Home » vittoriano » Pagina 7

L’infanzia in epoca vittoriana – i bambini vittoriani poveri L’infanzia in epoca vittoriana, ma possiamo tranquillamente espandere la nostra affermazione anche alla prima metà dell’800, non era un periodo divertente: i bambini vittoriani non avevano vita facile. Subito bisogna tracciare un confine netto fra la vita dei bambini ricchi e quella dei bambini poveri: la…

Il tè del venerdì con Cordelia Gentili Inauguriamo il nuovo anno con un romanzo che a Miss Darcy piace molto, perché fa parte del “suo mondo”: Cordelia Gentili, infatti, ci racconta l’800, portandoci fra Roma e Parigi. Ciao Cordelia e benvenuta nel Salotto di Miss Darcy. Il tuo è uno pseudonimo, ma la nostra ospite…

Le fiabe popolari nell’Ottocento – non solo Grimm Delle fiabe nell’Ottocento abbiamo già parlato in altre occasioni, sia cercando di analizzarne brevemente il percorso storico sia conoscendo alcuni fra gli illustratori che regalarono ai libri del periodo immagine meravigliose. Oggi, pensando alle fiabe, non possiamo fare a meno di associarle al nome dei Grimm, gli…

Mai più senza: 10 invenzioni vittoriane geniali (o quasi) Questi pazzi vittoriani hanno incarnato il principio “se puoi pensarlo puoi farlo”: in un’epoca in cui la tecnologia e le scienze hanno fatto il primo, vero e grandioso balzo in avanti, gli inventori hanno dato il meglio di sé per creare oggetti, innovazioni e prodotti in…

John William Waterhouse il poeta dei colori John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita. Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le…

Arthur Rackham Mago dell’Immagine Fra gli illustratori vittoriani più importanti, il primo nome che viene spontaneo citare è Arthur Rackham, artista versatile, dal tocco inconfondibile e dalla capacità di trasmettere intense emozioni grazie alle sue tavole. Arthur Rackham nacque a Londra il 19 settembre 1867, nel quartiere di Lambeth. Appartenenva a una famiglia piuttosto numerosa:…

Vanity Fair – La Fiera delle Vanità La fiera delle vanità è un romanzo di William Makepeace Thackeray (Calcutta, 18 luglio 1811 – Londra, 24 dicembre 1863), apparso prima in 20 puntate mensili tra il 1847 e il 1848, poi pubblicato come opera unica nel 1848. Si tratta di un romanzo corale, nel quale si…

John Atkinson Grimshaw – il profumo delle foglie d’autunno John Atkinson Grimshaw è oggi uno dei più amati pittori vissuti nell’epoca vittoriana. Il suo stile inconfondibile, le sue atmosfere suggestive lo rendono particolarmente rappresentativo di quegli aspetti dell’epoca vittoriani se non prettamente gotici, più misteriosi e enigmatici. John Atkinson Grimshaw deve principalmente la sua fama…

L’autunno nell’arte vittoriana In viaggio fra arte e poesia che raccontano l’autunno nell’arte vittoriana, L’autunno è fonte di grande ispirazione per gli artisti di ogni epoca: i suoi colori, la luce particolare, la potenza evocativa che hanno certi panorami regalano agli artisti innumerevoli spunti, non solo per i pittori, ma anche per scrittori e poeti.…

Il funerale in epoca vittoriana Il funerale in epoca vittoriana è regolamentato da un cerimoniale abbastanza rigido. Come sempre, le regole valgono per chi appartiene a fascia sociale medio alta: chi deve lavorare ha ben poco tempo e ancor meno soldi da spendere per riti e tradizioni. Abbiamo già visto le tradizioni che circondavano il…

5 curiosità sul lutto vittoriano 5 curiosità sul lutto vittoriano: un argomento che in effetti è così vasto da lasciare spazio a mille aneddoti e curiosità. Oggi vi racconto 5 curiosità su come veniva affrontato il lutto nell’epoca vittoriana, da aggiungere alle Foto post mortem, che abbiamo ampiamente trattato qui e ai gioielli da lutto,…

Il lutto nell’epoca vittoriana – il galateo del lutto Il lutto nell’epoca vittoriana è uno degli aspetti per noi oggi meno comprensibili e affascinanti del periodo. Se anche prima, infatti, le regole delle gramaglie erano stabilite dal galateo, ma in modo più elastico, l’era vittoriana basa molti comportamenti sul lutto e sulla sua gestione. Oggi, se…

Autunno Flower-ed! Le nuove uscite e gli eventi Eccovi le novità dell’autunno Flower-ed attraverso le parole dell’Editrice Michela Alessandroni, che ci propone un calendario ricco e pieno di meraviglie! Eccovi la sua mail. Settembre. Si ricomincia! Cari lettori, dopo la pausa estiva, il lavoro in casa flower-ed è ricominciato a pieno ritmo. Come piccole api…

Il Merrylin Cryptid Museum, Il museo delle fate e dei draghi Questa è una storia molto particolare e ha per protagonisti esseri umani e creature fatate, è una storia vera eppure falsa, appartiene al passato e al presente e si svolge in tre epoche differenti. Ma nello stesso momento. Se vi ho incuriositi abbastanza, seguitemi…