5 curiosità sul lutto vittoriano

5 curiosità sul lutto vittoriano 5 curiosità sul lutto vittoriano: un argomento che in effetti è così vasto da lasciare spazio a mille aneddoti e curiosità. Oggi vi racconto 5 curiosità su come veniva affrontato il lutto nell’epoca vittoriana, da aggiungere alle Foto post mortem, che abbiamo ampiamente trattato qui e ai gioielli da lutto,…

Il lutto nell’epoca vittoriana – il galateo del lutto

Il lutto nell’epoca vittoriana – il galateo del lutto Il lutto nell’epoca vittoriana è uno degli aspetti per noi oggi meno comprensibili e affascinanti del periodo. Se anche prima, infatti, le regole delle gramaglie erano stabilite dal galateo, ma in modo più elastico, l’era vittoriana basa molti comportamenti sul lutto e sulla sua gestione. Oggi, se…

Autunno Flower-ed! Le nuove uscite e gli eventi

Autunno Flower-ed! Le nuove uscite e gli eventi Eccovi le novità dell’autunno Flower-ed attraverso le parole dell’Editrice Michela Alessandroni, che ci propone un calendario ricco e pieno di meraviglie! Eccovi la sua mail. Settembre. Si ricomincia! Cari lettori, dopo la pausa estiva, il lavoro in casa flower-ed è ricominciato a pieno ritmo. Come piccole api…

Le fiabe nell’Ottocento – Parte prima

Le fiabe nell’Ottocento – Parte Prima Il recupero delle fiabe nell’Ottocento. La riscoperta della fiaba popolare in epoca romantica e la nascita della cultura fiabesca europea. Parlare di fiabe in una manciata di articoli per il web significa sapere che l’argomento sarà solo accennato. In questo spazio perciò non troverete un trattato, un saggio o…

5 Storie di fantasmi: le più belle di sempre

  5 Storie di fantasmi: le più belle di sempre Quali sono le 5 storie di fantasmi più belle di sempre? Difficile fare una scelta, perché sul tema molto è stato scritto, e in molti modi diversi. Ci sono le storie di fantasmi più classiche, piene delle inquietudini dell’uomo nei confronti di ciò che non…

La campagna inglese nell’arte ottocentesca

La campagna inglese nell’arte ottocentesca La campagna inglese nell’arte ottocentesca: nella letteratura Ho imparato ad amare e sognare la campagna inglese grazie alla letteratura e ai film che mi trasportavano negli spazi selvaggi della brughiera, sui prati delle scogliere a picco sul mare. Jane Austen sceglie per quasi tutte le sue ambientazioni piccoli villaggi di…

Che cos’è per te il Regency? Regency & Victorian presenta il contest di gruppo

Che cos’è per te il Regency? Regency & Victorian presenta il contest di gruppo Un piccolo contest nel gruppo Regency & Victorian. Una domanda rivolta agli utenti appassionati dell’Ottocento inglese, una carrellata di bellissime risposte piene di poesia, di nostalgia, di amore per la Storia e la Letteratura inglese. A voi le risposte che sono…