La malattia di Emily Dickinson – il mistero della sua volontaria reclusione

La malattia di Emily Dickinson – il mistero della sua volontaria reclusione La malattia di Emily Dickinson è uno dei grandi misteri non svelati della letteratura. Tante le ipotesi, ma qual è la verità? Emily Dickinson è stata una delle poetesse di epoca ottocentesca considerate oggi fra i maggiori autori di liriche di tutti i…

La servitù in epoca Regency 

La servitù in epoca regency La servitù in epoca regency era importantissima e i ruoli dei domestici codificati perché ognuno avesse mansioni definite, compiti e competenze. Scopriamo insieme il mondo… al piano inferiore. La servitù regency: perché al piano inferiore? Le case georgiane, come quelle che possiamo ancora vedere a Bath e in alcune zone…

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere

Emily Dickinson il dolce dolore di vivere Emily Dickinson è oggi considerata una dei maggiori poeti lirici statunitensi. Eppure, ebbe una vita relativamente breve e solitaria, vissuta quasi tutta fra le mura della casa paterna. Come può una giovane donna così isolata arrivare a suggere così in profondità l’essenza della vita? Emily Dickinson, fra quelle…

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni

Kate Greenway l’illustratrice dei sogni Kate Greenway è stata una delle più amate illustratrici vittoriane. Il suo stile è unico e inconfondibile, così come la sua storia… Kate Greenaway nacque il 17 marzo 1846 a Hoxton, Londra. Seconda di quattro figli, apparteneva a una famiglia lavoratrice: sua madre Elizabeth era una costumista e suo padre,…

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine Le illustrazioni vittoriane: gli artisti, le opere, le tecniche dell’illustrazione in epoca vittoriana. Breve premessa La storia dei libri illustrati è molto lunga: le illustrazioni, infatti, accompagnano i testi dalla nascita della scrittura. Oggi siamo abituati ad abbinare i disegni solo a determinati prodotti editoriali, quali la…

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm Delle fiabe nell’Ottocento abbiamo già parlato in altre occasioni, sia cercando di analizzarne brevemente il percorso storico sia conoscendo alcuni fra gli illustratori che regalarono ai libri del periodo immagine meravigliose. Oggi, pensando alle fiabe, non possiamo fare a meno di associarle al nome dei Grimm, gli…