Ariadne in Naxos by Evelyn De Morgan 1877
Evelyn De Morgan è stata una pittrice inglese, allieva di Edward Burne-Jones, pittore appartenente alla confraternita dei Preraffaelliti, di cui fu tra i fondatori.
Evelyn De Morgan aderì al movimento e nei suoi quadri ripropose le tematiche amate dal movimento: spiritualità; temi mitologici, biblici e letterari; luce e le tenebre come metafore; vita e morte; allegorie di guerra. Incentrò molta della sua produzione sul femminino e sul ruolo della donna.
Cassandra
Evelyn De Morgan nacque il 30 agosto 1855 a Londra, in Grosvenor Square, in una famiglia abbiente. Fu educata, come spesso accadeva alle giovani donne dell’alta borghesia, in casa, e iniziò a ricevere lezioni di pittura all’età di 15 anni.
Ariadne in Naxos
La mattina del suo diciassettesimo compleanno, annotò sul diario:
“L’arte è eterna, ma la vita è breve…”, “Ora vi porrò rimedio, non ho un momento da perdere”.
Cercò di convincere i genitori a mandarla a una scuola di arte.
Clytie
La coppia si oppose, ma di fronte alla sua determinazione infine la iscrisse, nel 1873, alla Slade School of Fine Art.
Suo zio, John Roddam Spencer Stanhope, a sua volta pittore preraffaellita particolarmente dedito alle allegorie e ai soggetti mitologici, influenzò molto le sue opere.
Cadmo e Armonia
Evelyn De Morgan si recò spesso a Bellosguardo, vicino a Firenze, nella villa dove egli viveva dove viveva. Ciò le permise tra l’altro di studiare i grandi artisti del Rinascimento: fra tutti, fu il Botticelli a colpirla maggiormente. Questo determinò definitivamente in lei l’amore per l’allegoria e per la figura femminile.
Flora
L’attenzione per l’arte di Botticelli la spinse inoltre a discostarsi dai soggetti classici, che venivano proposti e incoraggiati alla Slade per ideare un proprio stile personale influenzato dallo spiritismo a cui attinse, probabilmente dopo il matrimonio nel 1887 con il ceramista e novellista William De Morgan, collaboratore di William Morris e figlio di Sophia E. De Morgan, scrittrice di From Matter to Spirit (1863).
Aurora Triumphans
Accanto a lui sviluppò le sperimentazioni di scrittura automatica che spesso accompagnavano le ricerche dei suoi dipinti.
I coniugi vissero insieme tra Londra e Firenze per quasi tutta la prima decade novecentesca, finché non sopraggiungesse la prima guerra mondiale.
Hope in a Prison of Despair
William De Morgan morì nel 1917, poco dopo il ritorno in Inghilterra. Evelyn lo seguì due anni dopo, il 2 maggio 1919, a Londra, e fu sepolta nel Brookwood Cemetery, vicino a Woking, nella contea del Surrey.
Gran parte dei suoi lavori, grazie all’opera della sorella Anna Marie Diana Wilhelmina Pickering-Stirling, sono conservati a Wandsworth, Londra, presso la De Morgan Foundation.
Queen Eleanor & Fair Rosamund
La sua modella preferita fu Jane Hales, che era stata governante di sua sorella.
Jane è il prototipo per la maggior parte delle donne di Evelyn, in contrasto notevole con le donne dipinte dai preraffaelliti, come quelle di Edward Burne-Jones che sembrano essere effimere, immerse nella corrente del tempo e sul punto di perdere la propria bellezza. Invece, Evelyn De Morgan rappresenta donne forti, atletiche, che sono belle ma robuste.
Helen of Troy
Jane Hales compare come modella in una serie di dipinti di Evelyn De Morgan Collection, tra cui Flora , Lux in Tenebris e The Dryad.
Le prime opere di Evelyn, come Arianna a Naxos e Venere e Cupido, sono risentono dell’influenza classica popolare presso la Slade School of Art da Sir Edward Poynter.
Eos
Il contatto coi preraffaeliti, in un secondo momento, la porterà a interessarsi delle allegorie, che diventeranno una dele sue tematiche predilette.
Fra i suoi temi, i riferimenti simbolici alla vita, alla morte e all’intrappolamento delle donne in una società patriarcale di sesso maschile, come si vede in dipinti come The Gilded Cage e The Prisoner.
Hero awaiting the return of Leander
Col matrimonio e con la scoperta del mondo degli spiritisti, l’attenzione di Evelyn De Morgan si sposta su tematiche esoteriche e l’artista sposta il centro delle sue ricerche sull’esoterismo e il soprannaturale. (da http://www.demorgan.org.uk/)
https://en.wikipedia.org/wiki/Evelyn_De_Morgan
https://it.wikipedia.org/wiki/Evelyn_De_Morgan
https://it.wikipedia.org/wiki/John_Roddam_Spencer_Stanhope
http://preraphaelitesisterhood.com/evelyn-de-morgan/
https://www.youtube.com/watch?v=3_9N2III9LI
Librerie e biblioteche Regency Le librerie e le biblioteche Regency, due realtà molto diffuse e… Read More
La stampa nell'800 inglese – tipografi e tecniche di stampa La stampa nell'800 subisce gli… Read More
Il caudle – o caudel – un corroborante alimento Regency & Victorian Il caudle o… Read More
La dodicesima notte – l’Epifania in epoca Regency La dodicesima notte, quella dell’Epifania, è una… Read More
I Bridgerton da Julia Quinn a Netflix - l'anacronismo vince e convince “I Bridgerton” è… Read More
Storie di Natale classiche – i 5 libri vittoriani da rileggere per natale 5 libri… Read More