Home » vittoriano » Pagina 8

Sogno di una notte di mezza estate nell’epoca vittoriana Sogno di una notte di mezza estate è forse la commedia di Shakespeare più conosciuta. Scritta intorno al 1595, segue le vicende di due coppie di innamorati che si ritrovano, nella notte di mezza estate, nel bosco di Atene. La trama Qui, a loro insaputa, si…

Eleanor Fortescue-Brickdale: l’ultima preraffaellita. Eleanor Fortescue-Brickdale nacque nella casa paterna, a Upper Norwood , nel Surrey, figlia di dell’avvocato Mattew Fortescue-Brickdale, il 25 gennaio 1872. La sua formazione artistica avvenne alla Crystal Palace School of Art , diretta da Herbert Bone; nel 1896 l’artista entro nella Royal Academy. Il suo primo grande dipinto fu The…

Le fiabe nell’Ottocento – Parte Prima Il recupero delle fiabe nell’Ottocento. La riscoperta della fiaba popolare in epoca romantica e la nascita della cultura fiabesca europea. Parlare di fiabe in una manciata di articoli per il web significa sapere che l’argomento sarà solo accennato. In questo spazio perciò non troverete un trattato, un saggio o…

5 Storie di fantasmi: le più belle di sempre Quali sono le 5 storie di fantasmi più belle di sempre? Difficile fare una scelta, perché sul tema molto è stato scritto, e in molti modi diversi. Ci sono le storie di fantasmi più classiche, piene delle inquietudini dell’uomo nei confronti di ciò che non…

La cura dei capelli in epoca vittoriana La cura dei capelli in epoca vittoriana differisce per molti aspetti da quella di epoca Regency (ne abbiamo parlato qui). Il progresso in questi anni è notevole, il periodo vittoriano è quello della rivoluzione industriale e anche la cosmesi femminile viene industrializzata. I modelli di bellezza, inoltre, stanno…

Florence Harrison – Le fate preraffaellite Florence Harrison (1877-1955), secondogenita del capitano di marina Norwood Harrison, riceve gran parte della sua formazione in famiglia, a causa dei viaggi del padre. Ha modo, tuttavia, di frequentare per un periodo la scuola di Folkstone. Le sue prime illustrazioni vengono pubblicate nel libro Rhymes and Reasons (Blackie 1905),…

Goblin Market di Christina Rossetti “Goblin Market” è un poema narrativo composto nell’aprile 1859 e pubblicato nel 1862 da Christina Rossetti. Il poema racconta le avventure di due sorelle, Laura e Lisa, che si recano al mercato dei folletti. Anche se le sorelle sembrano essere abbastanza giovane, vivono da sole e sono abituate ad attingere…

Il ciclo arturiano e l’epoca vittoriana Il ciclo arturiano e l’epoca vittoriana – due parole d’introduzione Le leggende che riguardano la mitica figura di re Artù sono numerosissime e la loro origine si perde nel tempo, fra miti celti e storia della conquista romana. Fin dal Medioevo la poesia ha cantato le gesta di questo…

Mary Edmonia Lewis l’arte dimenticata di una grande donna Mary Edmonia Lewis – la vita Mary Edmonia Lewis (4 Luglio 1844 – 17 settembre 1907) è stata una scultrice americana, ma ha lavorato per la maggior parte della sua carriera a Roma. Nonostante sia stata la prima donna afro americana e con origini nativo-americane a…

Helen Allingham – la poesia della campagna inglese Helen Allingham (il suo nome completo da nubile era Helen Mary Elizabeth Paterson) fu una pittrice inglese nota per i suoi delicati panorami. Nacque il 26 settembre del 1848, a Swadlincote nel Derbyshire, figlia di Alexander Henry Paterson, medico, e di Mary Herford Paterson, maggiore di sette…

John Anster Fitzgerald John Anster Fitzgerald (19 settembre 1819 – 1906) è stato uno dei più importanti pittori inglesi ad occuparsi di fairy painting. Noto per le atmosfere cupe dei suoi dipinti, principalmente acquerelli e tele a olio, e i frequenti riferimenti all’uso di sostanze stupefacenti, fu soprannominato “Fairy Fitzgerald” per via del suo amore…

San Valentino nell’età vittoriana San Valentino nell’età vittoriana è un piccolo grande evento per le signore e signorine. In questa occasione, infatti, esse possono manifestare per una volta in modo più o meno giocoso il loro interesse per un uomo e smuovere un po’ le acque chete delle regole sociali che vedevano, in quel periodo…

L’evoluzione della moda in epoca vittoriana Riprende il nostro viaggio attraverso l’evoluzione della moda in epoca vittoriana, che riprende il percorso iniziato in questo articolo dedicato alla prima metà dell’Ottocento. L’evoluzione della moda in epoca vittoriana – 1840 – 1850 La moda in epoca vittoriana è la massima espressione della femminilità ottocentesca. Il regno della…

L’evoluzione della moda nel 1800: dai primi dell’Ottocento all’epoca vittoriana L’evoluzione della moda nel 1800 è un fenomeno molto interessante. Certo non esauribile nei particolari in un breve articolo per il web, il percorso dell’abbigliamento femminile è, in questo secolo, particolarmente vivace, passando attraverso varie fasi che modificano in modo sostanziale i gusti e la…