Il tè del venerdì con Mauro Cesaretti.

Il tè del venerdì con Mauro Cesaretti. Ciao Mauro e benvenuto al tè del venerdì nel salotto di Miss Darcy. La prima domanda è sempre della padrona di casa, che vuole sapere tutto sui suoi ospiti. Perciò, raccontaci un po’ chi sei e come sei arrivato alla scrittura. Sono un umile pittore di vite avvicinatosi…

La sposa o non la sposa? Le dichiarazioni d’amore

La sposa o non la sposa? Le dichiarazioni d’amore Regency & Victorian Le dichiarazioni d’amore nell’arte vittoriana ci raccontano dell’amore contemporaneo e dell’amore passato: molti artisti si sono cimentati nell’immortalare questo momento così importante nella vita delle persone e ciascuno ha voluto mettere in evidenza aspetti diversi. Eccovi il manuale per il perfetto gentiluomo che…

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine

Le illustrazioni vittoriane: quando la parola diventa immagine Le illustrazioni vittoriane: gli artisti, le opere, le tecniche dell’illustrazione in epoca vittoriana. Breve premessa La storia dei libri illustrati è molto lunga: le illustrazioni, infatti, accompagnano i testi dalla nascita della scrittura. Oggi siamo abituati ad abbinare i disegni solo a determinati prodotti editoriali, quali la…

Miss Darcy Newsletter

La newsletter Come potete vedere, da qualche tempo Miss Darcy ha attivato un modulo per le newsletter . Per ringraziare gli utenti che vorranno iscriversi, in omaggio con l’iscrizione riceverete il link per scaricare un racconto. Questa è la prima iniziativa, a cui ne seguiranno altre: contenuti inediti, racconti, storie pensate per i lettori del…

L’infanzia in epoca vittoriana – i bambini vittoriani poveri

L’infanzia in epoca vittoriana – i bambini vittoriani poveri L’infanzia in epoca vittoriana, ma possiamo tranquillamente espandere la nostra affermazione anche alla prima metà dell’800, non era un periodo divertente: i bambini vittoriani non avevano vita facile. Subito bisogna tracciare un confine netto fra la vita dei bambini ricchi e quella dei bambini poveri: la…

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm Delle fiabe nell’Ottocento abbiamo già parlato in altre occasioni, sia cercando di analizzarne brevemente il percorso storico sia conoscendo alcuni fra gli illustratori che regalarono ai libri del periodo immagine meravigliose. Oggi, pensando alle fiabe, non possiamo fare a meno di associarle al nome dei Grimm, gli…