Home » Approfondimenti storici » mondo vittoriano » Pagina 11
John William Waterhouse il poeta dei colori John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita. Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le…
Franz Xaver Winterhalter l’uomo che dipinse le regine Nel 1800, il nome del pittore Franz Xaver Winterhalter rimbalzava di corte in corte, la sua arte era contesa da tutte le teste coronate e da ogni personaggio di sangue blu che desiderasse lasciare ai posteri un proprio ritratto. Amatissimo per la grande abilità nel replicare ogni più…
John Atkinson Grimshaw – il profumo delle foglie d’autunno John Atkinson Grimshaw è oggi uno dei più amati pittori vissuti nell’epoca vittoriana. Il suo stile inconfondibile, le sue atmosfere suggestive lo rendono particolarmente rappresentativo di quegli aspetti dell’epoca vittoriani se non prettamente gotici, più misteriosi e enigmatici. John Atkinson Grimshaw deve principalmente la sua fama…
L’autunno nell’arte vittoriana In viaggio fra arte e poesia che raccontano l’autunno nell’arte vittoriana, L’autunno è fonte di grande ispirazione per gli artisti di ogni epoca: i suoi colori, la luce particolare, la potenza evocativa che hanno certi panorami regalano agli artisti innumerevoli spunti, non solo per i pittori, ma anche per scrittori e poeti.…
Il funerale in epoca vittoriana Il funerale in epoca vittoriana è regolamentato da un cerimoniale abbastanza rigido. Come sempre, le regole valgono per chi appartiene a fascia sociale medio alta: chi deve lavorare ha ben poco tempo e ancor meno soldi da spendere per riti e tradizioni. Abbiamo già visto le tradizioni che circondavano il…
5 curiosità sul lutto vittoriano 5 curiosità sul lutto vittoriano: un argomento che in effetti è così vasto da lasciare spazio a mille aneddoti e curiosità. Oggi vi racconto 5 curiosità su come veniva affrontato il lutto nell’epoca vittoriana, da aggiungere alle Foto post mortem, che abbiamo ampiamente trattato qui e ai gioielli da lutto,…
Il lutto nell’epoca vittoriana – il galateo del lutto Il lutto nell’epoca vittoriana è uno degli aspetti per noi oggi meno comprensibili e affascinanti del periodo. Se anche prima, infatti, le regole delle gramaglie erano stabilite dal galateo, ma in modo più elastico, l’era vittoriana basa molti comportamenti sul lutto e sulla sua gestione. Oggi, se…
Autunno Flower-ed! Le nuove uscite e gli eventi Eccovi le novità dell’autunno Flower-ed attraverso le parole dell’Editrice Michela Alessandroni, che ci propone un calendario ricco e pieno di meraviglie! Eccovi la sua mail. Settembre. Si ricomincia! Cari lettori, dopo la pausa estiva, il lavoro in casa flower-ed è ricominciato a pieno ritmo. Come piccole api…
Che belle le fiabe! E se fosse tutto vero? Seconda tappa nel mondo delle fiabe, per portarvi a scoprire alcuni dei segreti nascosti dietro le fiabe più famose. La genesi delle fiabe, si sa, è molto antica: in esse si trovano mescolanze di leggende, miti, narrazioni didascaliche e persino fatti di cronaca. La fiaba popolare…
Le fiabe nell’Ottocento – Parte Prima Il recupero delle fiabe nell’Ottocento. La riscoperta della fiaba popolare in epoca romantica e la nascita della cultura fiabesca europea. Parlare di fiabe in una manciata di articoli per il web significa sapere che l’argomento sarà solo accennato. In questo spazio perciò non troverete un trattato, un saggio o…
5 Storie di fantasmi: le più belle di sempre Quali sono le 5 storie di fantasmi più belle di sempre? Difficile fare una scelta, perché sul tema molto è stato scritto, e in molti modi diversi. Ci sono le storie di fantasmi più classiche, piene delle inquietudini dell’uomo nei confronti di ciò che non…
La cura dei capelli in epoca vittoriana La cura dei capelli in epoca vittoriana differisce per molti aspetti da quella di epoca Regency (ne abbiamo parlato qui). Il progresso in questi anni è notevole, il periodo vittoriano è quello della rivoluzione industriale e anche la cosmesi femminile viene industrializzata. I modelli di bellezza, inoltre, stanno…
La campagna inglese nell’arte ottocentesca La campagna inglese nell’arte ottocentesca: nella letteratura Ho imparato ad amare e sognare la campagna inglese grazie alla letteratura e ai film che mi trasportavano negli spazi selvaggi della brughiera, sui prati delle scogliere a picco sul mare. Jane Austen sceglie per quasi tutte le sue ambientazioni piccoli villaggi di…
Il tè del venerdì con Carragh Sheridan Oggi atmosfere vittoriane per un’autrice un po’ misteriosa, che ci presenta il romanzo La materia di cui è fatta la vita, un titolo affscinate per una storia d’altri tempi che promette di trasportarci lontano con la fantasia. Benvenuta Carragh Sheridan! Miss Darcy è una curiosona e sta già…