Francesca Prandina, la Signora del Lunedì

Francesca Prandina è stata ieri la protagonista della giornata sul gruppo Regency & Victorian per l’appuntamento settimanale “La signora del lunedì”. Ecco a voi l’intervista, questa volta doppia perché l’autrice ha risposto per sé e per la sua protagonista, Sabrina, una giovane donna che sfida le convenzioni e afferma se stessa, in un mondo in…

La fragilità della farfalla: il tè del venerdì

Il tè del venerdì: Maura Maffei e La fragilità della farfalla Anche questa settimana il salotto di Miss Darcy diventa per voi lettori una macchina del tempo. Dopo l’Italia del Rinascimento, la meta che ci aspetta è l’Irlanda del 1700, con La fragilità della farfalla, primo episodio di una saga ricca di avventura, amore e…

Le patronesse di Almack’s

Almack’s Assembly Rooms Almack’s Assembly Rooms è un luogo molto noto alle lettrici di opere ambientate in epoca Regency e Vittoriana. Non si può pensare alla Stagione londinese, la London Season, senza pensare necessariamente a questo club. Ma cosa gli diede questa grande fama? Che cosa si faceva in questo ambito club? Almack’s Assembly Rooms:…

Alla ricerca di me: Parole d’Autore

Alla ricerca di me è il titolo dell’opera che oggi sarà protagonista nel salotto di Miss Darcy per l’appuntamento Prole d’Autore, il libro racconta il libro. A scegliere per noi due brani significativi del romanzo è Enrica Leone, autrice, giornalista freelance e blogger, che attraverso le sue pagine ci parla di una tematica delicata, quella…

La biancheria in epoca vittoriana

La biancheria in epoca vittoriana: come denudare un’eroina di un romanzo rosa senza incappare in errori storici. In epoca vittoriana le cose, per quanto riguarda la biancheria, si complicano parecchio. Care autrici, mettetevi il cuore in pace: la scena romantica di lui che con due dita tira un nastrino, molla il corsetto e trova una…

Biancheria Regency: la signora non porta le mutande!

La biancheria Regency: la signora non porta le mutande! Romanzi ambientati nell’Ottocento: mutanda sì o mutanda no? Questo è uno dei problemi che si incontrano scrivendo romanzi rosa ad ambientazione storica. Pigliamo per esempio una rovente scena d’amore, in cui lui impaziente cerca di arrivare, con un buon ritmo narrativo, a tastare le rotondità del…

Federica Soprani e Vittoria Corella

Le signore del lunedì Federica Soprani e Vittoria Corella Il salotto di miss Darcy inaugura il nuovo appuntamento in collaborazione col gruppo Regency & Victorian: La signora del Lunedì. Oggi scopriremo insieme il mondo Vittoriano di Federica Soprani e Vittoria Corella, autrici delle collane Victorian Solstice e Victorian Vigilante. Cominciamo con l’intervista rivolta alle signore.…

Breve storia del corsetto

Breve storia del corsetto Il corsetto è stato per le donne un importante articolo di abbigliamento, per molti secoli. Le sue forme sono state in continua evoluzione, al passo con le tendenze della moda. Perché il corsetto? L’obiettivo del bustino era modellare le forme, sostenendo o schiacciando il seno, stringendo la vita, esaltando i fianchi o…

Julia Margaret Cameron. Pittorialismo vittoriano

Pittorialismo vittoriano: che cos’è il pittorialismo? Il pittorialismo è un movimento nato a metà Ottocento, quasi subito dopo l’invenzione della macchina fotografica. Le fotografie, in un primo momento, venivano considerate inferiori alla pittura e alla scultura, sia perché venivano prodotte da un apparecchio e non dalla mano di un artista, sia perché riproducevano fedelmente la realtà: il movimento…