I macchiaioli – Quando il colore diventa poesia

I macchiaioli – Il colore, la Storia e la Poesia Piccolo indice degli argomenti… I macchiaioli a Firenze I macchiaioli –  i soggetti I macchiaioli e la storia L’arte che sussurra I macchiaioli, gli artisti maggiori. Serafino de Tivoli Telemaco Signorini Giovanni Fattori Giuseppe Abbiati Giovanni Boldini Stefano Bruzzi Odoardo Borrani Vincenzo Cabianca Giuseppe De…

Mary Edmonia Lewis l’arte dimenticata di una grande donna

Mary Edmonia Lewis l’arte dimenticata di una grande donna Mary Edmonia Lewis – la vita Mary Edmonia Lewis (4 Luglio 1844 – 17 settembre 1907) è stata una scultrice americana, ma ha lavorato per la maggior parte della sua carriera a Roma. Nonostante sia stata la prima donna afro americana e con origini nativo-americane a…

Helen Allingham – la poesia della campagna inglese

Helen Allingham – la poesia della campagna inglese Helen Allingham (il suo nome completo da nubile era Helen Mary Elizabeth Paterson) fu una pittrice inglese nota per i suoi delicati panorami. Nacque il 26 settembre del 1848, a Swadlincote nel Derbyshire, figlia di Alexander Henry Paterson, medico, e di Mary Herford Paterson, maggiore di sette…

John Anster Fitzgerald, il pittore delle fate

John Anster Fitzgerald John Anster Fitzgerald (19 settembre 1819 – 1906) è stato uno dei più importanti pittori inglesi ad occuparsi di fairy painting. Noto per le atmosfere cupe dei suoi dipinti, principalmente acquerelli e tele a olio, e i frequenti riferimenti all’uso di sostanze stupefacenti, fu soprannominato “Fairy Fitzgerald” per via del suo amore…

La belle dame sans merci: d’amore e morte

La belle dame sans merci: canto d’amore e morte La Belle Dame sans Merci (“La bella dama senza pietà”) è una ballata del poeta inglese John Keats, il cui titolo è mutuato da una più antica opera, un poemetto del  XV secolo,  di Alain Chartier. Ne esistono due versioni, con poche differenze tra loro. La…

Le cartoline natalizie vittoriane – victorian Christmas card

Le cartoline natalizie vittoriane – victorian Christmas card Le cartoline natalizie vittoriane sono forse quelle più belle ed evocative, in rete ne trovate tantissime digitando la ricerca “victorian Christmas card”: strane, divertenti, inquietanti, dolcissime: ma conoscete la loro storia? Croce e delizia della mia infanzia, quando ero costretta a scriverne numerose in bella grafia, non…

Marie Spartali Stillman

Marie Spartali Stillman Marie Spartali Stillman fu una delle muse ispiratrici dei pittori preraffaelliti e fu anche pittrice. Inglese di origini greche, si legò al movimento dei preraffaelliti, al quale aderì anche come artista. Durante i suoi sessant’anni di attività produsse più di un centinaio di opere ed espose regolarmente nelle gallerie della Gran Bretagna e negli Stati…

I misteriosi teschi vittoriani

I misteriosi teschi vittoriani L’epoca vittoriana, tempo di grandi luci e di profonde tenebre, di arte sublime e di oscuri misteri. Epoca di contrasti, in cui le scienze hanno cominciato a squarciare le tenebre dell’ignoranza, ma in cui la fantasia ha superato i suoi più arditi confini. Di questo periodo conosciamo l’interesse quasi morboso per…

Evelyn De Morgan – Preraffaellismo al femminile

Preraffaellismo al femminile: Evelyn De Morgan Evelyn De Morgan è stata una pittrice inglese, allieva di Edward Burne-Jones, pittore appartenente alla confraternita dei Preraffaelliti, di cui fu tra i fondatori. Evelyn De Morgan aderì al movimento e nei suoi quadri ripropose le tematiche amate dal movimento: spiritualità; temi mitologici, biblici e letterari; luce e le…