Julia Margaret Cameron. Pittorialismo vittoriano

Pittorialismo vittoriano: che cos’è il pittorialismo? Il pittorialismo è un movimento nato a metà Ottocento, quasi subito dopo l’invenzione della macchina fotografica. Le fotografie, in un primo momento, venivano considerate inferiori alla pittura e alla scultura, sia perché venivano prodotte da un apparecchio e non dalla mano di un artista, sia perché riproducevano fedelmente la realtà: il movimento…

Perché quando leggo (e scrivo) amo il lieto fine

Perché quando leggo (e scrivo) amo il lieto fine È da un po’ che desidero scrivere qualche post sulla scrittura. E ho deciso di cominciare… dal finale. Negli ultimi anni sono diventata selettiva nelle letture, prediligendo opere che mi assicuravano un lieto fine. Anche a costo di penalizzare la qualità o la varietà dei romanzi…

Morale e moralismo ai tempi del web

Il web e il giudizio Il web, lo sappiamo, è uno strumento di portata immane. Ogni informazione diventa a portata di click, chiunque può accedere a dati di ogni genere, trovare risposte a qualunque domanda. Rispondere a ogni dubbio. Ma a volte si trasforma in arma, arrivando a colpire quando meno uno se lo aspetta.…