La belle dame sans merci: d’amore e morte

La belle dame sans merci: canto d’amore e morte La Belle Dame sans Merci (“La bella dama senza pietà”) è una ballata del poeta inglese John Keats, il cui titolo è mutuato da una più antica opera, un poemetto del  XV secolo,  di Alain Chartier. Ne esistono due versioni, con poche differenze tra loro. La…

Fantasmi e Natale

Fantasmi e Natale Il racconto ci aveva tenuti attorno al focolare col fiato sospeso, ma a parte l’ovvia osservazione ch’esso era raccapricciante, come doveva essere una strana storia narrata la vigilia di Natale in una vecchia casa… Così si apre Il giro di vite, celeberrimo racconto di H. James, una delle ghost stories più amate…

Natale Vittoriano – tradizioni e curiosità

Natale Vittoriano – tradizioni e curiosità Il Natale vittoriano è una grande festa… per i ceti più elevati. Il nostro viaggio nel tempo, fra le tradizioni del periodo natalizio arriva oggi al culmine: vi ho accompagnati sulle tracce degli alberi di Natale, per scoprire le loro origini e tradizioni; abbiamo festeggiato insieme il Natale in…

Le cartoline natalizie vittoriane – victorian Christmas card

Le cartoline natalizie vittoriane – victorian Christmas card Le cartoline natalizie vittoriane sono forse quelle più belle ed evocative, in rete ne trovate tantissime digitando la ricerca “victorian Christmas card”: strane, divertenti, inquietanti, dolcissime: ma conoscete la loro storia? Croce e delizia della mia infanzia, quando ero costretta a scriverne numerose in bella grafia, non…

L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana

L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana: la classe non è acqua! L’abbigliamento maschile in epoca Vittoriana cambia le linee rispetto a quello dell’epoca Regency, di cui abbiamo parlato in questi due articoli: L’abbigliamento  maschile; Gli accessori. Passata l’influenza di Lord Brummell, il dandismo non tramonta del tutto, ma cambia stili e modelli. A partire dagli anni…

Volevo essere Jo (ma sono Meg!)

Volevo essere Jo Ma assomiglio a Meg Considerazioni su Piccole Donne, ma forse no Quando ho letto Piccole donne per la prima volta mi aspettavo qualcosa di diverso. Non so esattamente cosa: forse di riuscire a identificarmi di più nelle protagoniste, ma ero ancora troppo piccola per sentirmi Meg o Jo, per cui scelsi Beth, che…

Marie Spartali Stillman

Marie Spartali Stillman Marie Spartali Stillman fu una delle muse ispiratrici dei pittori preraffaelliti e fu anche pittrice. Inglese di origini greche, si legò al movimento dei preraffaelliti, al quale aderì anche come artista. Durante i suoi sessant’anni di attività produsse più di un centinaio di opere ed espose regolarmente nelle gallerie della Gran Bretagna e negli Stati…

Le muse dei preraffaelliti

Le muse dei preraffaelliti Le donne, modelle, compagne, mogli e artiste che hanno fatto parte del movimento preraffaellita. Non solo una fratellanza, ma anche una sorellanza: brotherhood e sistehood, ecco un breve ritratto delle muse dei preraffaelliti. Le muse dei preraffaelliti e la confraternita dei preraffaelliti I preraffaelliti, come abbiamo visto in altri articoli, si…

Cristina Lattaro – la signora del lunedì.

Cristina Lattaro, la signora del lunedì. Cristina Lattaro è stata ospite del gruppo Facebook Regency & Victorian, per l’appuntamento settimanale “La signora del Lunedì”. Ecco a voi l’intervista e gli interventi della giornata, per conoscere meglio questa brava autrice e il suo romanzo rosa storico “Il senso del cuore”. Cristina Lattaro: l’intervista 1 – Un tuo…

L’abito da sposa nell’Ottocento

L’abito da sposa nell’Ottocento L’abito da sposa, in qualunque epoca, è il capo più importante nella vita di una donna. L’ottocento è tuttavia il secolo chiave per questo capo d’abbigliamento, così come per tante tradizioni legate al giorno delle nozze. Fino al matrimonio della regina Vittoria, nel 1840, la scelta dell’abito era piuttosto semplice: si…