b 1
Linda Bertasi è La signora del lunedì nel primo appuntamento settembrino nel gruppo Regency & Victorian.
Conosciamola maglio attraverso l’intervista consueta e attraverso le domande del gruppo.
Il mio piatto preferito è la pizza
Per visitare l’Europa andrei in diligenza, l’ho fatto in auto per alcuni Paesi e credo non esista niente di più bello che vedere questi splendidi paesaggi scorrere davanti agli occhi, soprattutto per un’appassionata di Storia come me.
Teatro tutta la vita. Il mio primo amore fu William Shakespeare, ho tutta l’opera e l’ho letta tutta tranne i sonetti. Il teatro ha quel qualcosa in più, pathos, contatto con lo spettatore, nessuna telecamera che scherma.
Per il momento più imbarazzante citerò quello contenuto ne Il Profumo del Sud in cui Justin e Isabella si lasciano andare a un momento di passione. Per lei è difficile farlo, è timida, ritrosa, oppressa dalla convenzione, ma non riuscirà ad allontanarlo e, questa volta inaspettatamente, sarà proprio lui a fare un passo indietro per paura di amare. Immaginate come possa essersi sentita la mia eroina.
Travestita da uomo al Moulin Rouge, perchè no? Lo farei!
Linda Bertasi: In realtà è già stato riscritto. Questa è una seconda edizione con scene inedite quindi ampio spazio anche per Jones proprio per le lettrici innamorate anche di questo personaggio. Ma purtroppo hai a che fare con un’autrice che è cresciuta con Shakespeare quindi Justin resterebbe così ….
Linda Bertasi: Per me scrivere è una specie di magia. A costo di sembrare un po’ pazza io mi adeguo a seguire le loro storie e ascoltare quello che hanno da dirmi. Quando inizio a scrivere non so mai chi incontrerò e dove mi ritroverò. Posso, però, dirvi che Justin Henderson il protagonista maschile de Il profumo del sud mi è entrato dentro come nessun’altro. Lo sognavo la notte.
Linda Bertasi: Chi mi conosce mi definisce una donna nata nel secolo sbagliato, io sono Storia, non so davvero uniformarmi alla mia epoca, è tutto troppo complicato e moderno per me. Sono appassionata in particolare della guerra di secessione americana e dell’epoca Tudor. Ne Il profumo del sud, affronto proprio la questione della guerra civile, ho sempre desiderato utilizzarne l’ambientazione per un mio testo e finalmente ho potuto realizzare questo sogno. Ho impiegato 9 mesi di ricerca e 7 di stesura per realizzarlo.
Linda Bertasi: La ricerca è la prima cosa e non so mai quando finirà. Ricerco per tutto, per gli arredi, gli abiti, le guerre, la situazione politica. Per il gergo mi riesce semplice proprio perchè sono cresciuta con le letture classiche e mi viene quasi più facile parlare in stile ‘800 che in contemporneo 🙂 La ricerca prosegue passo passo a seconda delle scene da narrare. Lentamente, senza fretta.
Linda Bertasi: Di solito procedo paragrafo per paragrafo e finché non vedo la scena in testa come fosse un film non butto giù nemmeno una riga. Se si parla di una guerra come nel Profumo è un po’ più facilitato perché gli eventi reali condizionano la trama.
Linda Bertasi: L’ispirazione è nata grazie a Jane Austen, mia Musa da una vita ormai. Ricordo che guardavo “Emma” alla tv, spensi e mi misi al mio computer. Subito, davanti agli occhi, vidi un piroscafo in partenza da Genova, una donna che piangeva osservando la banchina e un uomo che ne veniva inspiegabilmente attratto. Sono nati così e io li ho seguiti nel loro percorso.
Linda Bertasi: Nascono sempre con l’ispirazione e sempre per caso. Quando inizio non so mai dove mi porterà il libro, né che titolo avrà. Può essere tutto: un viaggio come per i primi due romanzi, una canzone, un’immagine alla televisione o la passione per la storia.
Linda Bertasi: Io sono innamoratissima di Anna Bolena e in progetto c’è un romanzo su di lei, corposo, che mi richiederà tanto studio e ricerca ma glielo devo. Penso di averla incontrata in una vita precedente per spiegarmi l’attaccamento e l’affetto che nutro per questa regina sfortunata.
Linda Bertasi: Purtroppo no cara, anche se trattando di storico sono stata aiutata nelle mie ricerche. Ho lavorato su diari di bordo di emigranti e su resoconti dettagliati di chi l’ha vissuta per non parlare di Montgomery di cui ho analizzato conformazione e area coltivabile per le piantagioni. Ma è nei miei sogni vedere un giorno l’America, tutta l’America.
Linda Bertasi: Sono da sempre un’appassionata di guerra di secessione americana, questo è sempre stato il mio sogno nel cassetto e finalmente con questo romanzo ho potuto utilizzarne l’ambientazione. Il primo incontro con la guerra civile fu con il magico “Via col vento” e da allora me ne sono innamorata.
– Avevo un fidanzato, un futuro, un sogno … e un viaggio nel Nord mi ha strappato tutto quanto. Vedo il mio fidanzato preferire un fucile alla donna che sostiene di amare e,mio malgrado, sono ancora qui a tentare di dare un senso a questo assurdo stravolgimento. A tentare di comprendere cosa diavolo ti sia successo in questi pochi giorni!
– La guerra, ecco cosa mi è successo, amore mio.
– Non chiamarmi amore, non sporcare questa parola. ‘Amare’ è invecchiare insieme, è addormentarti tutte le notti accanto alla tua compagna, non rincorrere pericolosi ideali.
– Anche l’amore è un ideale, Isabella.
– A quanto pare non così importante dal dissuaderti. Siamo stati lontani per tanto tempo, Justin. Non dovresti giocare con la sorte.
– Finora non ho mai perso una mano.
Interpretato da Giulia Segreti e Barone M.K.
[…] – Perché mi avete voluto incontrare? – Non potevo fare altrimenti, non volevo fare altrimenti.
– Non sono la vostra sgualdrina. Io non … non sarei dovuta venire.
– Una notte. Non chiedo altro, non pretendo altro.
– Mi avete rovinato, ve ne rendete conto? Non sarò bennata, ma la mia reputazione è rovinata. Nessun uomo vorrà più maritarmi!
– È la mia speranza.
– Siete un egoista! Non dovrei stupirmi, dopotutto siete un duca.
– Non sono che un uomo, Jane.
– Un uomo che è rimasto a guardare mentre il suo amico abusava di me. Non sono che un capriccio per voi.
– Sei molto più di questo. Sei un’ossessione. Un’incantevole ossessione.
– Non sarei mai dovuta venire.
– Ma l’hai fatto e per un solo motivo. Lo stesso che mi ha spinto a lasciare il mio letto e addentrarmi nel bosco.
– So della battuta di caccia del re e della tenuta che vi ospita poco lontano da qui. Non sono una sprovveduta. Volete farmi credere di esservi invaghito di una contadina? Conosco la vostra nomea, duca. Siete un uomo che non si accontenta di amare una sola donna, non in questa vita.
– Lo ammetto, non sono un marito fedele. Ma quando sono con te, rinnegherei il mio titolo e tutte le mie fortune per un solo istante alla luce del sole.
https://www.youtube.com/watch?v=bS7dTw9TDDc
Appassionata di storia e letteratura inglese, collabora con blog letterari, case editrici e web-magazine in qualità di redattrice e articolista.
Gestisce personalmente il suo blog ufficiale dove da ampio spazio agli emergenti con segnalazioni, interviste e recensioni.
Nel Gennaio 2010, pubblica il romance contemporaneo “Destino di un amore”, cui fa seguito nel Febbraio 2011 il paranormal-romance “Il rifugio – Un amore senza tempo” che le vale, nel 2012, la Medaglia d’Argento al XXIII Premio Letterario ‘Valle Senio’.
Nel Maggio 2013, pubblica il romanzo storico sentimentale “Il profumo del sud” che le vale la qualifica con merito di ‘Autore commendevole’ al VII Premio Letterario Europeo ‘Massa città fiabesca’.
Sempre nel 2013, ha curato diverse prefazioni e dall’ottobre 2014 è membro dell’associazione EWWA in qualità di socia ordinaria.
Proprietaria di una piccola realtà commerciale nella provincia di Ferrara, vive assieme al marito e alla figlia.
http://lindabertasi.blogspot.it/
http://ilprofumodelsud.blogspot.it/
http://ilsilenziodelpeccato.blogspot.it/
Il Rifugio, un amore senza tempo
Figgy pudding e plum pudding – Christmas Victorian recipes Figgy pudding e plum pudding – antica tradizione inglese. Now bring… Read More
La porcellana Staffordshire La porcellana Staffordshire è molto nota (Staffordshire Porcelain) ai collezionisti e agli appassionati di antiche porcellane inglesi… Read More
Breve Storia della Porcellana Un breve percorso nella Storia della Porcellana, sogno e passione di tanti anglofili e prezioso ornamento… Read More
Le mestruazioni nel 1800 – storia degli assorbenti e delle signore Le mestruazioni nell’800, come accade anche oggi, fin troppo… Read More
L’alimentazione vittoriana: i ricchi e i poveri L’alimentazione vittoriana: i ricchi e i poveri - il divario nutrizionale fra le… Read More
Tea caddy - le scatole da tè nell'800 Tea caddy - le scatole da tè nell'800. La storia che non… Read More