Home » Approfondimenti storici » Pagina 16
Il funerale in epoca vittoriana Il funerale in epoca vittoriana è regolamentato da un cerimoniale abbastanza rigido. Come sempre, le regole valgono per chi appartiene a fascia sociale medio alta: chi deve lavorare ha ben poco tempo e ancor meno soldi da spendere per riti e tradizioni. Abbiamo già visto le tradizioni che circondavano il…
5 curiosità sul lutto vittoriano 5 curiosità sul lutto vittoriano: un argomento che in effetti è così vasto da lasciare spazio a mille aneddoti e curiosità. Oggi vi racconto 5 curiosità su come veniva affrontato il lutto nell’epoca vittoriana, da aggiungere alle Foto post mortem, che abbiamo ampiamente trattato qui e ai gioielli da lutto,…
Il lutto nell’epoca vittoriana – il galateo del lutto Il lutto nell’epoca vittoriana è uno degli aspetti per noi oggi meno comprensibili e affascinanti del periodo. Se anche prima, infatti, le regole delle gramaglie erano stabilite dal galateo, ma in modo più elastico, l’era vittoriana basa molti comportamenti sul lutto e sulla sua gestione. Oggi, se…
Autunno Flower-ed! Le nuove uscite e gli eventi Eccovi le novità dell’autunno Flower-ed attraverso le parole dell’Editrice Michela Alessandroni, che ci propone un calendario ricco e pieno di meraviglie! Eccovi la sua mail. Settembre. Si ricomincia! Cari lettori, dopo la pausa estiva, il lavoro in casa flower-ed è ricominciato a pieno ritmo. Come piccole api…
Mr. Darcy non è poi così figo Mr. Darcy, il sogno segreto (o anche manifesto!) di moltissime donne. Recita un adagio molto diffuso in rete: Mr. Darcy è l’uomo ideale di tutte le donne. Sfortunatamente, gli uomini non sanno chi sia. Eccoci qui, a parlare di questo meraviglioso e perfetto gentiluomo. Ma Mr. Darcy è…
Che belle le fiabe! E se fosse tutto vero? Seconda tappa nel mondo delle fiabe, per portarvi a scoprire alcuni dei segreti nascosti dietro le fiabe più famose. La genesi delle fiabe, si sa, è molto antica: in esse si trovano mescolanze di leggende, miti, narrazioni didascaliche e persino fatti di cronaca. La fiaba popolare…
Le fiabe nell’Ottocento – Parte Prima Il recupero delle fiabe nell’Ottocento. La riscoperta della fiaba popolare in epoca romantica e la nascita della cultura fiabesca europea. Parlare di fiabe in una manciata di articoli per il web significa sapere che l’argomento sarà solo accennato. In questo spazio perciò non troverete un trattato, un saggio o…
Il tè del venerdì con Giovanna Barbieri Giovanna Barbieri, scrittrice di romanzi storici, oggi per il tè del venerdì ci accompagnerà in un viaggio nel tempo del tutto speciale, fra i segreti di una scrittura che scava nel passato e di personaggi indimenticabili in bilico fra realtà storica e invenzione letteraria. Ora, mentre prepariamo il…
5 Storie di fantasmi: le più belle di sempre Quali sono le 5 storie di fantasmi più belle di sempre? Difficile fare una scelta, perché sul tema molto è stato scritto, e in molti modi diversi. Ci sono le storie di fantasmi più classiche, piene delle inquietudini dell’uomo nei confronti di ciò che non…
La cura dei capelli in epoca vittoriana La cura dei capelli in epoca vittoriana differisce per molti aspetti da quella di epoca Regency (ne abbiamo parlato qui). Il progresso in questi anni è notevole, il periodo vittoriano è quello della rivoluzione industriale e anche la cosmesi femminile viene industrializzata. I modelli di bellezza, inoltre, stanno…
La campagna inglese nell’arte ottocentesca La campagna inglese nell’arte ottocentesca: nella letteratura Ho imparato ad amare e sognare la campagna inglese grazie alla letteratura e ai film che mi trasportavano negli spazi selvaggi della brughiera, sui prati delle scogliere a picco sul mare. Jane Austen sceglie per quasi tutte le sue ambientazioni piccoli villaggi di…
Che cos’è per te il Regency? Regency & Victorian presenta il contest di gruppo Un piccolo contest nel gruppo Regency & Victorian. Una domanda rivolta agli utenti appassionati dell’Ottocento inglese, una carrellata di bellissime risposte piene di poesia, di nostalgia, di amore per la Storia e la Letteratura inglese. A voi le risposte che sono…
Il tè del venerdì con Carragh Sheridan Oggi atmosfere vittoriane per un’autrice un po’ misteriosa, che ci presenta il romanzo La materia di cui è fatta la vita, un titolo affscinate per una storia d’altri tempi che promette di trasportarci lontano con la fantasia. Benvenuta Carragh Sheridan! Miss Darcy è una curiosona e sta già…
La medicina in epoca vittoriana: le cure più assurde e divertenti La medicina in epoca vittoriana si può riassumere nella massima: il paziente vive di più se non vede il medico. Raccontare degli sviluppi della medicina nell’Ottocento richiederebbe ben più di un post, e forse ben più di un libro. In questo periodo si passa…