Home » Archivi per Antonia Romagnoli » Pagina 9
Balli regency in 10 curiosità I balli regency, nella nostra fantasia, evocano immagini di bellezza, grazia, perfezione. Oggi ve li racconto in 10 curiosità. 1 – i balli Regency erano eventi per tutti Non solo nobili dame, e non solo immensi manieri: i balli in epoca regency venivano dati per tutti, ogni occasione era buona.…
Le Chevalier d’Éon – la spia transgender alla corte del re. Le Chevalier d’Éon – il cavaliere d’ Éon è un personaggio storico che non smette mai di affascinarci e di appassionarci con i suoi segreti. Le Chevalier d’Éon: uomo o donna? Uomo o donna? Le Chevalier d’Éon – il cavaliere d’ Éon fu probabilmente…
Bloomers e riforma dell’abbigliamento vittoriana Bloomers riforma dell’abbigliamento vittoriana – quando le donne inventarono i pantaloni Bloomers significa bocciolo e indica un particolare pantalone femminile dalla forma bombata che appare dalla metà dell’800, quando le signore per andare in bicicletta si rendono conto che le gonne sono scomode e un abito alla cavallerizza non risolve il…
Gli sport maschili in epoca vittoriana Gli sport maschili in epoca Regency e vittoriana erano spesso diversi da quelli che potevano svolgere anche le signore. Una questione di stile, obiettivi e di abbigliamento. Fino alla fine del secolo Diciannovesimo, per le donne fare attività sportiva significava indossare abiti scomodissimi, perché non esisteva un abbigliamento adeguato.…
Le scuole per ragazze Regency – Regency era school for girls. Le scuole per ragazze Regency sono una realtà storica molto interessante, ma meno nota dei corrispettivi maschili. Scopriamo insieme questo mondo che troviamo citato persino in Orgoglio e Pregiudizio. Come abbiamo accennato riguardo l’educazione in epoca Regency e Vittoriana, i bambini di buona famiglia…
Workhouse in epoca vittoriana In epoca vittoriana il problema della povertà era molto sentito, nelle città industriali in particolare. Vediamo la risposta nelle workhouse e nella beneficenza, ma anche in varie iniziative sociali che nascono nella seconda metà dell’800. I poveri e il lavoro La società in epoca vittoriana era in rapido mutamento. Le città,…
Gli Inglesi e l’Italia – gli anglobeceri e il viaggio nell’800 Gli inglesi e l’Italia sono un binomio dai risvolti assai curiosi. Si può dire che dal Settecento in poi, l’amore non sia mai andato diminuendo. Fino a generare una parola strana e suggestiva: anglobeceri. Sembra che il primo a giurare fedeltà al nostro Paese…
La gravidanza in epoca Regency La gravidanza in epoca Regency era una questione di vita o di morte per le donne, sotto molti punti di vista. Vero è che i bambini nascono da millenni, ma la sicurezza, per quanto accresciuta negli ultimi cento anni, non è mai totale: in epoca Regency, a maggior ragione, partorire…
La scuola in epoca Regency La scuola in epoca Regency aveva obiettivi e prerogative diverse a seconda della classe di appartenenza degli studenti, del sesso, della capacità e dell’interesse manifestato dai giovani nello studio. L’educazione dei più piccoli nell’800 inglese subisce una notevole mutazione, come mutano le classi sociali e la società intera. Così come…
I cani nell’arte vittoriana I cani nella vita e nell’arte vittoriana: oer una signora alla moda nell’Inghilterra vittoriana un cane di taglia piccola (oggi “cane da borsetta”) era indispensabile come un palco dell’opera o una presentazione a corte. Tutte le signore non solo possedevano, ma portavano ovunque con sé il loro beniamino a quattro zampe,…
Henry Meynell Rheam – la pittura dei sogni Un pittore poco noto, dal cuore preraffaellita e dal tocco realista. Henry Meynell Rheam fu un pittore e illustratore che dipinse fra l’epoca vittoriana ed edoardiana, le cui ispirazioni furono molto vicine al secondo movimento preraffaellita, che si dedicò alle fiabe e alla fairy painting. Henry Meynell…
L’arte delle fate preraffaelita L’arte delle fate preraffaelita si discosta notevolmente da quella della tradizione manierista che prevaleva in Inghilterra nella metà dell’Ottocento. Abbiamo visto, in questo articolo, come l’arte che si occupava delle fate, nell’Inghilterra vittoriana, fosse particolarmente apprezzata. In quegli anni, una rappresentazione teatrale di “Sogni di una notte di mezza estate” aveva…
Moda 1800 – l’estate vittoriana Anche la moda 1800 doveva tenere conto del caldo estivo. Come ci si abbigliava durante l’estate in epoca vittoriana? La domanda sorge spontanea, pensando alla quantità di strati di stoffa che indossavano il signore nel 1800, specie se appartenenti alle classi più elevate. Nel corso del secolo, in effetti, è…
Il dandy – icona e maledizione di uno stile che ha attraversato la Storia Il dandy è nato in epoca Regency, e dall’inizio del 1800 a oggi non è affatto cambiato nella sostanza, ma solo nella forma, adeguandosi alle mode, anzi creandole, plasmandole su di sé come una mano rende vivo un guanto. Ma chi,…