Home » Approfondimenti storici » Pagina 18
Matilde Cuore di Lupo: parole d’autore Matilde Cuore di Lupo di Serena Vis Matilde Cuore di Lupo è, come ci spiega la sua autrice Serena Vis nella presentazione del romanzo, sia un romanzo storico incentrato sulla figura di Matilde di Canossa che un romanzo di formazione: la trama segue la protagonista dalla prima infanzia al…
La belle dame sans merci: canto d’amore e morte La Belle Dame sans Merci (“La bella dama senza pietà”) è una ballata del poeta inglese John Keats, il cui titolo è mutuato da una più antica opera, un poemetto del XV secolo, di Alain Chartier. Ne esistono due versioni, con poche differenze tra loro. La…
Il capodanno in epoca vittoriana Il capodanno in epoca vittoriana era un giorno di festa quanto il Natale. Mentre in epoche precedenti si trattava di una festività sentita soprattutto in Scozia, con il regno della regina Vittoria l’Inghilterra impara a celebrare l’arrivo del nuovo anno, facendo nascere nuove tradizioni che ancora oggi vediamo riflesse nei…
Fantasmi e Natale Il racconto ci aveva tenuti attorno al focolare col fiato sospeso, ma a parte l’ovvia osservazione ch’esso era raccapricciante, come doveva essere una strana storia narrata la vigilia di Natale in una vecchia casa… Così si apre Il giro di vite, celeberrimo racconto di H. James, una delle ghost stories più amate…
Natale Vittoriano – tradizioni e curiosità Il Natale vittoriano è una grande festa… per i ceti più elevati. Il nostro viaggio nel tempo, fra le tradizioni del periodo natalizio arriva oggi al culmine: vi ho accompagnati sulle tracce degli alberi di Natale, per scoprire le loro origini e tradizioni; abbiamo festeggiato insieme il Natale in…
Il Natale Regency, un viaggio fra usi e costumi del passato Il Natale Regency è un po’ diverso dal più noto e suggestivo Natale Vittoriano, che ha una magia tutta sua. Molte delle tradizioni nate in questo periodo arrivano ancora oggi nelle nostre case, ma soprattutto… nelle case inglesi. Gli aspetti di questa festività sono…
Un libro per Natale #4 Magar Mulieres: La seduzione del male Di Simona Friio Continua la piccola rassegna di libri che consiglio di mettere sotto l’albero con un altro romanzo storico, questa volta però di genere molto particolare. Le note gialle, infatti, prevalgono su quelle rosa in un connubio molto interessante. Ora vi lascio la…
Mia cara Jane – Un libro sotto l’albero 3 Mia cara Jane di Amalia Frontali è il terzo libro che vi propongo come regalo di Natale. Si tratta di un romanzo epistolare che sto terminando in questi giorni, ma non posso non consigliarlo come lettura e come regalo. Ora vi presento la trama, che certo…
Le cartoline natalizie vittoriane – victorian Christmas card Le cartoline natalizie vittoriane sono forse quelle più belle ed evocative, in rete ne trovate tantissime digitando la ricerca “victorian Christmas card”: strane, divertenti, inquietanti, dolcissime: ma conoscete la loro storia? Croce e delizia della mia infanzia, quando ero costretta a scriverne numerose in bella grafia, non…
Mia cara Jane – Il tè del venerdì Il tè del venerdì oggi è per me molto emozionante, perché sono attualmente impegnata nella lettura di Mia Cara Jane, romanzo epistolare di Amalia Frontali, oggi ospite per il tè del venerdì. Mi piacerebbe, in futuro, trovare il tempo di presentarvi il romanzo attraverso una piccola recensione,…
Almack’s Assembly Rooms Almack’s Assembly Rooms: e la nostra mente corre indietro nel tempo, alla magnifica e un po’ magica Londra dei romanzi Regency e Vittoriani, a un mondo di debuttanti e chaperon, di musicisti e danze, di carrozze e bastoni da passeggio. Almack’s Assembly Rooms è il locale più famoso e più citato nei romanzi…
L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana: la classe non è acqua! L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana cambia le linee rispetto a quello dell’epoca Regency, di cui abbiamo parlato in questi due articoli: L’abbigliamento maschile; Gli accessori. Passata l’influenza di Lord Brummell, il dandismo non tramonta del tutto, ma cambia stili e modelli. A partire dagli anni…
Volevo essere Jo Ma assomiglio a Meg Considerazioni su Piccole Donne, ma forse no Quando ho letto Piccole donne per la prima volta mi aspettavo qualcosa di diverso. Non so esattamente cosa: forse di riuscire a identificarmi di più nelle protagoniste, ma ero ancora troppo piccola per sentirmi Meg o Jo, per cui scelsi Beth, che…
Il tè del venerdì con Giulia Esse Vanità di Potenza di Giulia Esse Anche oggi il tè del venerdì ci porta indietro nel tempo, in un viaggio attraverso l’Italia di fine Settecento. La nostra guida sarà Giulia Esse, l’autrice di Vanità di Potenza – L’amore al tempo della musica. Come sapete, nel nostro salotto si torna…