Home » vittoriano » Pagina 4

La donna nell’800. La condizione della donna in epoca regency e vittoriana. La donna nell’800 vive un periodo di transizione molto importante, per lei è un secolo di cambiamenti e di una nuova presa di coscienza. Questi cambiamenti non sono uguali in tutti i paesi e in tutti gli strati sociali, ma il fermento di…

L’adorazione dei magi (Star of Bethlehem) di Edward Burne-Jones L’Epifania secondo i preraffaelliti L’adorazione dei magi (Star of Bethlehem) di Edward Burne-Jones – un dipinto e un arazzo per raccontare il rapporto fra Dio e l’Uomo secondo i preraffaelliti. Nel 1886, John Prideaux Lightfoot, rettore dell’Exeter College di Oxford, commissionò a Edward Burne-Jones e William Morris, per…

La vera storia di Babbo Natale La vera storia di Babbo Natale è uno dei temi più frequenti nel periodo delle feste: esiste? Non esiste? Ma è esistito? Chi era? Perché porta i doni? Scopriamolo insieme! San Nicola – la vera storia di babbo Natale È ormai universalmente riconosciuto che Babbo Natale prenda origine da…

Twas the Night Before Christmas – la notte prima di Natale la poesia più famosa sul Natale, di Clemente Clarke Moore Twas the Night Before Christmas – la notte prima di Natale è un poemetto dedicato alla vigilia di Natale, nel quale viene descritta la visita di San Nicola in una casa in attesa dei suoi…

L’alimentazione vittoriana: i ricchi e i poveri L’alimentazione vittoriana: i ricchi e i poveri – il divario nutrizionale fra le classi sociali. Come già evidenziato parlando dell’alimentazione in epoca Regency, il divario fra l’alimentazione dei ricchi e quella dei poveri era abissale, sia per qualità che per quantità. In epoca vittoriana non c’era ancora alcuna…

10 cure di bellezza vittoriane che oggi non useresti mai 10 cure di bellezza vittoriane che oggi non useresti mai: si sa che se bella vuoi apparire, un poco devi soffrire, ma le donne vittoriane hanno preso molto sul serio questo motto. Ecco le cure di bellezza più tossiche, velenose, assurde di sempre, utilizzate in…

10 curiosità sulla bellezza regency e georgiana 10 curiosità sulla bellezza regency e georgiana, trucchi di bellezza e stranezze della cosmesi d’epoca. 1 parrucca e parrucco La moda delle parrucche nasce così e si sviluppa all’estremo proprio alla fine del Settecento. In Francia chi non la porta è povero, o anticonformista. Chi non la porta…

L’eredità degli Hemsworth – a short ghost story L’eredità degli Hemsworth è un racconto breve, dal 12 ottobre 2019 disponibile su Amazon. Ottobre e Novembre, mesi cupi ma pieni di fascino, mi ispirano sempre storie di fantasmi. Quest’anno ho pensato a una short story legata alla serie delle dame fantasma: siamo in epoca vittoriana, e…

L’alimentazione vittoriana – i pasti e gli alimenti I pasti in epoca vittoriana Primo articolo riguardante l’alimentazione vittoriana: oggi parliamo dei pasti, delle abitudini e delle tradizioni legate all’alimentazione in epoca vittoriana. Gli orari dei pasti in Inghilterra tendono a spostarsi in epoca vittoriana; in generale, in campagna e in città si vive diversamente, e…

10 curiosità su Dante Gabriel Rossetti. Dante Gabriel Rossetti è l’iniziatore e fondatore del movimento pittorico dei Preraffaelliti insieme a William Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais. Questo gruppo di giovani pittori, durante gli studi accademici, sceglie di opporsi ai modelli e alla mentalità accademica per aderire a un nuovo modo di vedere…

I fiori dei preraffaelliti – Ophelia di John Everett Millais Il significato dei fiori nella pittura dei preraffaelliti – l’Ophelia di John Everett Millais e il simbolismo floreale vittoriano. La pittura dei preraffaelliti è particolarmente ricca di particolari e studiato fin nei minimi dettagli per unire al realismo pittorico un simbolismo che rimanda in continuazione…

La regina Vittoria e la Maternità La regina Vittoria e la maternità sono, per l’epoca vittoriana, un binomio imprescindibile. La sua famiglia era considerata la perfezione per quanto riguardava l’amore sponsale e la gestione della prole, che allietò l’unione reale con abbondanza. Ma secondo alcuni storici, la Regina Vittoria non fu una buona madre, anzi,…

L’abbigliamento infantile nell’800 Nel 1800 l’abbigliamento femminile subisce una fortissima evoluzione, pari solo a quella del secolo successivo: l’abbigliamento infantile nell’800 segue la stessa strada, evolvendosi più di quanto non avesse fatto nei secoli precedenti. Fino all’epoca vittoriana, infatti, i bambini venivano abbigliati semplicemente come piccoli adulti: non esisteva un taglio d’abito specifico per le…

Gustavo Adolfo Bécquer e il romanticismo spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer è forse il maggiore poeta e scrittore dell’epoca romantica spagnola. Nacque a Siviglia il 17 febbraio 1836,figlio di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo. Perde il…