Il cordiale di Godfrey – cure vittoriane per bambini!
Il Cordiale di Godfrey (chiamato anche Amico della Mamma) e il Carminativo di Dalby erano tra i farmaci brevettati più utilizzati, somministrati a neonati e bambini in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
La formula originale del Cordiale di Godfrey prese il nome dal farmacista Thomas Godfrey di Hunsdon nell’Hertfordshire, che ne brevettò la formula rendendola di fatto un segreto industriale.
Oppio nelle cure vittoriane e altri veleni.
Dopo la sua morte nel 1721, senza lasciare un chiaro erede al suo lavoro, altri affermarono di possedere la formula e questa fu prodotta industrialmente in tutta l’Inghilterra. Alcuni attribuirono anche la medicina ad Ambroise Hackwitz, anch’egli farmacista, più o meno nello stesso periodo, che cambiò il suo nome in Godfrey e svolse attività a Southampton Row.
Sia il Cordiale di Godfrey che il Carminativo di Dalby venivano utilizzati – quasi sempre senza il consiglio del medico – per gestire numerosi problemi dei neonati e dei bambini piccoli, dalla semplice irritabilità, alle coliche, alle forme più gravi di disidratazione causate da diarrea profusa e in presenza di sangue.

Metadata Usage CC0 Caption Godfrey’s Cordial Guid
https://n2t.net/ark:/65665/ng49ca746ab-5824-704b-e053-15f76fa0b4fa Data Source National Museum of American History
I principi attivi del Cordiale di Godfrey
I nomi familiari e rassicuranti tuttavia nascondevano nelle loro formulazioni principi attivi che oggi ci fanno rabbrividire: in gran parte si trattava di oppio e derivati, alcol e sostanze zuccherine che dovevano mascherare il carrivo sapore dell’oppio.
Sydenham, uno dei medici che alla fine del 1600 avevano iniziato a usare il laudano nella cura delle malattie ed è noto per aver tentato varie cure del vaiolo, definì l’oppio donum Dei. Per fortuna dei bambini della sua epoca, però, il laudano e l’oppio vennero somministrati solo agli adulti, evitandone l’uso nei bambini e nei neonati.
Bisogna arrivare all’epoca vittoriana, quando le madri lavoratrici iniziano ad aver bisogno di dormire per riposarsi dalla fatica, e anche di poter gestire tanti bambini piccoli senza smettere di lavorare, che questi rimedi diventano una “piaga” diffusa.
La medicina in epoca vittoriana – Le impedibili e assurde cure!
Il declino
A partire dai primi anni del 1800, però, molti bambini morirono per avvelenamento da oppio.
A farne uso indiscriminato erano anche le balie, che per poter stare tranquille e non dover lavorare troppo letteralmente “drogavano” i bambini che avevano in custodia.
Anche le madri lavoratrici erano acquirenti del Cordiale di Godfrey, perché avevano bisogno di dormire per riposarsi della fatica e spesso erano costrette, se lavoravano in casa, a occuparsi in contemporanea anche dei bambini, spesso numerosi.
In “The Quack Doctor” (2013), Caroline Rance racconta la storia della ventenne Mary Cotton, merlettaia, che aveva tentato più volte di smettere di dare al suo bambino il Godfrey’s Cordial a base di oppio, ma aveva scoperto che drogare il bambino era l’unico modo per continuare il suo lavoro mal pagato e permettersi di sfamare la famiglia.
Medicina horror: Le cure del colera nel 1800
Il Cordiale di Godfrey nella seconda metà dell’800
A partire dagli anni’40-50 dell’800 una maggior presa di coscienza porta i legislatori a voler mettere un freno all’uso indisciplinato di oppiacei nei medicinali, arrivando al Pharmacy Act del 1868, nel quale i preparati vengono quasi del tutto banditi: il Cordiale di Godfrey, però, essendo brevettato, continua la produzione, e solo verso la fine del secolo sparisce quasi completamente.
Medicina vittoriana – ecco perché ci rende felici oggi
Stubbins Ffirth e la febbre gialla- la orrida medicina nell’800
James Barry- Lady Oscar della medicina vittoriana
https://wellcomecollection.org/stories/the-poor-child-s-nurse