1800 La neve è un elemento comune in molti dipinti del 1800. Abbiamo già visto insieme l’inverno nella poesia e nell’arte vittoriana, ma oggi vedremo nello specifico l’uso della neve nei dipinti e il suo significato. Ecco il nostro viaggio sulla neve nell’arte del 1800. Nell’arte, la neve, il freddo, gli…

La ristorazione nel 1800 – donne e sale da tè in epoca vittoriana Come funzionava la ristorazione nel 1800? Oggi scopriamo il rapporto fra le donne e le sale da tè in epoca vittoriana. I ristoranti in epoca vittoriana erano luoghi molto frequentati e amati da tutte le classi sociali, ma le donne potevano andarci?…

La fairy painting – l’arte dedicata alle fate. Le origini. Il mondo delle fate – premessa. La fairy painting è l’arte dedicata alle fate e al mondo delle leggende sul popolo fatato. Le fate, creature che popolano la nostra immaginazione fin dalla prima infanzia. Le conosciamo attraverso fiabe, soprattutto nelle rivisitazioni della Disney, e nella…