Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen?

Libri Regency: cosa si leggeva ai tempi di Jane Austen? Abbiamo parlato di come i libri in epoca  Regency fossero molto  costosi per le  difficoltà di produzione, prima che la rivoluzione industriale portasse innovazione nel  settore della produzione della carta e della quantità di stampa prodotta; spesso erano i giornali il veicolo della letteratura nelle…

Il teatro vittoriano

Il teatro vittoriano Il teatro vittoriano – un breve capitolo di un viaggio attraverso parole, luci e magia. La storia del  teatro in Inghilterra è piuttosto  travagliata: le sale furono aperte, chiuse e censurate poi riaperte con una grande attenzione ai testi e al fatto che nessuna donna calcasse le scene…. il dato principale fu…

I regali di Natale nella Reggenza e nel periodo Vittoriano.

I regali di Natale nella Reggenza e nel periodo Vittoriano. I regali di natale in epoca regency  e vittoriana: ieri, oggi, domani, nel periodo delle feste ci aspettiamo “un pensiero” dalle persone che ci vogliono bene, ma soprattutto ci impegniamo, più o meno volentieri a trovare il dono giusto per loro. I regali di natale…

Halloween in victorian era – storia leggenda e tradizioni vittoriane

Halloween in victorian era- storia leggenda e tradizioni vittoriane Halloween in victorian era: quanto era radicata la  tradizione? Da dove arrivano queste tradizioni? No, non vi costringerò a leggere un noioso saggio, ma vi racconterò qualche curiosità che forse non sapete. Halloween, come la festeggiamo oggi, è molto vicina alle celebrazioni celtiche di questo periodo,…

Settembre di Gabriele d’Annunzio e il passato perduto

Settembre di Gabriele d’Annunzio. Settembre di Gabriele d’Annunzio. Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natia rimanga ne’ cuori esuli a…

La primavera nell’arte ottocentesca

La primavera nell’arte ottocentesca La primavera: da sempre musa ispiratrice per tutte le arti, dalla pittura alla poesia, questa stagione ha suscitato negli anni degli artisti opere meravigliose e intramontabili. Sono molti i simboli che possiamo identificare nelle opere dedicate alla primavera: è un tempo di rinascita, di nuova luce, di speranza, di ritorno alla…