Florence Harrison – le fate preraffaellite

Florence Harrison – Le fate preraffaellite Florence Harrison (1877-1955), secondogenita del capitano di marina Norwood Harrison, riceve gran parte della sua formazione in famiglia, a causa dei viaggi del padre. Ha modo, tuttavia, di frequentare per un periodo la scuola di Folkstone. Le sue prime illustrazioni vengono pubblicate nel libro Rhymes and Reasons (Blackie 1905), […]
I macchiaioli – Quando il colore diventa poesia

I macchiaioli – Il colore, la Storia e la Poesia Piccolo indice degli argomenti… I macchiaioli a Firenze I macchiaioli – i soggetti I macchiaioli e la storia L’arte che sussurra I macchiaioli, gli artisti maggiori. Serafino de Tivoli Telemaco Signorini Giovanni Fattori Giuseppe Abbiati Giovanni Boldini Stefano Bruzzi Odoardo Borrani Vincenzo Cabianca Giuseppe De […]
Goblin Market di Christina Rossetti

Goblin Market di Christina Rossetti “Goblin Market” è un poema narrativo composto nell’aprile 1859 e pubblicato nel 1862 da Christina Rossetti. Il poema racconta le avventure di due sorelle, Laura e Lisa, che si recano al mercato dei folletti. Anche se le sorelle sembrano essere abbastanza giovane, vivono da sole e sono abituate ad attingere […]
Il ciclo arturiano e l’epoca vittoriana

Il ciclo arturiano e l’epoca vittoriana Il ciclo arturiano e l’epoca vittoriana – due parole d’introduzione Le leggende che riguardano la mitica figura di re Artù sono numerosissime e la loro origine si perde nel tempo, fra miti celti e storia della conquista romana. Fin dal Medioevo la poesia ha cantato le gesta di questo […]
Mary Edmonia Lewis l’arte dimenticata di una grande donna

Mary Edmonia Lewis l’arte dimenticata di una grande donna Mary Edmonia Lewis – la vita Mary Edmonia Lewis (4 Luglio 1844 – 17 settembre 1907) è stata una scultrice americana, ma ha lavorato per la maggior parte della sua carriera a Roma. Nonostante sia stata la prima donna afro americana e con origini nativo-americane a […]
Helen Allingham – la poesia della campagna inglese

Helen Allingham – la poesia della campagna inglese Helen Allingham (il suo nome completo da nubile era Helen Mary Elizabeth Paterson) fu una pittrice inglese nota per i suoi delicati panorami. Nacque il 26 settembre del 1848, a Swadlincote nel Derbyshire, figlia di Alexander Henry Paterson, medico, e di Mary Herford Paterson, maggiore di sette […]
John Anster Fitzgerald, il pittore delle fate

John Anster Fitzgerald John Anster Fitzgerald (19 settembre 1819 – 1906) è stato uno dei più importanti pittori inglesi ad occuparsi di fairy painting. Noto per le atmosfere cupe dei suoi dipinti, principalmente acquerelli e tele a olio, e i frequenti riferimenti all’uso di sostanze stupefacenti, fu soprannominato “Fairy Fitzgerald” per via del suo amore […]
Sir Frederic Leighton – la luce e la grazia

Sir Frederic Leighton – la luce e la grazia Sir Frederic Leighton, il classico e il moderno. Il movimento preraffaellita è di certo molto variegato e ricco di sfumatura, ma credo che la pittura di Sir Frederic Leighton si potrebbe definire, fra tutte le pietre preziose che lo costellano, un perfetto diamante con taglio a […]
La belle dame sans merci: d’amore e morte

La belle dame sans merci: canto d’amore e morte La Belle Dame sans Merci (“La bella dama senza pietà”) è una ballata del poeta inglese John Keats, il cui titolo è mutuato da una più antica opera, un poemetto del XV secolo, di Alain Chartier. Ne esistono due versioni, con poche differenze tra loro. La […]
Marie Spartali Stillman

Marie Spartali Stillman Marie Spartali Stillman fu una delle muse ispiratrici dei pittori preraffaelliti e fu anche pittrice. Inglese di origini greche, si legò al movimento dei preraffaelliti, al quale aderì anche come artista. Durante i suoi sessant’anni di attività produsse più di un centinaio di opere ed espose regolarmente nelle gallerie della Gran Bretagna e negli Stati […]
Le muse dei preraffaelliti

Le muse dei preraffaelliti Le donne, modelle, compagne, mogli e artiste che hanno fatto parte del movimento preraffaellita. Non solo una fratellanza, ma anche una sorellanza: brotherhood e sistehood, ecco un breve ritratto delle muse dei preraffaelliti. Le muse dei preraffaelliti e la confraternita dei preraffaelliti I preraffaelliti, come abbiamo visto in altri articoli, si […]
I misteriosi teschi vittoriani

I misteriosi teschi vittoriani L’epoca vittoriana, tempo di grandi luci e di profonde tenebre, di arte sublime e di oscuri misteri. Epoca di contrasti, in cui le scienze hanno cominciato a squarciare le tenebre dell’ignoranza, ma in cui la fantasia ha superato i suoi più arditi confini. Di questo periodo conosciamo l’interesse quasi morboso per […]
Fairy painting in epoca romantica

La “fairy painting”: i quadri più belli nell’arte romantica A partire dal Settecento, molti artisti si sono dedicati a dipingere le fate e le creature fatate. Uno dei temi più amati era l’illustrazione di Sogno di una notte di Mezza estate, commedia di Shakespeare, che ispirò numerose opere. Ecco i principali autori di fairy painting in […]
Fairy painting – i quadri più belli

La “fairy painting”: i quadri più belli nell’arte romantica A partire dal Settecento, molti artisti si sono dedicati a dipingere le fate e le creature fatate. Uno dei temi più amati era l’illustrazione di Sogno di una notte di Mezza estate, commedia di Shakespeare, che ispirò numerose opere. Ecco i principali autori di fairy painting in […]