John William Waterhouse il poeta dei colori

1916 Miranda

John William Waterhouse il poeta dei colori

John William Waterhouse è certamente il pittore più noto e apprezzato fra quelli che si legarono al movimento preraffaellita.

Non fu uno dei fondatori della confraternita, ma si legò al movimento più tardi, quando già la confraternita aveva terminato l’attività. Egli tuttavia riprese il loro lavoro, abbracciandone le tematiche e le scelte stilistiche con entusiasmo, divenendo bel presto uno dei maggiori artisti inglesi.

1872 Ondina

John William Waterhouse – la vita

John William Waterhouse nacque a Roma il 6 aprile 1849 da William e Isabela Waterhouse, entrambi pittori, e si trasferì con la famiglia a South Kensington all’età di cinque anni.

Fin dall’infanzia la sua vita fu all’insegna dell’arte: crebbe accanto all’allora nuovissimo Victoria and Albert Museum, nel quale poté ammirare e apprezzare le opere dei classici come Botticelli, Canova e Raffaello, e studiò pittura guidato dal padre.

John William Waterhouse
1873 Una scena in strada al Cairo
Si iscrisse alla Royal Academy of Arts nel 1870.

Le sue opere giovanili, profondamente influenzate da Lawrence Alma-Tadema e Frederic Leighton, mutuano prevalentemente i loro soggetti dalla mitologia classica e furono esposti sia alla Royal Academy sia alla Dudley Gallery.

John William Waterhouse
1874 Il Sonno e sua sorella, la Morte

Nel 1874, all’età di venticinque anni, Waterhouse presentò alla Royal Academy il primo dei suoi lavori maturi, l’allegoria “Il Sonno e la sua sorellastra Morte” che gli fece raggiungere la fama e il plauso di pubblico e critica.

Divenuto ormai celebre, John William Waterhouse si dedicò a dipinti di dimensioni sempre più grandi.
John William Waterhouse
1875 Miranda

Nel 1883 si sposò con Esther Kenworthy, figlia di un insegnante d’arte di Ealing che aveva esposto i propri dipinti di fiori alla Royal Academy e altrove.

Il suo lavoro di pittore lo assorbiva totalmente, ma ancora un traguardo egli ambiva ottenere, la cattedra alla Royal Academy, che riuscì a ottenere nel 1895; insegnò anche alla St. John’s Wood Art School del cui club fu membro fino alla morte.

John William Waterhouse
1909 Cogli la rosa quando è maggio

Nel 1915 la salute cominciò a vacillare: si ammalò di tumore e morì due anni dopo, lasciando a metà uno dei suoi numerosi quadri raffiguranti la morte di Ofelia. La sua tomba si trova al Kensal Green Cemetery di Londra.

In totale ha prodotto 118 dipinti.

John William Waterhouse
1880 Waterhouse, John William; Dolce far niente; Fife Council; http://www.artuk.org/artworks/dolce-far-niente-125053

John William Waterhouse – le tematiche

John William Waterhouse
1877 Il tempio di Esculapio

1870

Seguendo con interesse le carriere di Alma Tadema e di Frederic Leighton, le prime tematiche dei suoi dipinti ruotarono principalmente sull’area classica e sulla mitologia.

Già il suo interesse per Shakespeare lo portava però a raccontare sulla tela la poesia del grande drammaturgo, in particolare il su interesse si concentra sulle figure femminili, che già vengono rappresentate come creature d’aria e di vento, quasi elementali nella loro bellezza.

John William Waterhouse
1883 I favoriti dell’imperatore Onorio

Nelle severe cornici che riportano all’antica Grecia e all’antica Roma, le fanciulle si ergono eteree, fatte di colore e di luce. Già si intravede in John William Waterhouse tracciata la strada che lo porterà al preraffaellismo.

John William Waterhouse
1888 Lady of Shalott

1880

Dagli anni ’80 del 1800 le sue opere si fanno mature e si caricano di simbolismo, di sacralità. Gli interni classici si fanno più cupi, come sacelli, come palchi teatrali nei quli le figure umane muovono le loro sorti e i loro drammi.

Non più figuree eteree, ma creature di carne quelle che John William Waterhouse rappresenta. Luci e ombre si fanno dramma e sottolineano la plasticità dei soggetti.

John William Waterhouse
1885 Santa Eulalia

È in questo decennio che John William Waterhouse comincia ad abbracciare il preraffaellismo: troviamo fra le opere le celebri interpretazioni della Dama di Shalott di Tennyson e si intensifica la sua opera legata a Shakespeare.

John William Waterhouse
1886 Il cerchio magico

1890

Sempre più interessato al preraffaellismo, John William Waterhouse focalizza molta attenzione ai particolari naturali, fiori, piante… senza tuttavia trascurare l’insieme. Al centro di molte scene ancora la figura femminile, spesso vista quasi in veste sacerdotale o attraverso figure mitologiche al femminile.

John William Waterhouse
1891 – Circe

Rappresentazioni dell’eterno femminino, ma anche del significato simbolico del femminile: la natura è donna, l’acqua è donna, la seduzione è donna.

Come nei preraffaelliti, le tele alternano sacro e profano, mitologia e religione, poesia e storia antica.

John William Waterhouse
1891 Ulisse e le sirene

1900

Anche il decennio successivo si rivela una conferma della strada scelta da John William Waterhouse: una pittura sempre più concentrata sulla narrazione del femminile, letterario e simbolico.

John William Waterhouse
1892 Circe invidiosa

1910

Anche gli ultimi anni di vita di John William Waterhouse sono molto prolifici. Le sue opere non diventano mai fotografiche, ma fra la realtà e la tela il pittore interpone il filtro dell’arte, dell’interpretazione, della sublimazione.

John William Waterhouse è, attraverso i colori, a sua volta poeta.

John William Waterhouse
1893 La belle dame sans Merci

John William Waterhouse – I quadri più famosi

Fra le opere più note di John William Waterhouse si possono elencare certamente le varie versioni della Dame Of Shalott di Tennyson, le immagini di Ofelia fra i fiori, le varie figure femminili allegoriche o mitologiche.

John William Waterhouse
1889 Ofelia

I soggetti letterari e poetici sono sempre stati fra i preferiti di John William Waterhouse: Non solo Amleto, ma anche altre opere Shakespeariane sono state fra le sue ispirazioni. Miranda de La tempesta, per esempio, è protagonista di due sue opere, una giovanile e di una della maturità.

Anche Omero, in particolare nel rapporto uomo/soprannaturale stimola la fantasia del pittore, sempre interessato a raccontarci nelle immagini il confine fra umano e divino, ma soprattutto fra umano e sacro, per dimostrarci quanto sia sottile.

https://en.wikipedia.org/wiki/John_William_Waterhouse

Immagini: Wikipedia

John William Waterhouse
1910 Ofelia

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”18″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”50″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

 

Pubblicità