Home » Approfondimenti storici » Pagina 11
Splendori dimenticati. Le terme di Buxton In epoca georgiana non solo Bath divenne una località rinomata per le acque termali, ma fu la sola a sopravvivere e a mantenere alto il turismo. Scopriamo oggi le terme di Buxton e i loro passati splendori. Le Terme di Buxton – localizziamole. Nel Derbyshire, famoso per il suo…
L’alimentazione vittoriana – i pasti e gli alimenti I pasti in epoca vittoriana Primo articolo riguardante l’alimentazione vittoriana: oggi parliamo dei pasti, delle abitudini e delle tradizioni legate all’alimentazione in epoca vittoriana. Gli orari dei pasti in Inghilterra tendono a spostarsi in epoca vittoriana; in generale, in campagna e in città si vive diversamente, e…
Preraffaelliti – la cronologia e la storia Preraffaelliti è un termine che un gruppo di giovani pittori, nel 1848, coniò per identificare i propri obiettivi nella pittura. Il talentuoso Millais, il carismatico Rossetti, il determinato Hunt: tre artisti che si sentono stretti nei canoni dell’accademismo e che decidono di andare oltre alle convenzioni, oltre al…
William Morris e Art & Craft: arti e mestieri vittoriani William Morris è una delle figure chiave della cultura vittoriana. La sua ecletticità come artista lo ha portato a cimentarsi come pittore, scrittore, poeta, ma è soprattutto per il suo lavoro come designer che egli è noto, grazie alla sua famosissima e ancora attiva azienda…
Lionel Percy Smythe il trionfo della campagna vittoriana Lionel Percy Smythe è un pittore oggi poco noto, vissuto in pieno periodo vittoriano ed edoardiano. Nella sua pittura troviamo una campagna opulenta e incontaminata, nel quale il lavoro manuale diviene poesia di colore. Lionel Percy Smythe – la vita Lionel Percy Smythe nacque a Londra nel…
Camini e stufe in epoca vittoriana L’alimentazione in epoca vittoriana #1 Camini e stufe in epoca vittoriana: breve viaggio nella storia delle invenzioni che hanno cambiato la cucina nell’800. I locali cucina in epoca vittoriana sono diversi da quelli che troviamo in epoca Regency, così come cambiano, nel corso del secolo, metodi di cottura e…
10 curiosità su Dante Gabriel Rossetti. Dante Gabriel Rossetti è l’iniziatore e fondatore del movimento pittorico dei Preraffaelliti insieme a William Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais. Questo gruppo di giovani pittori, durante gli studi accademici, sceglie di opporsi ai modelli e alla mentalità accademica per aderire a un nuovo modo di vedere…
I fiori dei preraffaelliti – Ophelia di John Everett Millais Il significato dei fiori nella pittura dei preraffaelliti – l’Ophelia di John Everett Millais e il simbolismo floreale vittoriano. La pittura dei preraffaelliti è particolarmente ricca di particolari e studiato fin nei minimi dettagli per unire al realismo pittorico un simbolismo che rimanda in continuazione…
La depilazione in epoca regency e vittoriana Siamo abituati a pensare che la depilazione sia una conquista recente nell’ambito della bellezza femminile e che in passato le donne non avessero strumenti o abitudine a eliminare la peluria corporea: non è affatto vero… e la depilazione in epoca regency e vittoriana era pratica assai diffusa. Ora…
La balia assassina alla corte della regina – la vera storia di Mary Ann Brough Quello che sto per raccontarvi è un fatto di cronaca che turbò gli animi degli inglesi in epoca vittoriana e che ebbe notevole risonanza sui giornali del periodo: Mary Ann Brough, la balia assassina che uccise sei dei suoi figli e…
La regina Vittoria e la Maternità La regina Vittoria e la maternità sono, per l’epoca vittoriana, un binomio imprescindibile. La sua famiglia era considerata la perfezione per quanto riguardava l’amore sponsale e la gestione della prole, che allietò l’unione reale con abbondanza. Ma secondo alcuni storici, la Regina Vittoria non fu una buona madre, anzi,…
L’abbigliamento infantile nell’800 Nel 1800 l’abbigliamento femminile subisce una fortissima evoluzione, pari solo a quella del secolo successivo: l’abbigliamento infantile nell’800 segue la stessa strada, evolvendosi più di quanto non avesse fatto nei secoli precedenti. Fino all’epoca vittoriana, infatti, i bambini venivano abbigliati semplicemente come piccoli adulti: non esisteva un taglio d’abito specifico per le…
1 – Elspeth Il primo capitolo del romanzo La dama in Verde di Antonia Romagnoli disponibile su Amazon in ebook e cartaceo. Londra, febbraio 1816 La stanza veniva mantenuta in penombra grazie a pesanti tendaggi color verde oliva, che filtravano la già scarsa luce di quella giornata, ancora stretta nella morsa del gelo invernale. Il…
Gustavo Adolfo Bécquer e il romanticismo spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer è forse il maggiore poeta e scrittore dell’epoca romantica spagnola. Nacque a Siviglia il 17 febbraio 1836,figlio di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo. Perde il…